Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 83

Discussione: Panca piana, migliorarla

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    come dice anche fabiopower, noi non dormiamo la notte per prendere un kilo nelle nostre alzate!)
    LOL

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    ps. complementare non significa monoarticolare.
    complementare significa secondario, cioè di completamento.

    se inizio l'allenamento di panca con la floor press (quasi tutti gli allenamenti massimali di panca iniziano con un movimento parziale concentrato sui tricipiti)
    anche il rematore è un complementare.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    in teoria si.
    poi in pratica è necessario variare anche con movimenti che non danno transfer (ma non necessariamente monoarticolari) per evitare di trovarsi con degli squilibri muscolari (e conseguenti infortuni.. com'è capitato a me).

    il metodo civallieri ha un'ottima base teorica che condivido,ma non mi piace il modo in cui è sviluppato.
    si dà troppa enfasi agli esercizi di stabilità (che ritengo utilissimi, ma non bisogna perdere d'occhio l'obiettivo principale, che è lo sviluppo della forza.. quando un esercizio necessita di eccessivi sforzi per mantenere l'equilibrio secondo me non vi è transfer.. almeno non quanto si è pensato durante la progettazione del sistema)
    poi ci sono troppi movimenti parziali, con % prestabilite (oltre il 120%), in pratica concordo cn chi disse che in quel caso non è + il range di movimento a determinare la % utilizzata, ma la % a obbligare a ridurre il rom, il che può non essere il massimo, soprattutto se si utilizzano rom eccessivamente ridotti.. e soprattutto se non si utilizza equipaggiamento da gara (come nel tuo caso).

    per il resto è indubbio che esercizi che allenano la stabilità siano utili, tutti abbiamo sperimentato i benefici del lavoro con i manubri.. ma da qui a fare squat sui trampoli....

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    in teoria si.
    poi in pratica è necessario variare anche con movimenti che non danno transfer (ma non necessariamente monoarticolari) per evitare di trovarsi con degli squilibri muscolari (e conseguenti infortuni.. com'è capitato a me).
    perfetto.......capito.

    il metodo civallieri ha un'ottima base teorica che condivido,ma non mi piace il modo in cui è sviluppato.
    si dà troppa enfasi agli esercizi di stabilità (che ritengo utilissimi, ma non bisogna perdere d'occhio l'obiettivo principale, che è lo sviluppo della forza.. quando un esercizio necessita di eccessivi sforzi per mantenere l'equilibrio secondo me non vi è transfer.. almeno non quanto si è pensato durante la progettazione del sistema)
    poi ci sono troppi movimenti parziali, con % prestabilite (oltre il 120%), in pratica concordo cn chi disse che in quel caso non è + il range di movimento a determinare la % utilizzata, ma la % a obbligare a ridurre il rom, il che può non essere il massimo, soprattutto se si utilizzano rom eccessivamente ridotti.. e soprattutto se non si utilizza equipaggiamento da gara (come nel tuo caso).

    per il resto è indubbio che esercizi che allenano la stabilità siano utili, tutti abbiamo sperimentato i benefici del lavoro con i manubri.. ma da qui a fare squat sui trampoli....
    eheh...capito.............grazie ancora della spiegazione somoja.

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    si ma tu gareggi con equipaggiamento.. e, cosa da non sottovalutare ti alleni da molto tempo e sei ad un livello che io e venom nemmeno ci sogniamo.

    sia io che venom non utilizziamo equipaggiamento da gara, quindi non so quanto possa essere utile lavorare sugli ultimi cm di movimento (che poi essendo ancora all'inizio non abbiamo stickin' point stabili)

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    però se tu mi dici che anche per un semi-neofita è utile lavorare con le lock out (ed è preferibile ad allenare movimenti + ampi) allora mi rimangio tutto.

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    preferisco fare come mi ha suggerito somoja(che tra l'altro è molto più semplice,meno dispendioso di soldi e meno rischioso per le mie articolazioni).........poi in caso non riuscissi ad colmare(in parte o del tutto)il mio punto debole vedrò di acquistare l'equipaggiamento necessario per eseguire le lockout
    Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?

    Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    good lift
    Messaggi
    94

    Predefinito

    le lockout sono utili anche per chi si allena non equipped, aiutano a dominare grossi carichi e sono utili per la fine della panca, le board le vedo piu' adatte per chi si allena equipped, comunque bisogna provarle tutte per vedere i miglioramenti, bisogna far girare gli esercizi, 2 settimane board alta, 2 settimane board bassa, 2 settimane lock out, 2 settimane deloding e poifare un test per vedere il miglioramento

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabiopower
    le lockout sono utili anche per chi si allena non equipped, aiutano a dominare grossi carichi e sono utili per la fine della panca, le board le vedo piu' adatte per chi si allena equipped, comunque bisogna provarle tutte per vedere i miglioramenti, bisogna far girare gli esercizi, 2 settimane board alta, 2 settimane board bassa, 2 settimane lock out, 2 settimane deloding e poifare un test per vedere il miglioramento
    grande fabio.
    non posso dire altro, se poi si parla di variare non si discute.

  10. #10
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    capito.........grazie fabio
    Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?

    Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.

  11. #11
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    1.75 m,79 kg,11%body fat....120kg panca,160 stacco
    Messaggi
    381

    Predefinito

    ieri sera ho provato la floor press,il massimale rispetta quello della panca normale,cioè 120 kg mentre serie con meno peso faccio più ripetizione(es 110 5 reps),comunque il massimale uguale è normale?

  12. #12
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,346

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LORIS-IGNAZIO
    ieri sera ho provato la floor press,il massimale rispetta quello della panca normale,cioè 120 kg mentre serie con meno peso faccio più ripetizione(es 110 5 reps),comunque il massimale uguale è normale?
    a che altezza erano i blocchi?dove ti fermavi con il bil?per il fatto che più diminuisci il carico più aumentano le rip credo sia la cosa più normale del mondo.

  13. #13
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    1.75 m,79 kg,11%body fat....120kg panca,160 stacco
    Messaggi
    381

    Predefinito

    no la domanda è se è normale che il massimale sia uguale? comunque i bolcchi erano a circa 60 centimetri,mi mettevo sotto il bilanciere coi gomiti che toccavano terra,spingevo fino a stendere le braccia e poi posavo,ecc...

  14. #14
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    no, il movimento è ridotto. il massimale dovrebbe essere superiore.

  15. #15
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    1.75 m,79 kg,11%body fat....120kg panca,160 stacco
    Messaggi
    381

    Predefinito

    quindi sono più debole in quella parte dell alzata?

Discussioni Simili

  1. Alzata esplosiva panca, come migliorarla?
    Di Iron-mike nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 03-01-2013, 08:44 PM
  2. La mia dieta, come migliorarla?
    Di Lion nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 06-01-2010, 05:32 PM
  3. La mia scheda! aiutatemi a migliorarla!
    Di stefinfuga nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15-11-2009, 04:10 PM
  4. Scheda massa migliorarla!!
    Di marc8 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 03-03-2009, 02:27 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home