guarda, è un sistema di allenamento molto impegnativo e, in quanto tale, lo applicherei principalmente nelle discipline di gara di sollevatori ed alzatori oppure, se il discorso riguarda altra tipologia di atleti, comunque su esercizi multiarticolari e che coinvolgano gruppi muscolari rilevanti.
Per fare qualche esempio che non attenga alle solite specialità di PL o WL ma che tuttavia sia inerente ad esercitazioni utilizzate anche in quei settori, ti posso dire che il sistema del carico ad onda è stato spesso impiegato nell'esercizio del front squat o della distensione lenta (shoulder press) in piedi.
Considera anche che questo sistema di allenamento richiede un considerevole lasso di tempo ed un dispendio non certo irrisorio di energie nervose, per cui sarebbe problematico (oltre che a mio avviso discutibile nella metodica di applicazione) adoperarlo, ad esempio, per il curl del bicipite.
Rimane poi fondamentale - non mi stanco di ripeterlo - il curriculum ed il background del soggetto allenato, in base al quale stabilire se, quando e su quali esercitazioni in particolare, sia il caso di applicare questo sistema e non altri.
Un saluto anche a te.



Rispondi Citando
,e nn so se sarebbe la scelta giusta
il bilanciere non ha mai mangiato nessuno! Come ho scritto una volta da un'altra parte, in questo sport abbiamo la possibilità, con le dovute accortezze, di poter tentare, fallire e ritentare perchè per fortuna....non è paracadutismo!! 
Segnalibri