Che ne pensate di adottare la tecnica dell'arnold press (ovvero partire
con le palme delle mani in avanti per poi ruotarle nella parte discendente)
ai press coi manubri su inclinata e orizzontale?
Che ne pensate di adottare la tecnica dell'arnold press (ovvero partire
con le palme delle mani in avanti per poi ruotarle nella parte discendente)
ai press coi manubri su inclinata e orizzontale?
mi sa che ha detto giusto l'amico,se consideri l'esecuzione dalla fase eccentrica .parte con i manubri in alto con i palmi rivolti in fuori e scendendo li porta verso la faccia.
Il senso di ciò consiste nel fatto che per le spalle questa variante mi ha dato molto rispetto al classico lento avanti con bilanciere o con i manubri (adottando l'esecuzione classica) per cui ho pensato che forse potrebbe dare dei risultati anche per quel che riguarda i pettorali.
prova, ma secondo me non cambierà nulla
Secondo me coinvolgi un po' di più il deltoide anteriore.
Poi ovviamente salta fuori il discorso illogico:
funziona per le spalle ---> funziona per il petto = caz.zata
Funziona per le spalle proprio per questo maggiore coinvolgimento, anche se devi stare attento alla corretta esecuzione, bada! Perchè altrimenti risulta uguale alla versione classica, anzi meno efficace.
se ti diverte prova
cmq intraruotare l'omero per coinvolgere maggiormente il pettorale nn è del tutto errato, è extraruotarlo nella parte bassa del movimento che nn mi convince molto.
Cio' che ha detto Somo è esatto biomeccanicamente.
Fai in questo modo:
braccia in alto, mani in semisupinazione (che si guardano, a specchio, presa neutra) scendi sempre in quella posizione, i manubri debbono arrivare ai lati delle spalle, gomiti più in basso (ampio ROM), esegui la fase concentrica intraruotando l'omero, in alto immagina di avvicinare i manubri.
Molti fanno il contrario, ma è biomeccanicamente sbagliato in quanto il pettorale è un intrarotatore dell'omero![]()
Segnalibri