si ma se ci aggiungi fisso acqua fredda non bolle +
o no?
si ma se ci aggiungi fisso acqua fredda non bolle +
o no?
Ma aggiungendo H2o poco alla volta ti tocca stare vicino ai fornelli,meglio imparare a calibrarla...anche per un discorso di cottura e gusto del condimento. Infatti se metti poca acqua alla volta il riso tende purtroppo ad insaporirsi di meno...discorso diverso per un risotto vero e proprio![]()
La tecnica quindi sarebbe di mettere su un pentolino d'acqua a fianco di quello del riso, portando a bollore un po' di verdure a piacere fra sedano carota cipolla etc. e aggiungere (se si sta sui fornelli appunto) mestoli di questo brodo vegetale, per tenere la consistenza giusta di cottura e non fermare la cottura con acqua fredda.
Ragazzi...il riso va' MANTECATO!
cioe' in una padella antiaderente mettere il riso prescelto e pesato e farlo tostare per 5 minuti appena il primo chicco si fa' bruno allora versare acqua un poco di brodo vegetalela e la cipolla.
quindi portare a cottuta versando graduatamenta acqua e mescolare sempre.Continuare a versare acqua fino ad ottenre il riso al dente poi condire come si vuole.
Si questo è ovvio...però tu hai introdotto un'altra variabile: il brodo![]()
ovvio? mai fatto nè sentito niente a riguardo![]()
oggi provo!
Però a quel punto il riso originario non è la scelta azzeccata
Ehehe andrà a finire che da un povero riso in bianco passerai ad un bel risotto da alta cucina![]()
Cosa che non sarebbe male accidenti!Ma a parte gli scherzi, tolto il soffritto di cipolla, base irrinunciabile per un risotto "comme il faut" il riso resta più digeribile.
![]()
se usi il liofilizzato basta un dado per fare un litro di acqua altrimento lo fai con le vedure ed e' meglio...io uso max mezzo bicchiere per fare il riso e visto che il brodo me lo faccio da solo non vi metto sale.Originariamente Scritto da Pas79
Segnalibri