gran dorsale=intrarotatore è questo il collegamento,
non son le trazioni da evitar in particolar ma l'allenamento del gran dorsale in generale.
cmq volevo saper la differneza con la presa stretta a 15-20 cm, magari qualcuno l'ha provata
gran dorsale=intrarotatore è questo il collegamento,
non son le trazioni da evitar in particolar ma l'allenamento del gran dorsale in generale.
cmq volevo saper la differneza con la presa stretta a 15-20 cm, magari qualcuno l'ha provata
Il grande dorsale è un intrarotatore ma ha soprattutto azione di retroposizione dell'omero. Fermo restando che fare una diagnosi dia forum non è possibile, se il problema è la spalla anteposta, ci sono alcuni consigli generali.
Rinforzo dei romboidi e del trapezio in primo luogo: rematori al petto, scrollate proni su panca inclinata (in pratica sono adduzioni della scapola), isometria (prono su panca piana, braccia aperte a croce, resisti più che puoi, e via via rendi l'esercizio sempre più difficile ad esempio tenendo dei manubri in mano).
Fare delle trazioni alla sbarra tenendo le mani molto vicine non ha alcun senso, è solo un modo per stressare i polsi. Non farti troppi problemi sugli esercizi di trazione dall'alto, fai quello che più ti piace curando bene l'esecuzione: petto in fuori, movimento che parte con l'adduzione e l'abbassamento della scapola.
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
a parte le scrollate su panca inclinata che non ho mai provato, già faccio tutto quello che hai detto
non so riguardo al gran dorsale ho sempre notato che appena si sviluppa un pò la situazione peggiora..però le trazioni volevo farle perchè sono utili anche per le braccia e in generale sono un buon esercizio, volevo provar la presa stretta semplicemente perchè la larga è quella che ho sempre usato; tra l'altro con la presa stretta forse diventa più un esercizio simile ad un rematore o sbaglio?
Ultima modifica di Dillinger; 27-01-2013 alle 02:23 PM
Io fossi in te comincerei a farle a presa stretta supina, abbastanza in stile "rematore". Mentre nel giorno B inserirei proprio un pulley. Altro consiglio che ti posso dare è di stretchare poco poco la schiena, e invece di trascurare un po' il petto facendoci più che altro tanto stretching (anche col bastone, non so se già lo usi).
grazie dei consigli, cmq non saprei la presa supina secondo me (e quanto mi hanno detto) mi farebbe chiudere ancor di più a riccio, è naturale penso data la posizione di chiusura, così ho pensato alla prona.. il pulley per ora lo stavo facendo solo con presa larga
si faccio streching per il petto e dorso 3-4 votle a settimana, quando mi avanza tempo mi diletto anche un pò con il bastone a fare circonduzioni per mobilitare un pò le spalle
per il petto ho lasciato solo 3 serie di spinte con manubri su panca inclinata e 2 di croci in tutta la settimana, tutto mai al cedimento ma con controllo(dopo un primo mese come dici tu dove l'ho trascurato e non lo allenavo per nulla, ma probabilmente stava diventando veramente troppo"poco tonico")
Azz sei un caso complicato!!
Le trazioni e il rematore non sono due movimenti molto sovrapponibili. Avvengono infatti su due piani ortogonali. Cosa cambia? Sostanzialmente, al di là dell'ampiezza della presa, cambia la differenza di reclutamento degli adduttori della scapola e degli adduttori dell'omero. La grossa differenza consiste nel relativo preallungamento dei gruppi muscolari.
Nelle trazioni dall'alto, infatti si vengono a torvare in posizione di forza gli adduttori/flessori dell'omero quali grande dorsale, grande rotondo e deltoide posteriore, maggiormente preallungati rispetto agli adduttori della scapola. Inoltre all'inizio del movimento, oltre alla'dduzione dell'omero e della scapola, si realizza un movimento di abbassamento della scapola, ad opera delle fibre inferiori del trapezio e del piccolo pettorale.
Nelle trazioni orizzonatali invece succede l'esatto contrario. Gli aduttori/flessori dell'omero si trovano in posizione sfavorevole, mentre gli adduttori della scapola si trovano in posizione di stiramento. Quindi sono i muscoli che si trovano nella condizione ideale per imprimere il moto alla massa inerte che vogliamo spostare.
Il convolgimento degli adduttori dell'omero diventa importante in un secondo tempo, cioè quando i romboidi e il trapezio (parte centrale) sono completamente contratti, ed il movimento finale viene trasferito principalmente sul grande dorsale che completa la retroposizione dell'omero.
Il discorso relativo invece al coinvolgimento del grande dorsale rispetto a deltoidi posteriori e grande rotondo è analogo in entrambi gli esercizi: più i gomiti si staccano dal corpo, più il lavoro viene trasferito su grande rotondo e deltoide posteriore.
Ultima modifica di Wildcat; 27-01-2013 alle 03:40 PM
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Segnalibri