
Originariamente Scritto da
kick88
ciao,
sei un dilettante nel senso che hai da poco iniziato o che sei un autodidatta? tirare al sacco non è facile, i colpi devono essere tirati in maniera corretta, altrimenti si rischia qualche slogatura o rottura del polso.
Col sacco puoi fare cardio, il lavoro sui muscoli che dici è un lavoro di tonificazione, non aspettarti di fare massa tirando al sacco

se lavorato correttamente oltre alla parte alta sviluppi anche quella bassa. per tirare dei pugni corretti hai bisogno di utilizzare l'anca che a sua volta per ruotare ha bisogno della spinta dei flessori dell'anca e dei glutei, muscoli che fanno parte delle gambe. Inoltre lavorando con un buon footwork e quindi "saltellando" intorno al sacco lavorerai anche su quadricipiti e polpacci (sempre da un punto di vista di tonificazione).

Per le caratteristiche del sacco dipende quello che ci vuoi fare. se vuoi fare solo cardio non è importante che sia un sacco leggero o pesante, se invece ci devi affondare i colpi perchè lo lavori all'interno di una routine di boxe devi optare per un sacco pesante. in media il peso del sacco lo si calcola in base al proprio. 1/3 del proprio peso è ottimo per un sacco leggero, 2/3 del proprio peso per un sacco pesante. un altezza buona è tra il metro e il metro e 20. Ti consiglio di evitare sacchi con cuciture al centro, un buon sacco non deve essere lucido e liscio tipo plastica, ma deve essere di pelle o simil pelle (lascia perdere quelli in vinile e simili). se fatto bene, oltre le cuciture a cerchio alla base inferiore e a quella superiore, dovrebbe avere un'unica cucitura verticale che ne calca tutta la lunghezza. di marche buone ce ne sono un po' (basta che eviti quelli "made in decathlon"), se poi cerchi il top invece le marche ottime sono 4-5.
se vuoi altre info chiedi pure

p.s. ricordati sempre di bendare le mani con fasciature adeguate e di indossare i guantoni. lascia perdere i guanti da sacco da 6 oz, prediligi guantoni da 10 oz. le ossa del carpo sono delicate

Segnalibri