Intanto riguardo le foto non ti devi preoccupare poichè, se specifichi chiaramente che questo è il tuo punto di inizio e nulla più, le eventuali repliche di scherno o disgusto staranno solo a palesare l'incapacità di comprensione o la ridotta capacità d'analisi di chi le scrive.
Per qualcuno l'aerobica è più divertente dei pesi, per qualcuno il contrario, per qualcun'altro ancora sono entrambe attività pallosissime.
Se ti stufi subito di correre o simili l'ideale sarebbe aggregarsi a qualche corso tosto di aerobica, tipo cardio kick-boxin, nella quale ora ti spremi ogni goccia di sudore (provato personalmente), unico neo è che di solito i corsi finiscono a giugno.
La boxe non l'ho mai provata ma conosco alcuni che l'hanno praticata a livello totalmente amatoriale che mi hanno raccontato di allenamenti molto intensi e piuttosto lunghi e ti dirò che in effetti erano belli tirati, cioè era evidente il risultato di un simile allenamento (ammesso di impegnarsi sempre, ovviamente) anche solo puramente fisico più che tecnico di combattimento.
Certo anche loro avevano qualche anno in meno e comunque non si può mai predire con certezza l'efficacia, e fattibilità, di un certo tipo di allenamento su uno specifico individuo.
Il fatto che tu abbia mangiato sempre molta carne non è in sè un male (dal punto di vista prettamente bodybuilding, evitiamo digressioni etiche o salutiste da dieta mediterranea) però bisogna vedere che tagli di carne e fatti come... se mangi solo costine e fettine impanate è diverso da nutrirsi di filetto, noce di manzo, pollo sgrassato, il tutto ai ferri.
Ovvio che un certo equilibrio va trovato nelle proporzioni tra macronutrienti, specie per individui senza velleità da culturista o da gara.
La verdura poi è fondamentale e basta. Per tutti.
La perdita, eventuale, di muscoli, come hai ben premesso, è data solo in parte dalla scarsità proteica (mattone per costruire) e molto di più dalla scarsità di adeguato stimolo allenante (capocantiere che dirige) seguito da altrettanto adeguato riposo (muratore che costruisce).
Ci sono casi in cui l'anello debole è uno degli altri elementi ma nel tuo caso sono quasi certo sia quello dell'attività.
Per finire, il 20% di bodyfat è un bel po' per un uomo, quindi la base di partenza, secondo me ma anche secondo gli altri mi sembra di aver capito, è una dieta mediamente ipocalorica, leggermente iperproteica ed una combinazione di attività aerobica ed esercizi con i pesi, quelli "multiarticolari"(cerca nel forum in merito) che a parità di tempo d'esercizio consumano più calorie e danno maggior stimolo generale, anche dal punto di vista ormonale, alla muscolazione.
Segnalibri