ovviamente non sno mai arrivato a 5 uova intere al giorno!! ho sempre cercato di mescolare le alternative il più possibile...
mi ha sempre lascaito perplesso l'etto di pasta/pane che nn metto in dubbio mi riempia ma non l'ho mai visto indicato in una dieta x ottenere un bel tono muscolare...
In 25 anni non ho ancora incontrato un dietista o dietologo a cui non metterei le mani addosso
Da quanto detto sopra puoi intuire cosa ne penso della dieta che ti hanno propinato...![]()
Mah con i nutrizionisti non mi sono mai posto il problema..forse perchè non ne conosco...
Mi sembra più che normale come dieta fatta da una dietista che di palestra ovviamente nn se ne intende molto...diciamo che è una dieta neutra nel senzo che è ben bilanciata e secondo me la dottoressa ha cercato di bilanciare le calore, ha tralasciato il fatto che per un B.B servono molte più proteine animali e grassi insaturi. (devi magna di più è da 8 mesi che ti alleni e gia vuoi definirti? di solito la scheda che danno in palestra per iniziare comprende tutto e niente cioè alleni tutte le parti del corpo in una volta sola e nn ci capisci nulla, Eserci fondamentali come panca, stacchi e squat sono le basi, inoltre usa pesi liberi.)
Sono tutte opinioni personali nn voglio criticare...![]()
praticamente uso sol pesi liberi e faccio dei gran multiarticolari...
squat..panca piana...lento avanti...
dopodomani vado in palestra e vi posto la scheda che, essendo nuova nuova non ho ancora memorizzato..
"Le calorie dei grassi sono più grasse." Può sembrare strano, ma questa affermazione é vera. Puoi vedere i lavori di Colgan come fonte. 100 Kcal derivate completamente dai grassi non sono la stessa cosa di 100 Kcal derivate completamente dalle proteine. La digestione dei grassi è molto meno complessa di quella delle proteine. Gran parte di esse si perdono, nel caso delle proteine, circa il 25%. Se inoltre le proteine vengono utilizzate a scopo energetico, come capita in caso di pochi carboidrati nella dieta, la fonte energetica é altamente sfavorevole. Delle 100 Kcal derivate dalle proteine se ne conserveranno ben poche.
LE CALORIE NON SONO TUTTE UGUALI!
Se così fosse, allora perché non consigliare di bersi 200 ml di olio d'oliva a piccole sorsate ogni 3 ore? Sono sempre 1800 Kcal.![]()
Ultima modifica di Lorenzo78; 01-05-2008 alle 12:42 AM
Per lo stesso motivo per cui non puoi mangiare 1800 kcal di sole proteine o soli carboidrati .
Senti,se proprio vogliamo fare un ragionamento semiscientifico, diciamo che il calcolo della bomba calorimetrica non e' esatto perche' non considera l'efficienza dell'organismo a determinati cibi, cosi' come non considera diversi 100 grammi di glucosio da 100 grammi di fruttosio.
Se poi vogliamo usare termini tipo il tuo " le calorie dei grassi sono piu' grasse" allora lasciamo perdere.
è anche vero che l'azione dinamico-specifica dei carbo nn è sempre uguale e neanche quella dei grassi
L'azione dinamico-specifica non l'ho inventata io, esiste sul serio. Chiaro che 100 Kcal sono sempre 100 Kcal, ma una volta ingerite:
100 Kcal di grassi aumentano il metabolismo di sole 4 Kcal
100 Kcal di carboidrati aumentano il metabolismo di 10 Kcal
100 Kcal di proteine aumentano il metabolismo fino a 30 Kcal
Capisci cosa intendo con quella frase? Non è una critica al tuo ragionamento, é semplicemente un fatto che spesso viene trascurato. E' anche per questo che aumentando le proteine il metabolismo aumenta, mentre i grassi lo lasciano "addormentato".![]()
Comunque Glutammico, non leggere il mio post come una critica, ma solo come un possibile miglioramento. Contare le calorie va bene, ma spesso é meglio fare un calcolo coi macroelementi. Lo dico per esperienza perché ho visto me stesso ed altre persone dimagrire anche aumentando le calorie totali ma cambiando la percentuale dei macroelementi. Quanto all'azione dinamico specifica, c'é questa bella voce in Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Thermic_effect_of_food
mentre per le percentuali le ho trovate qui:
http://www.sanihelp.it/enciclopedia/scheda/849.html
Si lorenzo, ad esistere esiste, era anche nel mio programma di fisiologia della nutrizione, ed e' una cosa molto comune nei processi biochimici di organismi eterotrofi ed autotrofi, anzi specie nelgi autotrofi ( vedi vie anfiboliche ), dove i precusori possono essere tanti, e il processo e' piu' o meno efficiente a seconda per prodotto di partenza. Anche la semplice glicolosi puo' essere piu' o meno efficiente e quindi produrre piu' o meno atp a seocnda del prodotto di partenza.
Mi sembra pero' un po' Generalista dire che 50 kcal di pro corrispodono a 35 kcal e che quelle dei grassi sono piu' grasse. Rischi di far sbagliare le persone. TUtto qui .
Somo stesso dice di essere un buon B ossidatore ( mentre non va altrettanto bene con i carbo ) no ?
Sì certo, hai ragione, ovvio che non si possono applicare formule esatte. Pure le calorie sono sempre date per approssimazione: come hai detto tu già glucosio e fruttosio, che pure hanno formula bruta uguale, differiscono; figuriamoci tra polisaccaridi.
Volevo soltanto dire che un po' di proteine in più non sarebbero guastate. Stimolano il metabolismo per la loro digestione complessa. Che poi da 100 Kcal di proteine ne vengano fuori 90, 80 o 70... quello dipende da caso a caso.
Segnalibri