Si utilizza uno strumento che io chiamo cicciometro e di cui guardacaso ho dimenticato il termine tecnico. In pratica trattasi di un calibro di precisione che si usa per fare un pizzicotto nelle zone prefissate e per vedere quanti mm di ciccia hai. Poi in base a una tabella si riesce a correlare il totale misurato con la percentuale di grasso corporeo.
Ci sono altri metodi un po' più fantascientifici con attrezzature sofisticatissime, ma sinceramente non me ne ricordo più il nome. Sono basati sulla densità corporea (il muscolo pesa più del grasso a parità di volume occupato) o sulla resistività del tessuto muscolare o grasso. In pratica ti mettono su una sedia elettrica con 220V di tensione d'entrata e vedono quanti Volt ci sono in uscita. Scherzo!
Mmmm ma forse dovresti tenere conto anche del consumo derivato da questa attività. Sono allenamenti molto dispendiosi?
Segnalibri