LOLOriginariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
LOLOriginariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
ps. complementare non significa monoarticolare.
complementare significa secondario, cioè di completamento.
se inizio l'allenamento di panca con la floor press (quasi tutti gli allenamenti massimali di panca iniziano con un movimento parziale concentrato sui tricipiti)
anche il rematore è un complementare.
in teoria si.
poi in pratica è necessario variare anche con movimenti che non danno transfer (ma non necessariamente monoarticolari) per evitare di trovarsi con degli squilibri muscolari (e conseguenti infortuni.. com'è capitato a me).
il metodo civallieri ha un'ottima base teorica che condivido,ma non mi piace il modo in cui è sviluppato.
si dà troppa enfasi agli esercizi di stabilità (che ritengo utilissimi, ma non bisogna perdere d'occhio l'obiettivo principale, che è lo sviluppo della forza.. quando un esercizio necessita di eccessivi sforzi per mantenere l'equilibrio secondo me non vi è transfer.. almeno non quanto si è pensato durante la progettazione del sistema)
poi ci sono troppi movimenti parziali, con % prestabilite (oltre il 120%), in pratica concordo cn chi disse che in quel caso non è + il range di movimento a determinare la % utilizzata, ma la % a obbligare a ridurre il rom, il che può non essere il massimo, soprattutto se si utilizzano rom eccessivamente ridotti.. e soprattutto se non si utilizza equipaggiamento da gara (come nel tuo caso).
per il resto è indubbio che esercizi che allenano la stabilità siano utili, tutti abbiamo sperimentato i benefici del lavoro con i manubri.. ma da qui a fare squat sui trampoli....
perfetto.......capito.in teoria si.
poi in pratica è necessario variare anche con movimenti che non danno transfer (ma non necessariamente monoarticolari) per evitare di trovarsi con degli squilibri muscolari (e conseguenti infortuni.. com'è capitato a me).
eheh...capitoil metodo civallieri ha un'ottima base teorica che condivido,ma non mi piace il modo in cui è sviluppato.
si dà troppa enfasi agli esercizi di stabilità (che ritengo utilissimi, ma non bisogna perdere d'occhio l'obiettivo principale, che è lo sviluppo della forza.. quando un esercizio necessita di eccessivi sforzi per mantenere l'equilibrio secondo me non vi è transfer.. almeno non quanto si è pensato durante la progettazione del sistema)
poi ci sono troppi movimenti parziali, con % prestabilite (oltre il 120%), in pratica concordo cn chi disse che in quel caso non è + il range di movimento a determinare la % utilizzata, ma la % a obbligare a ridurre il rom, il che può non essere il massimo, soprattutto se si utilizzano rom eccessivamente ridotti.. e soprattutto se non si utilizza equipaggiamento da gara (come nel tuo caso).
per il resto è indubbio che esercizi che allenano la stabilità siano utili, tutti abbiamo sperimentato i benefici del lavoro con i manubri.. ma da qui a fare squat sui trampoli.................grazie ancora della spiegazione somoja.
si ma tu gareggi con equipaggiamento.. e, cosa da non sottovalutare ti alleni da molto tempo e sei ad un livello che io e venom nemmeno ci sogniamo.
sia io che venom non utilizziamo equipaggiamento da gara, quindi non so quanto possa essere utile lavorare sugli ultimi cm di movimento (che poi essendo ancora all'inizio non abbiamo stickin' point stabili)
però se tu mi dici che anche per un semi-neofita è utile lavorare con le lock out (ed è preferibile ad allenare movimenti + ampi) allora mi rimangio tutto.
preferisco fare come mi ha suggerito somoja(che tra l'altro è molto più semplice,meno dispendioso di soldi e meno rischioso per le mie articolazioni).........poi in caso non riuscissi ad colmare(in parte o del tutto)il mio punto debole vedrò di acquistare l'equipaggiamento necessario per eseguire le lockout![]()
Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?
Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.
le lockout sono utili anche per chi si allena non equipped, aiutano a dominare grossi carichi e sono utili per la fine della panca, le board le vedo piu' adatte per chi si allena equipped, comunque bisogna provarle tutte per vedere i miglioramenti, bisogna far girare gli esercizi, 2 settimane board alta, 2 settimane board bassa, 2 settimane lock out, 2 settimane deloding e poifare un test per vedere il miglioramento![]()
grande fabio.Originariamente Scritto da fabiopower
non posso dire altro, se poi si parla di variare non si discute.
capito.........grazie fabio![]()
Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?
Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.
ieri sera ho provato la floor press,il massimale rispetta quello della panca normale,cioè 120 kg mentre serie con meno peso faccio più ripetizione(es 110 5 reps),comunque il massimale uguale è normale?
a che altezza erano i blocchi?dove ti fermavi con il bil?per il fatto che più diminuisci il carico più aumentano le rip credo sia la cosa più normale del mondo.Originariamente Scritto da LORIS-IGNAZIO
![]()
no la domanda è se è normale che il massimale sia uguale? comunque i bolcchi erano a circa 60 centimetri,mi mettevo sotto il bilanciere coi gomiti che toccavano terra,spingevo fino a stendere le braccia e poi posavo,ecc...
no, il movimento è ridotto. il massimale dovrebbe essere superiore.
quindi sono più debole in quella parte dell alzata?
Segnalibri