Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: Finalmente in palestra! Opinioni scheda

  1. #16
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,114

    Predefinito

    Per variante di squat intendo ogni tipo possibile di accosciata che ti permetta di progredire a lungo con il carico diventando spaventosamente forte sull'esercizio.
    Un low bar va benissimo, un high bar ancora meglio. Se ti va di cimentarti a lungo con l'acquisizione della tecnica anche un front squat funziona bene.

    In ambito bbing azzarderei anche l'utilizzo di macchinari, come l'hack squat o un pendulum squat, o una pressa!

    Parlando per esperienza personale: io mi sono incancrenito per anni cercando di migliorare il mio back squat senza particolare successo.
    Da qualche mese ho ingoiato l'ego e ho capito che non esistono esercizi magici... se in un certo movimento ti permette di caricare in sicurezza e ti permette di progredire nel tempo con i kg sull'asta non vedo perchè questo esercizio debba essere considerato "inferiore" ad un back squat con bilanciere.

    Così mi sono messo a fare.... squat alla smith (con grandi soddisfazione)
    Adesso vengo considerato la più fighetta della palestra, evviva!

    In ogni caso non metto in dubbio che lo squat con bilanciere sia un ottimo esercizio... lo squat ti insegna molte cose importantissime (gestire grossi carichi, migliorare la componente atletica e la coordinazione, usare il core per muovere quintali eccecc) e per questo di consiglio, almeno per i primi anni, di tenerlo in considerazione. Ma anche un'hack squat o una presssa profonda fanno il loro sporco lavoro dal punto di vista ipertrofico (se non un lavoro migliore!).

    Il messaggio da portare a casa è: non esistono esercizi "più uguali degli altri", se la tua struttura o le tue competenze atletiche non ti permettono di trarre profitto da un certo esercizio puoi benissimo trascurarlo, questo non farà di te un uomo peggiore
    -Where Eagles Dare-

  2. #17
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    42

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Per variante di squat intendo ogni tipo possibile di accosciata che ti permetta di progredire a lungo con il carico diventando spaventosamente forte sull'esercizio.
    Un low bar va benissimo, un high bar ancora meglio. Se ti va di cimentarti a lungo con l'acquisizione della tecnica anche un front squat funziona bene.

    In ambito bbing azzarderei anche l'utilizzo di macchinari, come l'hack squat o un pendulum squat, o una pressa!

    Parlando per esperienza personale: io mi sono incancrenito per anni cercando di migliorare il mio back squat senza particolare successo.
    Da qualche mese ho ingoiato l'ego e ho capito che non esistono esercizi magici... se in un certo movimento ti permette di caricare in sicurezza e ti permette di progredire nel tempo con i kg sull'asta non vedo perchè questo esercizio debba essere considerato "inferiore" ad un back squat con bilanciere.

    Così mi sono messo a fare.... squat alla smith (con grandi soddisfazione)
    Adesso vengo considerato la più fighetta della palestra, evviva!

    In ogni caso non metto in dubbio che lo squat con bilanciere sia un ottimo esercizio... lo squat ti insegna molte cose importantissime (gestire grossi carichi, migliorare la componente atletica e la coordinazione, usare il core per muovere quintali eccecc) e per questo di consiglio, almeno per i primi anni, di tenerlo in considerazione. Ma anche un'hack squat o una presssa profonda fanno il loro sporco lavoro dal punto di vista ipertrofico (se non un lavoro migliore!).

    Il messaggio da portare a casa è: non esistono esercizi "più uguali degli altri", se la tua struttura o le tue competenze atletiche non ti permettono di trarre profitto da un certo esercizio puoi benissimo trascurarlo, questo non farà di te un uomo peggiore
    Hai esposto pienamente il mio pensiero. Anche io penso che lo squat sia sicuramente un esercizio importante dal punto di vista "prestazionale" perché ti insegna tanto a livello di coordinazione e forza, ma penso anche che non sia per tutti.
    Io per natura non riesco ad effettuare accosciate profonde senza piegarmi troppo in avanti, probabilmente con un coach e tanti esercizi di mobilità potrei migliorare ma al momento non ho né il tempo per la mobilità, né un coach valido che possa seguirmi (figurati che il proprietario della palestra in cui vado è un vecchietto che di pesi non ne sa molto).
    Invece il mio ragazzo, che non ha mai alzato un peso in vita sua, riesce a fare delle accosciate profondissime (proprio ass to grass) senza che nessuno gli abbia mai spiegato niente, è uno squattista nato a differenza mia.
    Comunque ho notato anche io che con la pressa riesco a caricare molto di più (col Jack squat libero non vado oltre i 50 kg, con la pressa ne ho fatti 80 con un accosciata decisamente più profonda) e la sento molto di più dello squat. Domani proverò a vedere quanto riesco a caricare di squat (classico, non hack) con la smith e vediamo la differenza.

    Sicuramente non abbandonerò totalmente il back squat e voglio provare a migliorare il più possibile con i mezzi che ho a disposizione, però penso che nei periodi in cui voglio concentrarmi di più sull'ipertrofia e magari ho pure meno tempo per allenarmi, ho bisogno di prediligere più le varianti dello squat.

  3. #18
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,114

    Predefinito

    Guarda, in realtà non esistono strutture fisiche che precludono lo Squat. La cosa migliore sarebbe farselo insegnare da qualcuno capace di insegnarlo [emoji16] perché di caz.zoni da palestra sempre pronti ad elargire consigli si merd.a se no trovano a bizzeffe, mentre di coach bravi se ne trovano pochi.

    Comunque non avevo capito che fossi una ragazza, sorry. Nel tuo caso farei qualche modifica alla routine che ho scritto sopra!

    Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
    -Where Eagles Dare-

  4. #19
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    42

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Guarda, in realtà non esistono strutture fisiche che precludono lo Squat. La cosa migliore sarebbe farselo insegnare da qualcuno capace di insegnarlo [emoji16] perché di caz.zoni da palestra sempre pronti ad elargire consigli si merd.a se no trovano a bizzeffe, mentre di coach bravi se ne trovano pochi.

    Comunque non avevo capito che fossi una ragazza, sorry. Nel tuo caso farei qualche modifica alla routine che ho scritto sopra!

    Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
    Figurati che nella palestra in cui vado io non trovo nemmeno i ca**oni che potrebbero darmi consigli sbagliati, sono praticamente da sola in quella sala pesi ahahah, Ma in qualche modo migliorerò un po' lo squat.

    Che modifiche apporteresti alla routine che mi hai consigliato?

  5. #20
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Leny Visualizza Messaggio
    Figurati che nella palestra in cui vado io non trovo nemmeno i ca**oni che potrebbero darmi consigli sbagliati, sono praticamente da sola in quella sala pesi ahahah, Ma in qualche modo migliorerò un po' lo squat.
    Fatti dei video e postali, il 90% di noi stà imparando così.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  6. #21
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,114

    Predefinito

    Come dice il Doc i video dell'esecuzione postati sul forum spesso sono risolutivi.

    -----------------------------------------------

    Lower 1
    Squat o variante 4-5x5
    Stacco o variante come sopra (io farei stacchi rumeni)
    Esercizio gamba singola (bulgaro, affondi, pressa monopodlica ecc ecc) 3x8-10
    Leg curl o variante come sopra
    Polpacci
    Addome

    Upper 1
    Tirata orizzontale 3-4x8
    Spinta verticale 3-4x8
    Tirata Verticale 3-4x8
    Franch press variante 3-4x8
    Alzate laterali variante 3-4x8


    Lower 2
    Hip Hinge variante (Hip thrust con bilanciere, alla smith, alla macchina) 3-4x8 (che lo voglio pesantissimo, non pensare di farlo con il manubrio. Devi arrivare in fretta a cariconi, e vorrei un video)
    Pressa o hack o variante di accosciata pesante 3-4x8
    Leg curl variante 3-4x12
    Leg ext 3-4x12
    Polpacci


    Upper 2
    Tirata orizzontale 3x10
    Spinta inclinata 3x10-12
    tirata verticale 3x10-12
    Alzate laterali variante 3x10-12
    Tricipiti 3x10-12
    Bicipiti 3x10-12
    -Where Eagles Dare-

  7. #22
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,631

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Come dice il Doc i video dell'esecuzione postati sul forum spesso sono risolutivi.
    Non solo, se non trovi un istruttore valido, spesso è meglio postare i video...
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  8. #23
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,114

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Non solo, se non trovi un istruttore valido, spesso è meglio postare i video...
    Sarebbe il top, almeno non hai le correzioni in differita. Sfortunatamente di istruttori validi in palestra ne ho incontrato pochi, solitamente quelli validi sono professionisti che vogliono (giustamente) essere pagati.

    Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
    -Where Eagles Dare-

  9. #24
    Data Registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    1,092

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Sarebbe il top, almeno non hai le correzioni in differita. Sfortunatamente di istruttori validi in palestra ne ho incontrato pochi, solitamente quelli validi sono professionisti che vogliono (giustamente) essere pagati.

    Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
    Un altro problema è che quando sei un principiante non riesci a comprendere la differenza tra istruttore bravo e non bravo.
    La maggior parte degli istruttori sono "vecchia scuola" (cioè ignoranti), ma se uno che non si è mai allenato li guarda vede delle persone che il fisico da spiaggia tutto sommato ce l'hanno e quindi associano questa cosa alla "preparazione nel settore".


    Ad esempio io ho appreso qualche cosa grazie a voi esperti del forum, ma qui sopra ci son finito per caso; prima mi allenavo con i 3x10, 4x8 con esecuzioni scorrette, con le superserie a maggio perché "sto facendo definizione" e, ad esempio, nella chest press consigliavano/consigliano di tenere alti i gomiti per allenare meglio il petto ... Al pensiero mi vengono i brividi, ma pensavo fosse la cosa giusta

  10. #25
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    Romagna
    Messaggi
    3,255

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da nasmil Visualizza Messaggio
    Un altro problema è che quando sei un principiante non riesci a comprendere la differenza tra istruttore bravo e non bravo.
    La maggior parte degli istruttori sono "vecchia scuola" (cioè ignoranti), ma se uno che non si è mai allenato li guarda vede delle persone che il fisico da spiaggia tutto sommato ce l'hanno e quindi associano questa cosa alla "preparazione nel settore".


    Ad esempio io ho appreso qualche cosa grazie a voi esperti del forum, ma qui sopra ci son finito per caso; prima mi allenavo con i 3x10, 4x8 con esecuzioni scorrette, con le superserie a maggio perché "sto facendo definizione" e, ad esempio, nella chest press consigliavano/consigliano di tenere alti i gomiti per allenare meglio il petto ... Al pensiero mi vengono i brividi, ma pensavo fosse la cosa giusta
    Sono concorde del fatto che una persona che entra in palestra non ha mezzi per discernere la professionalità di chi ha davanti.
    Ma anche da puro neofita, io non ho mai capito il discorso istruttore con "bel fisico da spiaggia" o "grosso" = migliore preparazione sul campo, lasciando perdere gli estremi, eh.
    Mi stupisco che nel 21esimo secolo ancora si ragioni così.
    Il punto è che manca la curiosità di base, se una cosa che non conosco mi appassiona io tendo ad informarmi col tempo, nel mentre faró milioni di stronzate, ma di sicuro se faccio un determinato gesto non lo eseguo solo perché me lo dice l'istruttore, ma voglio capire il perché ed entrare nelle metodiche.
    Dopo certo che ci vuole del tempo e costruirsi dell'esperienza, ma questa passione farebbe già un po' di differenza tra chi va per ALLENARSI e chi per passare un'oretta in palestra.
    Invece sembra che la palestra sia la panacea di tutti i mali, la gente ci va per passare la sua ora d'aria mettendosi la coscienza a posto perché "anche oggi ho fatto qualcosa", quando non capiscono che non è obbligatorio, si può fare anche altro.
    Specie per scopi terreni.
    E dopo lamenti su lamenti per risultati mancati...

    Manca questo, al di là degli obiettivi che si pone ognuno (che possono essere disparati, dalla costruzione muscolare al semplice benessere fisico o piacere senza particolari scopi estetici, non c'e nulla di male) e delle idee che, specie in questo campo, sono molteplici.
    Oltre al fatto di non saper ascoltare il proprio corpo.
    NB Io sono il primo, eh.
    Sennò, adesso, sarei diverso.
    Ultima modifica di PistolPete; 26-11-2021 alle 11:15 AM

  11. #26
    Data Registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    1,092

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da PistolPete Visualizza Messaggio
    Sono concorde del fatto che una persona che entra in palestra non ha mezzi per discernere la professionalità di chi ha davanti.
    Ma anche da puro neofita, io non ho mai fatto capito il discorso istruttore con "bel fisico" o "grosso" = migliore preparazione sul campo, lasciando perdere gli estremi, eh.
    Nel 21esimo secolo ancora si ragiona così.
    Purtroppo quello che vedi impatta anche inconsciamente su cosa pensi.
    Metti un ragazzino di 15 anni, vede un istruttore con un bel fisico (non dico grosso, ma con un fisico che si vorrebbe avere), allora in mente si dice "beh se lui è così e io faccio come dice lui, migliorerò anche io in modo da essere come lui".

    Poi cresci e ti accorgi che non è così nella maggior parte dei casi, quindi ci sono più strade:
    1) c'è chi inizia ad appassionarsi e legge di tutto, capendo cosa è più corretto fare, iniziando a discernere tra istruttori davvero competenti ed incompetenti
    2) c'è chi abbandona o non è continuo
    3) chi usa altre strade poco lecite

    Purtroppo questo succede.
    E poi aggiungo che mediamente gli istruttori preparati hanno anche dei bei fisici, probabilmente con gare alle spalle ecc... Poi dipende sempre.

  12. #27
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    Romagna
    Messaggi
    3,255

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da nasmil Visualizza Messaggio
    Purtroppo quello che vedi impatta anche inconsciamente su cosa pensi.
    Metti un ragazzino di 15 anni, vede un istruttore con un bel fisico (non dico grosso, ma con un fisico che si vorrebbe avere), allora in mente si dice "beh se lui è così e io faccio come dice lui, migliorerò anche io in modo da essere come lui".

    Poi cresci e ti accorgi che non è così nella maggior parte dei casi, quindi ci sono più strade:
    1) c'è chi inizia ad appassionarsi e legge di tutto, capendo cosa è più corretto fare, iniziando a discernere tra istruttori davvero competenti ed incompetenti
    2) c'è chi abbandona o non è continuo
    3) chi usa altre strade poco lecite

    Purtroppo questo succede.
    E poi aggiungo che mediamente gli istruttori preparati hanno anche dei bei fisici, probabilmente con gare alle spalle ecc... Poi dipende sempre.
    Non sto parlando del 15enne.
    Certo che un ragazzino è influenzabile.
    Se parliamo di bb è una cosa, non è che basta entrare in palestra per definirsi tale.
    Ed è un mondo di cui non ho alcuna competenza per esprimermi.
    Quello che dico e non capisco è che, parlando da un lato "fitness" (parola orribile), ci sia molta gente che affronta la cosa come se la obbligassero, senza informarsi per nulla, lasciandosi cullare dal "sentito dire" e dagli input mitici della palestra media.
    Lo posso capire per i primi tempi, ma andando avanti senza scintilla di passione che ti porta nel tempo a cercare di comprendere certe metodiche, come allenarti secondo le caratteristiche del tuo corpo e i tuoi fini, non si fa niente. Passando per innumerevoli cazzate, se fai da solo.
    Per qualsiasi scopo: fitness, benessere, piacere, etc...
    Diverso il discorso se volessi affidarti ad un pt, allora li la competenza è richiesta.
    Ma nel mio caso varrebbe anche qua.
    Vorrei tentare di capire ciò che faccio, non fermarmi alla superficie.
    Anche per mera cultura fisica personale.
    Molti fanno questo, si fermano al primo strato di una matrioska.
    Quando il bello sarebbe proprio scartabellare, tanto più se ti trovi da solo in gym.

    Ps lo dico essendo ancora ben lontano dall'aver capito un miliardesimo delle meccaniche che mi permetterebbero di allenarmi al meglio, ma quantomeno ci provo.
    Ed adesso lo sto facendo per puro piacere fisico e benessere personale, semplicemente perché mi fa stare bene.
    Continuo a leggere e a voler capire.
    In questo modo spero che prima o poi le cazzate si assotiglieranno
    Ultima modifica di PistolPete; 26-11-2021 alle 11:37 AM

  13. #28
    Data Registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    1,092

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da PistolPete Visualizza Messaggio
    Non sto parlando del 15enne.
    Certo che un ragazzino è influenzabile.
    Se parliamo di bb è una cosa, non è che basta entrare in palestra per definirsi tale.
    Ed è un mondo di cui non ho alcuna competenza per esprimermi.
    Quello che dico e non capisco è che, parlando da un lato "fitness" (parola orribile), ci sia molta gente che affronta la cosa come se la obbligassero, senza informarsi per nulla, lasciandosi cullare dal "sentito dire" e dagli input mitici della palestra media.
    Lo posso capire per i primi tempi, ma andando avanti senza scintilla di passione che ti porta nel tempo a cercare di comprendere certe metodiche, come allenarti secondo le caratteristiche del tuo corpo e i tuoi fini, non si fa niente. Passando per innumerevoli cazzate, se fai da solo.
    Per qualsiasi scopo: fitness, benessere, piacere, etc...
    Diverso il discorso se volessi affidarti ad un pt, allora li la competenza è richiesta.
    Ma nel mio caso varrebbe anche qua.
    Vorrei tentare di capire ciò che faccio, non fermarmi alla superficie.
    Anche per mera cultura fisica personale.
    Molti fanno questo, si fermano al primo strato di una matrioska.
    Quando il bello sarebbe proprio scartabellare, tanto più se ti trovi da solo in gym.

    Ps lo dico essendo ancora ben lontano dall'aver capito un miliardesimo delle meccaniche che mi permetterebbero di allenarmi al meglio, ma quantomeno ci provo.
    Ed adesso lo sto facendo per puro piacere fisico e benessere personale, semplicemente perché mi fa stare bene.
    Continuo a leggere e a voler capire.
    In questo modo spero che prima o poi le cazzate si assotiglieranno

    Capisco cosa intendi, però tieni conto che non tutti hanno voglia di mettersi a cercare, quindi si affidano ad un professionista. Magari poi ci si sente inadeguati perché si pensa che sia solo una la strada da seguire e quindi si abbandona o si perde la voglia.
    Purtroppo non tutti funzioniamo allo stesso modo mentalmente; io non ricordo neanche come ho iniziato a capire certe dinamiche, appena ho iniziato mi si è aperto un mondo, così come anche a te... Poi la curiosità si è alimentata ed è scattata la passione... Questa cosa non succede a tutti.
    Il problema è sempre il ridotto numero di professionisti seri, mi dispiace dirlo perché io non sono nessuno nel campo, però questa è la realtà.

  14. #29
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    Romagna
    Messaggi
    3,255

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da nasmil Visualizza Messaggio
    Capisco cosa intendi, però tieni conto che non tutti hanno voglia di mettersi a cercare, quindi si affidano ad un professionista. Magari poi ci si sente inadeguati perché si pensa che sia solo una la strada da seguire e quindi si abbandona o si perde la voglia.
    Purtroppo non tutti funzioniamo allo stesso modo mentalmente; io non ricordo neanche come ho iniziato a capire certe dinamiche, appena ho iniziato mi si è aperto un mondo, così come anche a te... Poi la curiosità si è alimentata ed è scattata la passione... Questa cosa non succede a tutti.
    Il problema è sempre il ridotto numero di professionisti seri, mi dispiace dirlo perché io non sono nessuno nel campo, però questa è la realtà.
    Non sono d'accordo.
    Io entro in palestra con un obiettivo, qualunque esso sia: costruzione muscolare, cambiamento composizione corporea, fitness, piacere, benessere personale.
    In tutte queste cose, se si vuole fare da soli, ci vuole consapevolezza e determinazione.
    Sulla professionalità degli istruttori credo sia palese, ma non generalizzerei.
    Non posso pretendere che un istruttore generico mi segua passo dopo passo nel percorso, dovrebbe farlo con ogni frequentatore della palestra, posso affidarmi a lui in quanto a competenze, per chiedergli delucidazioni ecc.., ma se mi trovo a voler fare da solo devo pian piano col tempo costruirmi delle idee di base su quello che vado facendo. Come? Chiedendo, applicando, sbagliando, passando per periodi buttati via, studiando, leggendo e con tutti i mezzi che nel 2021 abbiamo.
    Prescindendo da questo, i risultati non saranno mai ottimali o saranno assenti.
    Se una persona lascia non sarà quasi mai per colpa della scarsa "propensione lavorativa" di un istruttore di una palestra, ma per l'assenza di questi input, che in un percorso solitario sono fondamentali. Per mancanza di cazzimma o voglia di lottare per quello che si vuole.
    Capisco che i non risultati nel tempo possano distruggere, ma pretendi che essi vengano da un tirocinante di scienze motorie che lavora gratis, come succede nella mia palestra?
    Se vedo che una scheda datami genericamente non funziona, non.mi faccio 2 domande su chi ho davanti e tento di capire come comportarmi da solo?
    Bisogna cominciare a sapere gestirsi da solo ed avere curiosità, informarsi, chiedere e studiare.
    Se non lo vuoi fare o ti accontenti o paghi qualcuno che ti segua individualmente da "vergine".
    Come in tutti i settori, la competenza si paga.
    Allora li qualche risultato lo puoi pretendere.

    Ps con questo non voglio sputare in faccia alla figura di istruttore. Da cui anzi va pretesa la massima professionalità. Ci sono persone che ce l'hanno ed altri meno, come in tutti i lavori. Ma appunto loro faranno quel che devono, non possono garantire risultati, programmi miracolosi ad ogni utente in gym.
    Se una persona punta a questo, ci sono i PT che giustamente vanno pagati.
    Altrimenti la via solitaria è quella di cui sopra.
    Ultima modifica di PistolPete; 26-11-2021 alle 01:44 PM

  15. #30
    Data Registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    1,092

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da PistolPete Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo.
    Io entro in palestra con un obiettivo, qualunque esso sia: costruzione muscolare, cambiamento composizione corporea, fitness, piacere, benessere personale.
    In tutte queste cose, se si vuole fare da soli, ci vuole consapevolezza e determinazione.
    Sulla professionalità degli istruttori credo sia palese, ma non generalizzerei.
    Non posso pretendere che un istruttore generico mi segua passo dopo passo nel percorso, dovrebbe farlo con ogni frequentatore della palestra, posso affidarmi a lui in quanto a competenze, per chiedergli delucidazioni ecc.., ma se mi trovo a voler fare da solo devo pian piano col tempo costruirmi delle idee di base su quello che vado facendo. Come? Chiedendo, applicando, sbagliando, passando per periodi buttati via, studiando, leggendo e con tutti i mezzi che nel 2021 abbiamo.
    Prescindendo da questo, i risultati non saranno mai ottimali o saranno assenti.
    Se una persona lascia non sarà quasi mai per colpa della scarsa "propensione lavorativa" di un istruttore di una palestra, ma per l'assenza di questi input, che in un percorso solitario sono fondamentali. Per mancanza di cazzimma o voglia di lottare per quello che si vuole.
    Capisco che i non risultati nel tempo possano distruggere, ma pretendi che essi vengano da un tirocinante di scienze motorie che lavora gratis, come succede nella mia palestra?
    Se vedo che una scheda datami genericamente non funziona, non.mi faccio 2 domande su chi ho davanti e tento di capire come comportarmi da solo?
    Bisogna cominciare a sapere gestirsi da solo ed avere curiosità, informarsi, chiedere e studiare.
    Se non lo vuoi fare o ti accontenti o paghi qualcuno che ti segua individualmente da "vergine".
    Come in tutti i settori, la competenza si paga.
    Allora li qualche risultato lo puoi pretendere.

    Ps con questo non voglio sputare in faccia alla figura di istruttore. Da cui anzi va pretesa la massima professionalità. Ci sono persone che ce l'hanno ed altri meno, come in tutti i lavori. Ma appunto loro faranno quel che devono, non possono garantire risultati, programmi miracolosi ad ogni utente in gym.
    Se una persona punta a questo, ci sono i PT che giustamente vanno pagati.
    Altrimenti la via solitaria è quella di cui sopra.
    Quella cosa che ho messo in grassetto purtroppo vale non per tutti, ma per poche persone rispetto alla media. Ovviamente non dò tutte le colpe agli istruttori, sia chiaro, però non è così scontato tutto ciò che dici. Nel senso che la passione, la voglia di cambiare e di imparare varia da persona a persona.
    Ci sono anche persone molto volenterose che però imparano cose sbagliate...

    Poi per farsi seguire individualmente c'è il pt da pagare è giustissimo e normale.

Discussioni Simili

  1. Prima scheda assegnata in palestra...vostre opinioni?
    Di squibb93 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 22-10-2016, 03:52 PM
  2. Finalmente in Palestra!
    Di Mirko93 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 26-05-2014, 10:30 AM
  3. Finalmente riprendo!Ecco la scheda...
    Di Brian05 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25-09-2009, 04:08 PM
  4. Finalmente la mia scheda..spero sia adeguata.
    Di Tizzy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-10-2008, 10:49 AM
  5. finalmente ho la scheda. consigli!
    Di katora nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30-07-2006, 11:46 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home