dargon ho appena verificato: 4-5 giorni fa ho fatto l'esame del bodycomp ed è uscito 10,09%, con il tuo programma è venuto 10,30%
direi che va benissimo!![]()
dargon ho appena verificato: 4-5 giorni fa ho fatto l'esame del bodycomp ed è uscito 10,09%, con il tuo programma è venuto 10,30%
direi che va benissimo!![]()
Versione 1.0.0.3 - 19 Giugno 2010
http://www.megaupload.com/?d=I4TO7HLD
http://rapidshare.com/files/40080809...r_v1.0.0.3.exe
Ill peso corporeo accettava solo numeri interi, adesso si può usare il punto come separatore decimale
Ultima modifica di Dargor; 19-06-2010 alle 10:28 PM
Non ho provato il programma, ma volevo chiederti, se uno si misura più volte nello stesso posto a seduta per usare come dato la media delle misurazioni (es. misura petto, addome e coscia in fila per tre volte), potresti implementare la funzione? Cosi uno mette misurazione 1, 2, 3 e poi il programma fa la media e usa quella come valore?
Tread cascato nel dimenticatoio...mi vergogno di me stesso...ok appena ho tempo miglioro e rilascio la 1004!
appena scaricato!!! interessante...ma è affidabile? che plicometro usate?
E' affidabile con un plicometro ammodo, tutto stà nel fatto se tu prendi o no le misure correttamente. Col tempo aggiungo delle immagini per individuare bene i punti. Poi implementerò (se trovo le formule) il metodo DURNIN-WOMERSLEY così assieme all'attuale JACKSON-POLLOCK li avremo tutti e 2.
In output se c'entra anche i risultati considerando l'errore in base alla tipologia di calibro (variazione della pressione di lettura).
Più avanti (mesi-anni-millenni), ma non è detto che i tempi siano brevi, tramite le librerie grafiche Qt vedrò se riesco a fare una finestrella coi grafici presi in ogni data salvati nel file plicometrie.txt, anche se forse è più semplice inserirli in un database già esistente (tipo access o OOo.org BASE) e utilizzare appunto BASE o Access (o anche CALC o excel) per giostrarli.
Ultima modifica di Dargor; 14-02-2011 alle 03:22 PM
Segnalibri