Ciao a tutti, è da qualche settimana che lamento un fastidio ai gomiti soprattutto la mattina appena sveglio, se premo proprio davanti all'osso sporgente (credo che sia il nervo ulnare) sento un dolorino.
Ho letto vari post su questo "problema" e a parte il riposo e ghiaccio dopo gli allenamenti non ho trovato altre indicazioni su come affrontare la situazione attuale.
Le mie domande sono:

  1. attualmente eseguo tre allenamenti settimanali (intervallati da due sedute in piscina): se passo a due allenamenti settimanali (ovviamente ridistribuendo gli esercizi) potrei averne giovamente ? La mia idea (forse sbagliata) è che se riduco a due allenamenti ho più giorni di riposo e questo potrebbe contribuire al miglioramento del fastidio ai gomiti
  2. oltre al riposo e ghiaccio c'è altro che posso fare per evitare che il fastidio degeneri in qualcosa di più serio ?
  3. tipi di esercizi: converrebbe sostituire gli esercizi con analoghi che coinvolgono molto meno i gomiti ? Esempio: panca piana sostituito da croci, trazioni alla sbarra sostituite da rematore (di questo non sono molto convinto!) Oppure mi devo limitare a contenere i pesi, continuare con questi fino a quando il fastidio non è sparito ?

Gli attuali esercizi che eseguo sono (non nell'ordine indicato, è solo una lista, metto solo quelli che potrebbero avere impatto sui gomiti):

  1. panca piana con bilanciere
  2. rematore su panca poco inclinata con manubri
  3. lento avanti da seduto con manubri
  4. trazioni alla sbarra impugnatura supina
  5. flessioni alle parallele
  6. scrollata da seduto con manubri
  7. aperture laterali da seduto con manubri
  8. trattenute statiche in piedi con bilanciere
  9. apertura a "L" con manubrio
  10. Curl bicipiti da seduto con manubri


Grazie a chiunque vorrà rispondermi.

Roberto.