per il westside fai una ricerca nella sezione FORZA
(o semplicemente guarda tra i thread in evidenza) abbiamo scritto FIIIUMI DI PAROLE
per il westside fai una ricerca nella sezione FORZA
(o semplicemente guarda tra i thread in evidenza) abbiamo scritto FIIIUMI DI PAROLE
CATENA CINETICA
I termini di "catena muscolare" e "catena cinetica" sono comuni tra fisiatri, fisioterapisti e cinesiologi ma sempre più frequentemente si usano anche nel linguaggio dello sport perché meglio di altri aiutano a descrivere i complessi fenomeni biomeccanici che sono alla base dell'esecuzione del gesto atletico.
La fisica enuncia che una catena cinetica è un sistema composto da segmenti rigidi uniti tramite giunzioni mobili definite snodi. Il metro a stecche, quello da muratore, è l'esempio più comprensivo e calzante che si possa fare per assimilare il concetto di catena cinetica. Il nostro organismo è composto da tante catene cinetiche, i segmenti sono rappresentati dalle ossa mentre le articolazioni rappresentano i giunti. I muscoli sono il "motore" della catena cinetica.
CATENA CINETICA APERTA
S'intende per catena cinetica muscolare aperta il sistema in cui l'estremità distale (quindi più lontana) è libera, priva di alcun vincolo. Esempi sono l'arto inferiore durante la deambulazione nella fase oscillante, l'estensione della gamba in posizione seduta, muovere il braccio nel gesticolare o nel lanciare un oggetto e così via.
CATENA CINETICA CHIUSA
L'estremità distale della catena motoria è fissa, ossia non libera di muoversi durante l'esecuzione del gesto. Esempi sono l'arto inferiore nella deambulazione nella fase di appoggio del piede, gli arti superiori che spingono contro una parete o gli arti inferiori in un individuo che solleva un peso da terra.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
QUI trovi il mio canale youtube con video tecnici e schede gratis https://www.youtube.com/channel/UCsT...SJP3rEWWlRBZXg
SEI NUOVO? leggi qui: consigli utili, SCHEDE, stretching, DIETA, interval training, MASSA, FORZA, etc etc:
Bravo Franz....
cos'è il plateau?
ciao, voglio solo una conferma.
PIRAMIDALI INVERSE = 4/6/8 :
vuol dire per caso che devo fare la prima serie da 4 con un grosso carico
e poi (dopo il recupero) la serie da 6 diminuendo il carico e ancora dopo
la serie da 8 dimunuendo ulteriormente il carico ???
Quindi sarebbero il contrario delle piramidali...
Se e' cosi' quali sono i benefici rispetto le normali piramidali,
a parte l'elemento del variare come per le super-serie ???
grazie... e scusate l'ignoranza
Ciao temo non sia questo il 3d adatto per la tua domanda.
Comunque cambia rispetto i piramidali dal fatto che la prima serie in cui sei più fresco e hai più forza spingi il carico maggiore utilizzando determinate fibre (bianche per lo più) per poi scendere con il carico e utilizzare il massimo di fibre possibili, quelle della resistenza.
Ottimo sistema sopratutto sui multiarticolari.
ciao
De?
![]()
DE (Dynamic Effort): sessione di allenamento utilizzata e sviluppatasi nel metodo West Side per sviluppare principalmente la componente esplosiva della forza, ovvero la potenza.
Percentuali di carico utilizzate rispetto all' 1RM: 60-65%.
ME (Maximal Effort): sessione di allenamento utilizzata e sviluppatasi nel metodo West Side per sviluppare la forza massimale, ovvero la massima forza possibile erogabile in una singola ripetizione con un peso vicino o uguale all' 1RM senza ricercare la componente esplosiva.
Percentuali di carico utilizzate rispetto all' 1RM: 90-95% (o anche più).
Mi correggano i pwl del forum se ho sparato minchiate.
Ultima modifica di Sorma; 08-09-2007 alle 04:29 PM
grazie sorma, avevo sospettato una cosa simile ma volevo la conferma![]()
Prego, anzi chiedo scusa perchè avrei potuto postare tempo addietro e mi sono scordato di farlo.![]()
ottimo!!
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
QUI trovi il mio canale youtube con video tecnici e schede gratis https://www.youtube.com/channel/UCsT...SJP3rEWWlRBZXg
SEI NUOVO? leggi qui: consigli utili, SCHEDE, stretching, DIETA, interval training, MASSA, FORZA, etc etc:
Nelle sessioni ME, il WS prevede la ricerca del massimale, sino al cedimento.
Segnalibri