Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Cluster -Poliquin-

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,385

    Predefinito

    io lo caco e ti do una rep

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,081

    Predefinito

    Lo posto in "top of the top"
    -Where Eagles Dare-

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,785

    Predefinito

    ciao,
    l'unica cosa che mi sento di aggiungere, ad integrazione del tuo bel post, è che - data la durezza e l'intensità di un allenamento cluster - proprio Poliquin consiglia di effettuarlo per un periodo molto breve: solo 3 sessioni in 3 microcicli distinti (es. 1xweek for 3week).
    Ecco probabilmente spiegato il perchè - come dici tu - non esiste una vera e propria progressione programmata.
    In pratica, più che di una vera e proprio sistema di allenamento a gioco lungo, si tratterebbe di una metodica importante da inserire nelle fasi di passaggio tra diversi schemi allenanti in certe particolari programmazioni e in determinati periodi della stagione (in ogni caso off season per gli agonisti).

    un saluto e facci sapere

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Ciao, bel post, mi dà degli spunti per scrivere un altro po'...

    Se mi dai un po' di tempo ti rispondo. Intanto valgono per questa roba le considerazioni fatte qua

    http://www.dangerousfitness.fituncen...like-training/

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,569

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Ciao, bel post, mi dà degli spunti per scrivere un altro po'...

    Se mi dai un po' di tempo ti rispondo. Intanto valgono per questa roba le considerazioni fatte qua

    http://www.dangerousfitness.fituncen...like-training/
    Paolo, potremmo unirlo al thread di Tonymusante sull'allenamento ad onda di Poliquin..io non sono abbastanza moderatore per farlo.

    Secondo me se si sviluppano bene poi si può stickare...

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    WOOOOW PAOLOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

    Stavo proprio per evocarti...!!!! haha Tu hai provato tutto di tutto, le cose più assurde e le cose più sensate. E sono sicuro che hai provato anche questo, o qualcosa di simile.
    E poi scrivi quelle cose lunghissimissimissimeee... Sono certo che davvero mi darai tante cose interessanti su cui riflettere, e cose su cui discutere. Sai che ho il tuo blog come Pagina iniziale?
    Somo non lo evoco più perchè... è così antipatico... ahhahahahhahahahha!!!! Scherzo!!! Invece Fifty è negli scantinati più bui a scrivere formule di nuovi piramidali magici.. non mi cacherà mai!!!
    hahahahhaha!!!

    Adesso devo andare all'uni. Appena torno leggo il link al tuo blog. Grazie di essere passato!!!

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Bel post tru

    Dal basso della mia esperienza,ho alcune onsiderazioni:

    -ok,un rest pause,niente di nuovo,io nn lo farei pero 2 volte a sett,ma solo 1xweek
    Per qnt la seduta possa sembrare ""leggera"",nn lo è affatto,perkè cmq è il l 90% del tuo massimale.cioè nonostante i rec siano piu alti,il carico è molto elevato

    -il tutto dura 6 settimane,...nn so,io nn riuscirei a reggere cs tanto un allenamento cosi intenso,ma se ci riesci

    -sn d accordo ke definire un avanzato sia difficile(cioè su cosa c si basa?anzianita d allenamento?uno puo andare in palestra anke per 50 anni,ma se c ha i paraokki nn capisce niente lo stesso/oppure il peso,magari uno nn ci capisce niente pero è molto forte di suo,magari supportato d un ottima genetica.....boh a parte qst)
    (parlando in generale) parli di incrementi del 5%,forse sn tanti per te ke c hai un massimale di 100 e passa kg,ma per un principiante cn un massimale(molto teorico perkè neanke lui lo sa) molto piu basso forse possono andare
    (ipoteticamente) pero nn so cm t sei allenato fino ad ora

    Beh,cmq se lo inizi,tienici aggiornati

  8. #8
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Ciao Mancino.
    Ti ringrazio per la risposta. E all'incirca condivido il tuo pensiero su tutti i punti, meno che sull'ultimo.

    Hai ragione. Incrementi del 5% su una persona che ha 100 kg di massimale si fanno sentire molto di più rispetto a incrementi del 5% rispetto a una persona che ha 50 kg di Massimale. La differenza del carico, la si sente molto di più, e sembra addirittura di star eseguendo un ALTRO esercizio.

    Io, che mi definirei quindi un " intermedio " , ho provato il ciclo russo e molti alcuni altri programmi in cui a ogni allenamento si cambiano le percentuali con salti davvero drastici(4-5 %). Ho provato questi schemi quando già potevo definirmi " intermedio " .

    Non so dunque se per un principiante siano approcci più fattibili, per via del fatto che il 5% di 50 kg sono soli 2.5 kg, E NON 5 kg come nel caso in cui uno abbia 100 kg di massimale, E NON 10 kg come nel caso in cui uno abbia 100 kg di massimale.
    Io quando ero principiante, infatti, mi allenavo BII. Anche se non ho mai provato , però, voglio comunque dire la mia. Il ciclo russo, giusto per fare un esempio, si conclude con un 2x2 x 100%. Per un principiante, riuscire a fare un 2x2x100% dopo 8 settimane ( ossia due mesi ) di allenamento è veramente pochissimo!!! Io allenandomi BII aumentavo tranquillo di 1-2 kg a settimana. E in 8 settimane avevo già 10 kg in più sul bilancere... Una cosa ben diversa dal fare 2x2 col vecchio massimale.
    Quali sono i " problemi " che vengono a un principiante che adotta certi tipi di schemi?
    A) Il primo problema è quello di settare i carichi! Il primo allenamento di una scheda a buffer , il principiante, lo sbaglia SEMPRE!!! avvolte carica meno di quello che potrebbe caricare, ma molto più spesso carica un po' di più.
    Es. Il nostro principiante poveretto ha fatto nella scorsa scheda , un bel 3x6 di panca, a cedimento già dalla prima ripetizione , un minuto di recupero, e 50 kg di carico. L'allenamento dopo gli diciamo di fare un 4x4 con 3' di recupero e di cedere all'ultima serie. Pensate che setterà il carico giusto? Ovviamente NO!
    Il primo allenamento il principiante lo toppa sempre, e ne trae indicazioni per completare un ottimo secondo allenamento. Ma se il secondo allenamento è diverso dal primo topperà anche il secondo.. e se il terzo è diverso dal secondo topperà anche il terzo, ecc...
    B) Fare panca coll'85 % del massimale è un esercizio DIVERSO di fare panca con il 90%. Anche se da fuori sembra lo stesso esercizio, in realtà non lo è. E' diverso il modo con cui si stabilizza e tiene in equilibrio il peso, è diversa la concentrazione necessaria, sono diversissime le sensazioni, è diversa la ragione per cui si cede( nel primo caso si ha un cedimento metabolico, nel secondo un cedimento del SNC... è in modo spannometrico,nè... quando fate una ripetizione coll'85 % fallite quando vi sentite i muscoli stanchi ... insomma ci siam capiti.. ) è diverso l'ordine di reclutamento. Ed è diverso anche il margine di errore che ci si può concedere sulla traiettoria. Come fa il nostro povero principiante ad imparare a guidare, guidando una volta un triciclo, una volta un camion, una volta una bici, e una volta una macchina? Molto meglio che impari prima bene a guidare con un motore che garantisce SEMPRE le stesse prestazioni, e poi cimentarsi in cose più complesse. E così come fa il nostro principiante a imparare a fare panca utilizzando una volta l'80%, una volta il 90% e una volta il 95%? Molto meglio che scelga uno schema e lo protragga per un bel po'...

    E ALLORA??? tutti scemi i powerlifters con le loro progressioni? i BBers con le loro confusioni muscolari? ecc...

    NO

    Il grande vantaggio di questi allenamenti è quello di offrire al corpo sempre stimoli nuovi, in modo che non si adatti allo stimolo e non smetta di migliorare.
    Per un atleta avanzato il discorso è molto differente. Lui ormai è saturo dagli stimoli che la palestra gli offre. Ha raggiunto i propri limiti, e fa fatica a crescere ancora. Per lui, fare sempre le stesse cose, indica al corpo di rimanere sempre uguale. Inoltre ha già imparato tutto quello che deve imparare sull'esecuzione degli esercizi, sul reclutamento intramuscolare e intermuscolare. E soprattutto , lui si, sa settare per bene i carichi perchè si conosce. Non conosce solo l'esercizio, conosce anche se stesso.
    Per un PowerLifter, il cui scopo della programmazione di un anno intero è migliorare la propria alzata di una decina di chili rispetto all'anno passato, beh... riuscire a fare un 2x2x100% in soli due mesi è davvero succoso. Per un principiante, assolutamente no.
    Per un principiante QUALSIASi stimolo, è uno stimolo nuovo. E lo sarà per tantissimo, tantissimo tempo. Per assurdo son convinto che per un principiante sia molto più utile tenere sempre la solita scheda per tre mesi , che non cambiarla ogni tre settimane( che penso sia controproducente). In realtà penso che il giusto mezzo siano proprio 6 settimane!!!

    Ecco cosa mi ha affascinato di questo metodo, e cosa mi ha spinto a provare. Così come nel 5x5x5 di Tatsuoline. Poche cose, e sempre quelle. Quale modo migliore per un principiante per imparare? Questo metodo, a differenza di quello di tatsuoline, oltre a far fare poche cose, e sempre quelle, fa fare poche cose, tante volte, e sempre quelle. Ancora meglio. Se siamo tutti d'accordo che la Forza sia un abilità che va imparata... beh... A me questo metodo entusiasma davvero.

    Naturalmente sono d'accordo quando scrivi che alla fine si tratta di un rest-pause, niente di nuovo. Ma infondo che mi frega se è nuovo o vecchio ? ahaA

    Per quanto riguarda volume e frequenza, boh... non lo so. Adesso vado in palestra. faccio il primo allenamento, che sicuramente topperò, come detto sopra, e trarrò conclusioni migliori!!! Vi faccio sapere a dopo

Discussioni Simili

  1. Hst > cluster
    Di madone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08-04-2009, 04:42 PM
  2. Stuart vs Poliquin
    Di weboy nel forum Strength's Related
    Risposte: 78
    Ultimo Messaggio: 19-06-2006, 11:09 AM
  3. Libri allenamento vendo, poliquin mc robert
    Di Amon- nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-01-2006, 12:46 AM
  4. accquisto libro poliquin
    Di IRON BOY nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04-08-2004, 09:27 PM
  5. Stuart vs Poliquin
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 04-11-2003, 02:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home