ciao, non avevo letto
non confondiamoci: gli stacchi agiscono PREPOTENTEMENTE sulla zona lombare, mettendola a dura prova. mi sa tanto che è l'alzata che stressa di più quella zona.
non a caso, nella percezione collettiva derivante dall'esperienza, la prima causa di mal di schiena è l'alzare un peso da terra.
in linea generale sì, ma non è che ciò risolva le situazioni. diciamo che può aiutare a contenere una delle cause di "ingobbimento", che è l'accorciamento dei muscoli del petto. ma chi ha una buona postura deve averla anche da sedentario, non perché ipertrofizza ipertonifica e accorcia i muscoli della schiena. detto questo, fare come fanno la maggior parte dei ragazzi in palestra, cioè concentrarsi esclusivamente su retto addominale, pettorali e bicipiti, può provocare degli squilibri "in avanti".Ho letto di portare il rapporto petto schiena 1:2, cioè a vantaggio della schiena per correggere il tutto, sei d'accordo?
io l'ho fatto per parecchi mesi (molto leggero). male non mi ha fatto. però secondo me uno deve pensarlo più in termini di mobilità che di sovraccarico. già 1kg si "sente", a farlo bene. aumentare il peso diventa inutile e rischioso. il consiglio è, se lo si vuole provare, di cominciarlo senza alcun sovraccarico.invece, cosa ne pensi del cirquito ywtl?
ovviamente da solo non corregge le spalle anteposte, e può anche quello creare tensioni.
la miglior cura "amatoriale senza supporto" è a mio avviso (mio personale) stare dritti durante tutta la giornata, sia in piedi che seduti, e detensionare con un po' di stretching i muscoli che provocano l'errata postura.
ritengo (senza mai averla provata) che la ginnastica posturale eseguita sotto la guida di un esperto sia un correttivo 100 volte più efficace e duraturo, per il problema specifico.




Rispondi Citando
quindi gli stacchi me li sconsigli visto che agiscono soprattutto nella zona lombare? 

Segnalibri