Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 51

Discussione: come programmare una full body

  1. #31
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    allora intanto per cominciare bene diremmo che chiunque parli di carichi e percentuali dovrebbe basarsi su un massimale e percio il fatto che dopo aver fatto due settimane arrivando dal 75% al 100% nn credo che si possa parlare di aumentare i carichi e adirittura aumentare le ripetizioni.
    per esperienza ti pposso dire che molti di questi pseudoguru scrivono cose che rientrano nella logica di chi nn sa gestire u programma in modo costruttivo, percio quando si riferisce ad una percentuale del 100% sottointende di arrivare al massimo delle ripetizioni con un determinato carico il che vuol dire arrivare al 100% di quello che uno riesce a fare con un (esempio) numero di ripetizioni prestabilito, il che e nella maggiorparte delle volte tra le 6 e le 10 il che e molto lontano da una LOGICA percentuale del 100%, che invece dovrebbe essere esequita per una unica ripetizione e percio considerata massimale, tutto il resto e potenzialmente troppo variabile, anche il massimale potrebbe essere vittima di variazioni, ma e proprio per questo che poi una volta determinato si lavora sulle sue percentuali , pero la sua importanza e data dal riferimento, cosa importante per costruire tutto il resto
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  2. #32
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    58

    Predefinito

    Ok,ma secondo te è possibile applicare una ciclizzazione del tipo forza/int./pomp. con le full?
    Ciao

  3. #33
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    NO.....................o meglio si puo ma perche dover pensare con limitazioni, perche dover programmare con delle complicazioni visto che si puo usufruire di applicazioni piu profique
    Ultima modifica di 4ca; 11-01-2004 alle 01:52 PM

  4. #34
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    58

    Predefinito

    Cioè ti riferisci a splittare 3 volte a week come proposto,no?
    Ma mettiamo il caso di voler dare uno stimolo diverso ai muscoli(intendo nell'arco di un macrocilo,con programmazione annua),perchè nn sfruttare la variabile-MAGGIORE FREQUENZA-,ossia ogni gruppo allenato 3 volte a week?
    Cosa ne pensi?
    Ciao

  5. #35
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    ma intendevo che si usa ma nn per tutti i periodi
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  6. #36
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,348

    Predefinito

    Io credo che una fullbody sia troppo limitativa x essere applicata, seppur con opportune varianti, durante un intero macrociclo. Se proprio si vuole si può imperniare il proprio programma sulle full, ma cmq penso sia meglio passare, in determinate fasi del macrociclo, a combinazioni differenti e più gratificanti. Usare sempre e comunque full, variando di volta in volta frequenza, esercizi, volume ecc significherebbe usare solo il 10% degli strumenti a disposizione x crescere...

  7. #37
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    io le full nn le ho mai usate,come bber mi sembra + indicato separare le parti di sessione in sessione...sinceramente nn capisco il motivo di usarle

  8. #38
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,348

    Predefinito

    Bè ma ci sono anche occasioni in cui sono sfruttabili e inseribili in un programma generale più ampio. Io ad esempio le inserisco nelle fasi di scarico, eseguendo 4 sessioni nell'arco di 2 settimane, con carichi e volumi ridotti, x poi ripartire con la fase successivo. Sono utili anche x il ricondizionamento generale, x un blando mantenimento della forma, x chi ha problemi di tempo ecc...insomma sono un applicazione utile.

  9. #39
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    Originally posted by pol1982
    io le full nn le ho mai usate,come bber mi sembra + indicato separare le parti di sessione in sessione...sinceramente nn capisco il motivo di usarle
    be nel periodo di forza sono la scelta migliore, nn vedo come poter cobinre meglio questa partre del programma senza usare un allenamento completo, ma se nn le hai mai usate come fai poi a dire che nn vanno bene
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  10. #40
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    Originally posted by Alex1981
    Bè ma ci sono anche occasioni in cui sono sfruttabili e inseribili in un programma generale più ampio. Io ad esempio le inserisco nelle fasi di scarico, eseguendo 4 sessioni nell'arco di 2 settimane, con carichi e volumi ridotti, x poi ripartire con la fase successivo. Sono utili anche x il ricondizionamento generale, x un blando mantenimento della forma, x chi ha problemi di tempo ecc...insomma sono un applicazione utile.
    in casi particolari come un ricondizionamento possono starci,ma in un programma ad esempio tu dove le inseriresti?se devi fare forza ok,mi sembra quasi obbligato vista la presenza di squat,stacchi e panca praticamente ad ogni sessione,ma poi?x quanto riguarda il problema tempo,credo che 4ca abbia fatto capire più di una volta che se uno sa come allenarsi può metterci anche solo 10 minuti x fare un muscolo (ti ricordi quante volte si è 'messo a ridere' se dicevamo che allenamenti da 1 ora erano brevi),chiaro che se si ha questo problema nn penso che le full-body possano risolverlo.

  11. #41
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    Originally posted by 4ca
    be nel periodo di forza sono la scelta migliore, nn vedo come poter cobinre meglio questa partre del programma senza usare un allenamento completo, ma se nn le hai mai usate come fai poi a dire che nn vanno bene
    stavo giusto scrivendo in contemporanea a te,come vedi ho confermato quello che hai detto.infatti SERIAMENTE nn le ho mai usate,ma xchè con le split secondo me si riesce a dare uno stimolo più diretto al muscolo,in quanto in una sessione devi concentrarti su 2 max 3 gruppi muscolari,e mi sembra che sia anche la tua idea,l'hai espressa più volte,l'esaurire il muscolo da più parti,l'uso degli esercizi complementari...cose che con una full mi sembrano impossibili da fare

  12. #42
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    58

    Predefinito

    Vedo che si continua a parlare di full come allenamenti che nn esauriscono o che nn stimolano ecc...ecc...Ma tutte le volte che mi parlano di queste cose la mia solita domanda è,ma le avete mai provate SERIAMENTE per tot tempo con un minimo di programmazione(che come,dice 4ca,è possibile applicare,anche se la cosa diventa un pò più laboriosa che nn splittando..).
    La differenza FONDAMENTALE tra le full ed i normali allenamenti splittatti,è,ripeto,LA MAGGIOR FREQUENZA per quanto riguarda lo stimolo allenante x gruppo muscolare,tutto quà.
    Perciò è normale che con le full nn puoi raggiungere una intensità pari a quella di altri metodi(almeno che nn fai durare ogni singola sessione 2 ore....e allora buonanotte....)ma questa viene"compensata"con la maggior frequenza allenante,tutto quà.Ed infatti,sopratutto x la forza le full sono,a mio avviso,di gran lunga superiori ad un allenamento splittato,anche se x quanto riguarda il pompaggio forse forse........Dai 4ca,visto che ritieni possibile un discorso del genere,fammi un esempio di come faresti una tabella x le full x il ciclo di pompaggio
    ciao

  13. #43
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    guarda che io ho solo dato il mio parere,dovendo scegliere tra full e split scelgo quest'ultima,tranne se stiamo appunto parlando di aumentare la forza..e poi che te ne fai di allenare lo stesso gruppo muscolare 2 o 3 volte la settimana,sei sicuro che sarà la maggior frequenza con una minore intensità a farti avere risultati?

  14. #44
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    58

    Predefinito

    Ragazzi,l'ho detto ad inizio post e lo ripeto,NN VOGLIO ASSOLUTAMENTE DIRE CHE QUESTO è MEGLIO DI QUELLO PERCIò FATE QUESTO,stò dicendo quello che x ME ha funzionato meglio,vuoi perchè nn sò contrarre bene e allora un n maggiore di allenamenti mi fà ottenere + risultati,vuoi perchè sono un marziano...,nn lo sò,il post era nato per avere da 4ca,un consiglio su come programmare un allenamento che,ripeto,x ME a funzionato meglio degli altri.NN voglio assolutamente convincervi in nulla,ci mancherebbe ,è solo una mia cosa personale...
    Ciao

  15. #45
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    allora sentiamo se 4ca ha voglia di rispondere,potrebbe tornare utile anche a me sto discorso

Discussioni Simili

  1. Full body Heavy Duty una volta a settimana
    Di Leonbody nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 17-03-2012, 03:45 PM
  2. cambiare esercizi in una full body
    Di smiths77 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-03-2012, 02:32 PM
  3. -= Full Body su ??? Giorni =- Mi Dai una Mano? :)
    Di ChriStyle89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25-01-2009, 07:56 PM
  4. Una full body da principiante
    Di Smiling Corpse nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19-02-2008, 01:06 AM
  5. I limiti di una full body
    Di TDKMAN nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26-08-2004, 09:07 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home