I grassi hanno un ruolo più complesso. Il grasso umano derivante da eccesso calorico è costituito principalmente da trigliceridi formati da 3 catene di acido palmitico, un acido saturo a 16 atomi di carbonio.
Il problema è che i grassi hanno ruoli ormonali e strutturali, e non tutti sono uguali. I lipidi di riserva sono grassi saturi, ognuno rilascia 8 molecole di acetato che entra in ossidazione come acetilCoA.
I lipidi strutturali sono acidi poliinsaturi, essenziali, e servono a garantire la giusta fluidità alle membrane e a sintetizare eicosanoidi.
Cosa succede se riduciamo troppo i grassi? Che vengono a mancare quei grassi fondamentali, che l'organismo non sintetizza e che non sono stoccabili in riserva poiché sono estremamente labili e suscettibili ad ossidazione e trans - isomerizzazione.
Se si vuole razionalizzare al massimo la quota lipidica bisogna semplicemente tagliare i grassi saturi e puntare su grassi mono e poliinsaturi.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Segnalibri