Originally posted by Giorgio83
Scusate, un conto è la "forza" e un conto è il "carico sollevato". Se ci interessa la prima, nella sua accezione più generale (ricordo che esisteranno una decina di tipi di forza), ha poco senso stare a discutere su quale sia il numero di ripetizioni giusto: la forza può aumentare sia su 1 (forza massimale o massima) che su 100 ripetizioni (forza resistente, anche se a me piace più il termine "resistenza alla forza").
Se ci interessa sollevare più carico possibile, cioè se ci interessa la forza massima, è ovvio che punteremo su un numero più basso di ripetizioni. Lavorando su un range di reps basso (1-5), si va a "colpire" proprio quelle fibre più predisposte alla forza massima; usando carichi >90% 1RM e riposando molto tra le serie, si ottiene quel cambiamento nell'efficienza neurale che permette di sfruttare meglio questo tipo di lavoro.
Oppure, se ci interessa la massima accelerazione del carico, cioè se ci interessa la forza veloce, useremo quel carico che permette proprio la massima accelerazione (50-65% 1RM, credo) e termineremo la serie quando le ripetizioni diventano troppo "lente".
Ora, credo che, una volta stabilito il nostro obiettivo, l'allenamento debba adeguarsi per intero, quindi senza fare distinzioni tra muscoli grandi e piccoli.
ma in questo caso nn mi sembrava difficile che si paralssse di forza massimale e nn di forza resistente.
poi per il fatto di utilita che me ne faccio di lavorare i bicipiti per aumentarci la forza?
ma tutto quello che e stato portato avanti per mesi e mesi sugl'esercizi base e sulla reazione che provocano stimolati in un certo modo che fine ha fatto?
X rispondere a john..........si parlava di utilità e percio di agire in modo da comporre un programma dimmi, ripeto UTILITA'....... se poi vuoi dire che se uno invece di stare tutto il giorno in poltrona dedica tre minuti a curl da tre ripetizioni siamo tutti daccordo che aumenta la forza nei bicipiti .......ma si stava parlando di UTILITA' leggi i primi post...................così hai tirato fuori il discorso di arnold ......cosa c'entrava........io dicevo che se tu avessi riscontrato degl'effetti visivi notevoli con quel sistema nn ci pensevamo nemmeno un minuto a metterlo in pratica.
poi scusa io parlo prettamente FORZA e tu ti metti a parlare della massa e del tipo di lavoro che bisogna fare x averla ?!?
.
semplicemente perche il fine del b.b. e quello che mi frega essere piu forte se nn mi da niente di piu?
ma questo e tanto difficile da capire??
spiegami xkè se faccio serie da 3-4 di curl con bilanciere la forza non dovrebbe aumentare nei bicipiti !
non ho la conoscienza assoluta,tu forse si quindi spiegami,così la smetterò di dire str*n#@%e.
meno male che hai detto a me di nn leggere bene
..............allora ritorniamo all'utilita........che me ne faccio di un lavoro del genere se nn mi ritorna utile?
se poi a te nn ti frega nulla di nulla e vuoi giocare in palestra con esercizi che nn hanno attinenza con il target di un b.b. padronisasimo di farlo.....ma si parlava di UTILITA' te lo spiego in un altro modo: un pesista (e qui parliamo di tecnica) se fa 200kg di squat e 120kg di slancio nn perdera tempo ad aumentare la forza nelle gambe ma spenderà tempo nella tecnica poichè e evidente la carenza ...................se uno invece mi fa 200kg di squat e 205kg di slancio nn sara difficile presumere che con un po piu di forza incrementera anche il risultato .............percio utilità..............poi per il discorso della forza rozza si puo raggiungere in mille modi, anche il boscaiolo e piu forte di chi fan ufficio casa casa ufficio e al boscaiolo nn serve nemmeno fare squat.............nn so se o reso.
******************************
ichiban
*****************************"
Segnalibri