Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43

Discussione: Squat Parallelo O Completo ??

  1. #31
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Irriverente beh non proprio ma...

    "...ci faremmo un mezzo allenamento con mezzi movimenti mezzi carichi e poi via al parco a sederci vicino un pensionato a ascolatre al storia della seconda guerra..."

    Lo so , lo so , sono pignolo e forse rompi..., ma volevo solo specificare che se ho detto di scegliere il "mezzo squat" che io chiamo parallelo è per i motivi che ho elencato, solo una precisazione.

  2. #32
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito Re: Beh per mezzo squat io ....

    Originally posted by weboy
    non intendevo dire che mi metto 20 kg sulle spalle e scendo con le gambe di 10° o poco piu.
    Intendo che almeno per ora mettermi 70 kg sulle spalle e scendere fino alla posizione parallela al pavimento e fare 3x15 non mi fa per nulla sorridere (anche perche lo faccio da poco lo squat purtroppo).
    Sto cercando il movimento migliore che mi porti a non avere sensazioni dolorose che purtroppo ho avuto dopo le ultime sedute ,sto cercando di capire se è piu una questione di movimento ,di posizione e quindi di leva sulle ginocchia e per fare questo sto usando lo squat parallelo, che non mi sembra poi cosi un mezzo movimento del piffero , la fatica la sento eccome e le cosce dopo l'esercizio mi scoppiano abbastanza.
    Direi che per imparare e per migliorare la tecnica e rafforzare la muscolatura interessata , usare lo squat parallelo sia piu sicuro,poi in futuro provero l'accosciata completa e vedro.
    Inoltre per come sono fisicamente non mi sento ben sicuro nello scendere sotto il parallelismo con tanto peso sulla schiena, a corpo libero non ho problemi, sono piuttosto sciolto, se voglio mi infilo la testa tra le ginocchia e tocco col palmo delle mani comlpletamente a terra avendo fatto molti anni di stretching giocando a calcio sono piuttosto sciolto.

    Comunque ripeto per me lo squat "parallelo" (o come si chiama..) non fa poi tanto ridere almeno ad un principiante .

    cosa c'entra principiante o esperto, lo squat come tutti gli esercizi e gli sport si impoara per gradi e per gradi e non aumentando i chili per poi provare a farlo completo ma usando il peso giusto facendolo completo e vedrai che le cosce ti scoppieranno anche con la sbarra vuota poi quando hai IMPARATO A FARLO COMPLETO puoi cominciare a aumentare i carichi e allora vedrai che non correrai rischi alle ginocchia e facendolo completo sarai sempre obbligato a usare il peso giusto cosa che invece non si puo dire con il mezzo squat che permentte sempre di usare piu peso e in effetti usato da chi deve soddisfare piu l'EGO che l'esercizio
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  3. #33
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    130

    Predefinito

    Ragazzi vi dirò a me il problema delle ginocchie dipende più che altro dalla larghezza dei piedi, cioè se ho le gambe poco divaricate anche lo squat parallelo mi fa male. Da quando le ho allargate un pochettino non mi hanno fatto più male anche facendolo completo.

    P.S. 4ca ho provato a fare gli affondi allla smith, avevi ragione,ho calato il peso e mi sono molto concentrato sull'esecuzione, ho sentito una bellissima sensazione di contrazione specialmente sui glutei, cosa che non avevo mai provato con il bilanciere libero, probabilmente perchè mi prendevo delle libertà sul movimento senza neanche rendermene conto

  4. #34
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    189

    Predefinito

    ma lo squat completo va bene anche se lo si fa con i talloni su un piccolo rialzo ?
    e bisogna anche in questo caso arrivare alla posizione in cui le gambe sono completamente poggiate sui polpacci(con i muscoli sempre contratti e mai rilassati) ?
    [_John^Blue_]

  5. #35
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Irriverente beh...

    Sono daccordo 4ca.Ho provato a farlo completo e ti porta (se usi la testa) automaticamente a concentrarti di piu sul movimento e l'equilibrio, la contrazione poi è micidiale....bisogna solo essere in grado di mantenere il corretto movimento e la corretta posizione che è piu difficile che in quello parallelo.

    xblashyrkh: penso anche io che il mio problema sia nel distanziare di piu le gambe, .

    x JohnBlue

    la tavoletta sotto i talloni dovrebbe enfatizzare il lavoro sui quadricipiti pero puo creare problemi se il soggetto tende a caricare lo sforzo in avanti sulle ginocchia, si puo facilmente infiammare il tendine rotuleo (e so cacchi...),comunque è soggettivo.
    Ultima modifica di weboy; 24-03-2003 alle 02:38 PM

  6. #36
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    la tavoletta sotto i talloni serve esclusiva,mente se non hai mobilita della caviglia percio si puo usare fino a quando non risolvi il problema con esercizi di allungamento appositi
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  7. #37
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Figo ecco...

    "...Nel caso in cui non si abbia la necessaria mobilità alcuni istruttori suggeriscono di mettere un rialzo sotto il tallone: personalmente ritengo questo suggerimento alquanto azzardato, alzando il tallone durante la flessione, non solo otterremo un peggioramento della mobilità della caviglia (per assurdo dovremmo mettere spessori sempre più alti sotto i piedi!) ma andremo a scaricare gran parte del peso sul ginocchio perché non manterrebbe la normale fisiologia articolare.
    In questo caso consiglierei l’esecuzione della leg press in sostituzione dello squat con lo svolgimento di esercizi di stretching mirato al miglioramento della flessibilità della caviglia fino al momento in cui è possibile il corretto svolgimento dell’esercizio. .."

    come dice 4ca con esercizi appositi si migliora la mobilita della caviglia per chi non riesce ad appogiare bene il piede a terra e tende ad andare sulle punte.

  8. #38
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito Re: ecco...

    Originally posted by weboy
    "...Nel caso in cui non si abbia la necessaria mobilità alcuni istruttori suggeriscono di mettere un rialzo sotto il tallone: personalmente ritengo questo suggerimento alquanto azzardato, alzando il tallone durante la flessione, non solo otterremo un peggioramento della mobilità della caviglia (per assurdo dovremmo mettere spessori sempre più alti sotto i piedi!) ma andremo a scaricare gran parte del peso sul ginocchio perché non manterrebbe la normale fisiologia articolare.
    In questo caso consiglierei l’esecuzione della leg press in sostituzione dello squat con lo svolgimento di esercizi di stretching mirato al miglioramento della flessibilità della caviglia fino al momento in cui è possibile il corretto svolgimento dell’esercizio. .."

    come dice 4ca con esercizi appositi si migliora la mobilita della caviglia per chi non riesce ad appogiare bene il piede a terra e tende ad andare sulle punte.
    be non esageriamo, se tieni conto che le scarpe da sollevamento pesi sono fatte in modo tale da mantenere il tallone alto tanto quanto sufficente per facilitare questa posizione, il tacco deve chiaramente mantenere un'altezza recolata dalla federazione olimpica percio non troppo alto ma che permetta la comoda posizione, altezza che ormai si puo trovare in qualsiasi scarpa da ginnastica, a parte quelle da tennis e da pallacanestro che invece hanno esigenze diverse.
    la tovoletta veniva usata ai tempi di ARNOLD ricordate ?
    per il semplice motivo che al tempo andavano le converse quelle in tela dove la suaola oltre ad essere bassa, tra il tallone e la punta non cambiava percio chi faceva squat si ritrovava con una posizione innaturale se poi andiamo a vedere i vecchi filmati di ARNOLD lui eseguiva lo squat adirittura scalzo, percio...........diciamo che invece mettere il rialzo a chi gia usa delle scarpette con il tacco gia piu alto della pun ta be mi sembra al quanto esagerato e non credo nemmeno esista qualcuno cosi duro nelle caviglie.
    per ultimo vorrei dire che la leg press non sostituisce assolutamente lo squat e che cmq si puo cominciare a fare squat anche con la sbarra vuota e ripeterlo intervallandolo con esercizi di allungamento e apertura del bacino, fino a quando la posizione sara buona e allora a quel punto si cominci pure a caricare, capisco che c'e sta fretta di mettere sti dischi sulla sbarra e mostrare a tutti quanto siamo forti ma non porta a nulla, in piu non sara cosi lunga l'attesa, i ragazzi del sollevamento pesi ci spendono sopra delle settimane, dei mesi e ci arrivano tutti, perche dovrebbe essere diverso nelle palestre del fitness o del b.b.?
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  9. #39
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Predefinito

    "..anche con la sbarra vuota e ripeterlo intervallandolo con esercizi di allungamento e apertura del bacino.."

    potresti indicarmi quali esercizi di questo tipo potrei fare ?

    Come posso capire se sono a un buon livello di elasticita per il movimento corretto dello squat (con carico chiaramente) ??

  10. #40
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,323

    Predefinito Re: Squat Parallelo O Completo ??

    Originally posted by weboy
    Finora ho eseguito lo squat con accosciata parallela, ma mi chiedevo se sarebbe meglio sostituirlo con quello ad accosciata completa,calando eventualmente il carico.
    Up! Lo faccio a metà Ho nemmeno un anno di esperienza nello squat e ci vado con il piede leggero.

    Da domani inizierò quello completo (utilizzando solo l' asta, e non mi vergogno!!! ).

  11. #41
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    tutti gl'esercizi di apertura del bacino (tipo quelli dei ballerini) e soratutto chiusura della caviglia percio allungamento del polpaccio, poi squat a vuoto con apertura esagerata dei piedi flettendosi prima su una e poi sull'altra gamba, un po nel mezzo (attenti alle ginocchia ) avvicinare i piedi di qualche cm alla volta e ripetere, pero uno degl'acorgimenti piu validi e la mobilita della caviglia, piu la caviglia si chiude e meno problemi si ha ad andare giu
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  12. #42
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,323

    Predefinito

    Ho capito. Da circa 4 mesi eseguo lo squat con un' apertura molto esagerata delle gambe e con le punte leggermente extraruotate. Scendo fino al mio limite fisiologico. Lo reputo un esercizio molto impegnativo visto che le prime volte (ora praticamente mai), ho delle fitte nella zona lombare. Forse ho eseguivo (ed eseguo) male l' esercizio.

    Mi sto trovando comunque molto bene. Ho notato forti benefici

    §88

  13. #43
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Predefinito

    xCorvette :
    occhio pero al carico.

    I benefici ci sono sicuramente e tanti, lo senti mentre lo fai che l'arco di movimento è piu efficace.


    x4ca:
    quindi tipo lo stretching da seduto cercando di tirare a se le punte dei piedi o in piedi con la gamba appoggiata frontalmente su un piano e sempre cercando di tirare a se la punta del piede giusto ??

Discussioni Simili

  1. Lo squat sotto il parallelo ha transfer?
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11-06-2010, 12:43 PM
  2. Bere l'acqua sotto il parallelo (norvegia inside)
    Di .:überfranz:. nel forum Rest Pause
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 30-05-2009, 11:44 AM
  3. ribelle759 video squat 155/165/175 kg sotto il parallelo
    Di ribelle759 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 23-12-2007, 10:03 AM
  4. parallelo marzo2006/marzo2007
    Di zlatan777 nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 16-07-2007, 02:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home