Hai le seguenti possibilità:Originally posted by luxor79
x paoloB effettivamente i dorsali sono la mia preoccupazione + grande, come dicevo seguo i due allenamenti a settimana da poco ed effettivamente se prima facevo 1 serie da 13 ed una da 10 di trazioni, ieri eseguendo questo esercizio dopo le gambe ne ho fatta una da 10 e una da 7, vorrei spostare la schiena nell'altro allenamento, ma c'è la quastione degli stacchi, cosa faccio li sposto insieme alla schiena o li tengo con le gambe? ti chiedo questo perchè avevo intenzione di trasformare gli stacchi a gambe tese in mezzi stacchi per lavorare un po' + sulla fascia lombare e meno sui bic fem. cosa mi consigli?
per i carichi hai ragione, non riesco assolutamente ad aumentarli nello squat, è un esercizio che sento solo nelle gambe e al quale non riesco a dare la dovuta intensità, vado invece meglio in tutti gli esercizi di distensione nei quali aumento costantemente il peso.
.
1. Esegui prima l’allenamento dei dorsali, quindi le gambe e poi gli stacchi.;
2. Sposta l’allenamento dei dorsali nella seduta A al posto delle spalle;
3. Fai gli stacchi in una seduta diversa da quella delle gambe e possibilmente dopo i dorsali. In quest’ultimo caso la tua tabella diventerebbe qualcosa del genere:
a. Panca piana 2, croci inclinate 1, trazioni alla sbarra 2, rematore 1, stacchi 2, Addominali
b. Spinte 2, alzate 1,parallele 2, Curl 2,Calf 2, Squat 2 .
Devi comunque fare qualche esperimento per verificare quale soluzione ti fornisce i migliori risultati.
Per il mezzo stacco non posso che parlarne bene in quanto lo eseguo normalmente partendo da circa 10 cm da sotto le ginocchia. Trovo tale movimento meno gravoso per la zona lombare della mia schiena e comunque pur sempre eccezionale come esercizio. Si dovrebbe anche riuscire a sollevare un peso maggiore.
In merito allo squat ti suggerisco di prestare la massima attenzione alla corretta esecuzione dell’esercizio e di provare ad effettuare degli incrementi di carico minimi, anche solo di 1 o 0,5 kg. Tali aumenti di peso non dovrebbero essere avvertiti più di tanto da una sessione all’altra e ti dovrebbero consentire di spingere abbastanza avanti il tuo ciclo. Effettua eventualmente le ultime ripetizioni con uno stile tipo rest pause, cioè effettuando alcune respirazioni prima di effettuare le ripetizioni stesse. Se dovesse essere un problema sorreggere il bilanciere con la schiena, l’esecuzione degli stacchi da terra dovrebbe aiutarti a risolvere la questione. Non arrivare necessariamente al cedimento nello squat perché potrebbe essere molto pericoloso specialmente se ti alleni senza uno spotter.E’ opportuno in questo caso avere un rack di sicurezza. Questi suggerimenti valgono nel caso tu non abbia problemi alla schiena nel qual caso potrebbe essere più opportuna la esecuzione della leg press.
Segnalibri