Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: Military press e inarcamento

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    eheh heero... a ognuno le sue esecuzioni...

    @123: l'articolo l'ho già letto su un sito e in tutta sincerità mi è sembrato una cagata pazzesca...

    a parte che non esiste un esecuzione UNIVERSALE giusta xkè dipenderà anche da fisico a fisico ma...
    c'è qualcuno che LOGICAMENTE mi spiega perchè dovrei perdere il 50% (mica 2kg...) del peso per fare un esercizio mai visto prima?
    boh...

    io direi solo di pensare un attimo prima di intraprendere crociate...
    hai mai visto un atleta usare questa tecnica? ne avevi mai sentito parlare?

    la distensione sopra la testa è usata soprattutto dai weightlifter,dove sono maestri.
    e non vedrai MAI nessuno di loro fare una singola distensione in quel modo.

    con affetto...kick

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    1,65x62 [125kg, 80kg, 155kg]
    Messaggi
    4,333

    Predefinito

    eh non lo so!!!!!!!!!!!!! aspettiamo il parere di qualche espero!!!!!


    ditemi quale è la tecnica per evitare infortuni a sto punto lol ma ki lha detto il 50% di peso?
    Ultima modifica di 123456789; 30-12-2006 alle 12:15 AM

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito

    eheheh kick non ho detto che sia giusta la mia esecuzione anziiiiiii
    poi chiaramente,..hai ragione,...ormai sei un avvocato,.. eheheh nel dire che ognuno ha le sue esecuzioni!!! ahhahah

    notte ragazzi non piegatevi troppo ahahha
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    1,65x62 [125kg, 80kg, 155kg]
    Messaggi
    4,333

    Predefinito

    poi tu dici che è una cagata quell articolo? ovunque dice di stare eretti nell'eseguire il lento dai, se no rischi infortuni al rachide, è risaputo!

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    1,65x62 [125kg, 80kg, 155kg]
    Messaggi
    4,333

    Predefinito

    poi guarda qualisasi video dei weight lifter!, nello slancio, prima di alzare il peso, che lo hanno appoggiato su clasvicole o li insomma! ... SONO ERETTI, voglio vedere se son curvi, non ho ancora trovato un video dove li sono curvi anzi sono diritti come un PALO


    http://www.youtube.com/watch?v=j6vB0okrxYU guardarti li slanci! NON stappi... quando hanno il bil appoggiato, se non sono ERETTI eheh

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    113

    Predefinito

    ciao dico la mia non è il parere di un esperto ma avendo fatto questo esercizio in tutte le salse come voi credo sono arrivato anch'io alle mie conclusioni:
    l'articolo che parlava dell'isolamento del deltoide con il lento avanti secondo me suona male nel senso che che devia dalla natura dell'esercizio è come fare un articolo sull'isolamento del petto con la panca o del tricipite con i dip; voglio dire sono esercizi multiarticolari e come tali coinvolgono più muscoli per loro natura e proprio grazie a questo ti permettono di utilizzare carichi più elevati che però vanno a beneficio anche del muscolo target.
    per la forma di esecuzione io peso che la schiena debba rimanere si nella curvatura naturale (e non dritta) almeno da quello che ho letto ultimamente; ma è normale che durante il movimento del bilanciere (che a mio parere non deve allontanarsi dal entro del busto anche per una questione di equilibrio) il corpo compensi un pò anche perchè un peso appoggiato sulle clavicole salendo le lo sbatti sul mento.
    Ho notato comunque come nello stacco che sento più sforzo sulla bassa schiena quando il peso si allontana dal mio baricentro sia in avanti all'inizio del movimento sia troppo indietro una volta superata la testa o inarcandomi troppo; quindi mi concentro più che sulla schiena sul controllo del bilanciere.
    Scusate il post lungo.

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    milo ha detto delle cose molto giuste.

    il lento avanti non è un monoarticolare quindi nn ha lo scopo di isolare il deltoide.
    certamente se il movimento inizia dal mento invece che dal petto il deltoide lavora ben poco

    per quanto riguarda la schiena secondo il mio modesto parere (che non è chiaramente quello di un superesperto) può essere leggermente inclinata indietro durante alcune fasi del movimento ma senza esagerare e oltretutto si dovrebbe evitare un'iperlordosi eccessiva che può portare ad infortuni
    (insomma.. se per sollevare di + siete costretti a fare una sorta di panca inclinata in piedi non ha senso.. fate la panca inclinata e basta)

    la traiettoria dovrebbe seguire una leggera parabola, ma leggera.. altrimenti per una questione di baricentro l'esercizio diventa pesante e anche rischioso
    per un ottimale utilizzo delle energie la traiettoria dovrebbe essere lineare e perpendicolare al baricentro del corpo.. questo non è possibile al 100% (e forse non è neanche così indispensabile) però forzare l'aspetto opposto allontanando il bilancere dal corpo non è un bene.

    @123456789
    quello dei video è un jerk, non un lento avanti.
    lascia stare i pesisti che fanno la tripla estensione degli arti inferiori e molti anche la sforbiciata.

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,313

    Predefinito

    Sono parzialmente daccordo con quello che hanno detto. I deltoidi lavorano dal petto fino a circa al parallelo come hanno giustamente detto, ma poi intervengono prepotentemente i tricipiti.
    Bisogna essere molto forti per eseguire al meglio le military press. Anch'io, sono daccordo, che il lento avanti su panca a 70/80 gradi è inutile perchè in realtà è una panca inclinata.
    Il lento va fatto in piedi e con la giusta tecnica, anche se 4ca non ama molto questo esercizio.

    Per condire il "lento", suggerisco di aggiungere le press manubri in piedi (un manubrio alternato) con la mano appoggiata da qualche parte partendo da sotto il mento.

    Il prossimo anno voglio eseguire il lento manubri partendo da sotto il mento con 50 kg a manubrio, sento che sono alla mia portata.
    Ultima modifica di Corvette; 30-12-2006 alle 11:52 AM
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

Discussioni Simili

  1. Press, bench press e floor press
    Di Drago nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-10-2015, 11:28 AM
  2. military press?
    Di Voodoo_Elvis nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 01-07-2007, 03:33 PM
  3. Squat e inarcamento schiena
    Di Spyr nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25-03-2006, 02:31 PM
  4. Military (non fate la guerra) Press e Lento Avanti
    Di Baronetto nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 22-03-2005, 12:49 PM
  5. Diario di Military Press
    Di Military Press nel forum Online Training Journal
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22-12-2004, 05:54 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home