Pagina 41 di 60 PrimaPrima ... 313233343536373839404142434445464748495051 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 615 di 893

Discussione: Diario di Lady Oscar

  1. #601
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Per quanto riguarda il cedimento, ho capito bene che non ci devo arrivare.Si dovrebbe venire, così come impostato, 5 serie a partire da 3 fino a 8 rip.Per arrivare a 6 serie dovrei eseguire 1x10.
    Per i carichi credo che dedicherò un giorno di test così arrivo al 27 che già ho tutto impostato!

  2. #602
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ok
    cmq non è detto che tu non possa fare 2 serie con lo stesso peso e ripetizioni
    per questo avevo messo l'altro schema
    magari 2 serie da 3 reps potrebbero farti bene

  3. #603
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Se riesco vorrei iniziare con l'altro e dopo magari con questo programma che prevede 2 serie con lo stesso peso.

  4. #604
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    273

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    mi spiace vitrum ma non condivido.
    anzi, lavorare a cedimento sempre e comunque è "diseducativo" nel senso che dà un'idea distorta dello stimolo utile e oltretutto favorisce gli infortuni.

    ne parlavo oggi con un preparatore del coni (cioè un tizio che fa i corsi ai preparatori del coni e che ha seguito diversi atleti dai piloti della minardi a sciatori a ciclisti).. quindi non posso neanche dirti "vabè ognuno fa come gli pare"

    Caro sOmOja,
    il “lavorare a cedimento”, come dici tu, e definirlo "diseducativo" mi sembra alquanto azzardato.
    Nelle palestre vediamo i giovani che si avvicinano al nostro sport eseguire meccanicamente le famose schede propinate da istruttori improvvisati. Sappiamo benissimo che questi ragazzi, a meno di qualche rara eccezione, non riusciranno mai ad appassionarsi perché non vi è nessun coinvolgimento da parte loro a livello mentale visto che sono costretti a svolgere una attività prettamente “impiegatizia”. Quello che manca è qualcuno che gli inculchi una mentalità atletica. L’atleta è colui che non si accontenta della propria condizione e tramite la sua intelligenza e volontà fa di tutto per migliorarsi senza riguardo dei sacrifici. Fissare degli obiettivi, raggiungerli e una volta raggiunti fissarne dei nuovi è proprio dell’atleta. Carl Lewis non si accontenta di correre i cento metri in 10’’, vuole scendere al disotto: i muri sono fatti per essere abbattuti! In palestra quella del bodybuilding è, come si dice, una ginnastica di resistenza progressiva, cioè quella di spingere il fisico, attraverso l’allenamento intelligente, a sopportare carichi di lavoro sempre più alti per cercare di ottenere i risultati voluti. Per me ha poco senso effettuare una serie di un esercizio e fermarsi all’ottava ripetizione quando ho la possibilità di farne altre due. In questo modo si perde l’occasione di spingere il proprio fisico al limite delle proprie capacità nella speranza di innescare quei meccanismi che inducono una risposta di adeguamento a nuovi livelli di capacità. Limitarsi non ha senso e in ogni caso si perde una grossa occasione per migliorarsi: e dopo ci si lamenta perché non si vedono risultati! E’ ovvio che tutto questo debba essere fatto in un contesto che coinvolga anche la sensibilità allo stimolo utile. E’ ovvio che se non si esegue bene l’esercizio c’è la possibilità di infortunarsi. Una qualità dell’atleta è quella del coraggio. Bisogna essere coraggiosi per cercare di raggiungere i propri obiettivi prendendosi i propri bravi rischi. D’altronde come dice il detto: “Chi non risica non rosica”.
    Su come si allenano i piloti della Minardi, sciatori a ciclisti non ne so molto, ma posso dirti come si allena un Dorian Yate o Ronnie Coleman, che tra l’altro viene dalla pesistica, e posso dirti che non si risparmiano.
    Scusami se mi sono dilungato su argomenti che forse già ben sai, ma può essere utile per chi legge il forum.

    Ciao,
    Vitrum

  5. #605
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    mi spiace ma siamo alle solite il tuo post denota una conoscenza superficiale di questi concetti.
    non arrivare a cedimento non significa limitarsi
    arrivare a cedimento non significa dare il 100%

    ma se non hai mai provato un allenamento non a cedimento non lo puoi capire.

    carl lewis o qualunque atleta ottenga dei buoni risultati non arriva a cedimento
    il cedimento concentrico nella corsa vuol dire cadere a terra perchè le gambe non ti reggono +.
    addirittura lewis ed i 100metristi non solo non arrivano a cedimento concentrico ma si fermano al cedimento dato dalla perdita di velocità
    quando i tempi scendono oltre un certo limite si smette di fare scatti.. è solo fatica inutile.

    fare 3x3 a cedimento vuol dire fare
    1x3 @100kg
    1x3 @95kg
    1x3 @90kg

    fare 4x2 non a cedimento può essere + indicato
    1x2 @100kg
    1x2 @100kg
    1x2 @95kg
    1x2 @95kg

    chi credi abbia dato di +?

    in questi casi non è il muscolo a determinare la limitazione ma il sistema nervoso
    il cedimento stressa + il snc che il muscolo, in questo modo nella serie successiva non sarai + in grado di reclutare lo stesso numero di unità motorie (sebbene muscolarmente ne saresti in grado)
    pensa che il sistema nervoso può impiegare fino a 4-5 volte il tempo necessario al muscolo per recuperare da una serie.
    alla luce di quanto detto il non arrivare a cedimento (concentrico) è proprio una mossa intelligente per bypassare una limitazione
    (proprio come evitare serie ad alte ripetizioni all'inizio dell'allenamento, per non accumulare acido lattico, che invece agisce sul piano muscolare e non nervoso)

  6. #606
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Ciò che scrive Somoja io l'ho sperimentato quando ho provato ad eseguire il 6x6 di lento avanti con 14 kg che per me rappresentavano evidentemente il cedimento.Il risultato è stato, se non mi sbaglio, che nelle ultime ripetizioni delle ultime 3 serie, ho avuto bisogno di un aiutino, ma a quel punto mi hanno fatto capire che lo scopo del programma era terminare un 6x6 con lo stesso peso e senza aiuto.Quindi, il programma, l'ho modificato abbassando i kg da 14 a 12.In questa maniera non arrivo al cedimento e riesco a terminare il mio 6x6 di lento avanti.

  7. #607
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    tu ale ancora sei all'inizio e quindi 14kg non sono il tuo VERO 6Rm..
    con il tempo riuscirai ad esprimere + intensità quindi il cedimento avrà effetti ancor + deleteri sulle serie seguenti alla 1°

    cmq lo scopo era fare + ripetizioni con un peso maggiore (dall'esempio che ho fatto si capisce che il no-cedimento lo consente) quindi + volume, + intensità, ma meno stress..quindi recupero + rapido.

  8. #608
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vitrum Visualizza Messaggio
    L’atleta è colui che non si accontenta della propria condizione e tramite la sua intelligenza e volontà fa di tutto per migliorarsi senza riguardo dei sacrifici. Fissare degli obiettivi, raggiungerli e una volta raggiunti fissarne dei nuovi è proprio dell’atleta. Carl Lewis non si accontenta di correre i cento metri in 10’’, vuole scendere al disotto: i muri sono fatti per essere abbattuti! In palestra quella del bodybuilding è, come si dice, una ginnastica di resistenza progressiva, cioè quella di spingere il fisico, attraverso l’allenamento intelligente, a sopportare carichi di lavoro sempre più alti per cercare di ottenere i risultati voluti. Per me ha poco senso effettuare una serie di un esercizio e fermarsi all’ottava ripetizione quando ho la possibilità di farne altre due. In questo modo si perde l’occasione di spingere il proprio fisico al limite delle proprie capacità nella speranza di innescare quei meccanismi che inducono una risposta di adeguamento a nuovi livelli di capacità. Limitarsi non ha senso e in ogni caso si perde una grossa occasione per migliorarsi: e dopo ci si lamenta perché non si vedono risultati! E’ ovvio che tutto questo debba essere fatto in un contesto che coinvolga anche la sensibilità allo stimolo utile. E’ ovvio che se non si esegue bene l’esercizio c’è la possibilità di infortunarsi. Una qualità dell’atleta è quella del coraggio. Bisogna essere coraggiosi per cercare di raggiungere i propri obiettivi prendendosi i propri bravi rischi. D’altronde come dice il detto: “Chi non risica non rosica”.


    Ciao,
    Vitrum
    Mi permetto di dire la mia sull'argomento...oltre alle considerazioni di natura tecnica esposte da somo, che condivido.

    Ho citato parte del post di Vitrum, per dire che come sempre e' una questione di obbiettivi.

    Se una persona si pone come obbiettivi il bb, indipendentemente dal livello a cui si trova, potra' seguire certe strategie.
    Il cedimento avra' un senso o meno solo se avvicina o meno agli obbiettivi che ci si pongono.

    Esempio se sto facendo un meso di forza allora e' concettualmente sbagliato voler fare la ripetizione in piu'!
    Perche' semplicemente cio' mi porta piu' lontano dal mio scopo.
    Poi ammetto un'eccezione del tipo: ho fatto il mio lavoro per bene sull'es che mi interessa, magari faccio un paio di serie di curl di concentrazione a cedimento.
    Ma questo e' il contorno, la pietanza l'ho lavorata in modo appropriato al mio target.

    Per il bb puo' avere un'utilita' ma con tempi e modi ben precisi, di certo non sempre e non su tutti gli esercizi.

    Ti prego non dirmi che un qualita' dell'atleta e' quella del coraggio!!!

    Cosa vuoi dire, non mi e' chiaro. Che forse vale la pena correre il rischio di infortunarsi?
    Questa non e' una qualita' dell'atleta, questo e' il punto zero (non uno) da evitare per l'atleta.
    L'infortunio rallenta i tuoi progressi, ti fa regredire anzi perche' spesso occorre uno stop e delle cure.
    Allenandosi in modo avveduto si ottengono certamente molti risultati e questo vuol dire NON prendere rischi, se possibile mai.

    Io saro' molto protettivo su questo, ma qualsiasi cosa potrebbe farmi infortunare in palestra non e' una cosa che vale la pena di fare.

  9. #609
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    io sto vedendo proprio adesso grazie al somo e gli altri che allenarmi senza cedimento è una cosa stratosferica. poter fare squat 4 volte a settimana senza dover prendere l'ascensore per un solo piano è fantastico ...

  10. #610
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ahah, grande kick
    che poi a dirla tutta io non sono contrario in assoluto al cedimento
    anzi, a volte si può anche andare oltre con tecniche speciali,ma il tutto deve rientrare in una concezione + ampia.

    oltretutto non ho mai visto una persona in palestra considerare il cedimento tecnico. quando si parla di cedimento ci si riferisce sempre (purtroppo) al peso che si ferma a mezz'aria.
    se poi ci si allena utilizzando cheating ecco che si può facilmente superare il limite del sicuro ed infortunarsi.

  11. #611
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    neanch'io lo sono, ma almeno su certi esercizi mi rendo conto che andrebbe considerato solo il cedimento tecnico (in primis squat e stacco)

  12. #612
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,319

    Predefinito

    Mi devo ricordare anch'io di non tirare sempre fino alla morte...
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  13. #613
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Chiedo scusa ad Ale che ospita suo malgrado questa discussione sul suo diario, ma voglio dire un altra cosetta in proposito.

    Saro' come detto ultraprotettivo e non so che altro, ma secondo me il concetto di cedimento tecnico e' un artefatto.

    Nel senso che non dovrebbe esistere la possibilita' di cedere tecnicamente ma pensare di fare un'altra ripetizione.
    Per me e' un contro senso. Vuol dire per definizione che la ripetizione che sto per eseguire non sara' corretta tecnicamente, di conseguenza sara' inutile (non potro' far lavorare i miei muscoli in modo appropriato se la forma e' scorretta) e pericolosa (sono a rischio infortunio).

    La conclusione e' che per andare oltre il cedimento tecnico (ma prima del cedimento concentrico) posso usare due strategie:

    - Cheating...una delle cose piu' pericolose che ci siano in palestra, se ne abusa in modo esagerato (non e' una tecnica di intensita', e' proprio una assenza di tecnica corretta).
    ok, esistono modi di fare cheating meno pericolosi di altri, ma non per tutti gli es.

    - Forzate, che io non faccio mai...ma bisognerebbe vedere come si fanno (spesso lo spotter fa un vero esercizio per suo conto, invece di scaricare meno kg possibile come dovrebbe)

  14. #614
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mike Visualizza Messaggio
    Chiedo scusa ad Ale che ospita suo malgrado questa discussione sul suo diario, ma voglio dire un altra cosetta in proposito.
    Anzi, una discussione di questo livello non può che arricchire il mio diario ed essere utile agli altri utenti che lo leggono...

  15. #615
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Allenamento del 15 ottobre 2006

    5' tapis
    6x6 distensioni su panca orizz.bilanciere 16 kg rest.1'
    3x8 distensione panca 30° manubri 6 kg rest.1'
    6x6 lento avanti bilanciere 12 kg rest.1'
    2x6 panca stretta bilanciere 12 kg
    addominali
    5' tapis

    In questo allenamento sono riuscita a migliorare qualcosina .Ho aumentato di un kg le dist.panca 30° manubri e ho abbassato da 1'30 a 1' la pausa tra le 6 serie del lento avanti.Nelle distensioni manubri non sono stata molto precisa perché, che ci posso fare, per me, 6 kg sono ancora tanti e quindi ho "barcollato" un pochino.Il lento avanti, invece, è andato meglio, nel senso che, anche se alla fine stavo per vomitare, sono ugualmente riuscita a portarlo a termine eseguendolo sempre in maniera lenta e controllata.Per quanto riguarda la panca stretta, invece, non c'è nulla da fare, non è un esercizio che posso eseguire, visto il mio persistente problema al gomito.Ieri, avrei potuto fare di più ma mi sono dovuta fermare ad un 2x6.Peccato, mi piaceva come esercizio.
    Ultima modifica di Lady Oscar; 16-11-2006 alle 07:19 AM

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM
  2. Lady gaga
    Di mattia.88 nel forum Rest Pause
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 28-11-2008, 10:40 PM
  3. oscar contin
    Di walter46 nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 01-06-2006, 11:08 AM
  4. Auguri Rossfin e Lady Cora
    Di bbhomepage nel forum Rest Pause
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 03-07-2003, 04:38 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home