Io penso che tutt'al più si possano considerare le variazioni di percentuali di massa grassa, prese sempre con lo stesso strumento e sempre nelle stesse condizioni. Poi più misure si prendono e più si riesce a farsi un'idea della situazione.
Io ad esempio sono due anni che mi peso tutti i giorni con la mia bilancia e ho una certa idea della mia situazione, anche basandomi sullo specchio (che penso che sia lo strumento più affidabile, se hai un minimo di occhio allenato). Quindi non conosco mia la vera percentuale di grasso, ma so se sto migliorando o peggiorando.
Un mio amico ha comprato una bilancia impedenziometrica differente dalla mia e... i valori che mi dà la sua sono completamente differenti.
Certo, se poi la bilancia non è tua e stai usando lo strumento del nutrizionista, allora non puoi avere una misura al giorno. Ma in quel caso ti affidi a lui.
Segnalibri