io non sono per i cicli di forza "puri", perlomeno nel senso comune del termine, dal momento che quando si parla di allenamento per la forza ci si riferisce spesso a basse ripetizioni, alte % di carico e alti recuperi.
nella mia piccola esperienza ho potuto osservare, spesso "grazie" ad errori, che i principianti o chi ritiene di avere una forza ridotta in realtà trae pochi benefici da un allenamento di questo tipo, dove il volume complessivo è relativamente basso, i carichi sono un pò troppo alti per consentire di lavorare in modo veramente ottimale sull'esecuzione e sul reclutamento muscolare (che generalmente sono carenti in questi casi).
l'allenamento che hai abbozzato tu può andare bene ma lo vedrei meglio se eseguito dopo una fase ad alte reps (12-8) e una a medie reps (7-4) con volume alto o medio.
essere forti di per sè non vuol dire molto, io ad esempio sono discretamente forte nei 3 big del powerlifting ma lo sono molto meno in alcuni esercizi culturistici (curls, croci etc), del sollevamento olimpico, dello strongman.
inoltre la forza massimale, cioè quella su una singola ripetizione, non sempre ha un transfer immediato e completo sui range alti (forza resistente) o nella pratica di alcuni sport (es. forza esplosiva, velocità di inversione), per questo motivo sarebbe bene, prima di programmare un allenamento per "la forza", chiarire di quale tipo di forza abbiamo bisogno e su quali schemi motori intendiamo migliorare, fermo restando che naturalmente se oggi faccio 50kg x 1 rep di panca e tra 1 anno faccio 100kg x 1 probabilmente sarò mediamente più forte su tutti gli esercizi di spinta per l'upperbody e contestualmente sarà aumentato il mio 10RM
gli schemi consigliabili sono infiniti
tra i tanti, dal momento che intendi allenarti 4 x week, potrebbe essere utile, perlomeno in una fase iniziale, suddividere l'allenamento in upperbody e lowerbody (anche se difficilmente è possibile isolare al 100% le due componenti)
ti butto giù un piccolo esempio, tanto per essere concreto
seduta 1
Squat:
lavoro su 10 ripetizioni, non necessariamente a carico fisso, recuperi tra 30'' nelle serie leggere a 3' in quelle pesanti
progressione da 10 a 6 ripetizioni in 5-6 settimane (10\9\8\7\6 oppure 10\10 \8\8 \6\6)
Stacco leggero: lavoro tecnico
inizialmente qualche serie da 10 reps leggera, nel corso del programma 5x10x50% alternato a 5x5x65-70%
complementari per la catena cinetica posteriore, il bilanciamento del bacino (esempio esercizi monopodalici come lo squat bulgaro, affondi), la mobilità (stacchi rumeni tecnici, squats a corpo libero, overhead squats, goblet squat), il core.. da stabilire in base alle necessità specifiche
seduta 2
Panca:
lavoro su 10 ripetizioni, non necessariamente a carico fisso, recuperi tra 30'' nelle serie leggere a 3' in quelle pesanti
progressione da 10 a 6 ripetizioni in 5-6 settimane (10\9\8\7\6 oppure 10\10 \8\8 \6\6)
multiarticolare di tirata: Trazioni\ lat machine\ pulley\rematore manubrio\rematore bilancere
come panca
complementari upperbody, attenzionando il ritmo scapolo omerale (girate? muscle cleans? pushups plus? lavoro di attivazione per il gran dentato, romboidi, gran dorsale, muscoli della cuffia)
complementari spalle e braccia da ruotare all'occorrenza, alte ripetizioni
seduta 3
Stacco: come lo squat della seduta 1
squat: come lo stacco della seduta 1
complementari (idem)
seduta 4
Press in piedi con fermo al petto oppure: spinte con manubri\press con kettlebell in base alle necessità
come la panca della seduta 2
1 esercizio di tirata (trazioni\lat machine\pulley\rematori) come seduta 2
complementari (come seduta 2)
eventuale lavoro di reclutamento su muscoli di spinta specifici (es. per i pettorali grande e piccolo, tricipiti, porzione laterale e posteriore del deltoide)
questo in sintesi, per dare l'idea di come dovrebbe essere pensato un allenamento propedeutico alla forza sugli esercizi base, partendo dal presupposto che un atleta natural, per essere forte deve innanzitutto essere SANO.
Segnalibri