nella mia palestra ci sono almeno una decina di persone che squattano senza rack anche con pesi imponenti (200kg).io non mi farei problemi, mi terrei lontano dal cedimento e amen,.
nella mia palestra ci sono almeno una decina di persone che squattano senza rack anche con pesi imponenti (200kg).io non mi farei problemi, mi terrei lontano dal cedimento e amen,.
ciao sorma
l'idea di imparare gli stacchi sumo non è affatto male
e non lo sarebbe neanche se tu avessi la possibilità di fare squat, perchè variare sumo\classico è altamente allenante (come tutte le variazioni sensate)
lo stress sui quadricipiti a quel punto è superiore però io associerei comunque un esercizio simil-squat
ai tempi io mi dilettavo con lo zercher squat (http://www.abcbodybuilding.com/exerc...rchersquat.htm)
ma utilizzavo dei "braccioli" per non sfondarmi le braccia e la rastrelliera del lento\panca declinata per poggiare il bilancere
altrimenti ci sono i front squat (in cui i carichi impiegati sono non alti) da eseguire non a cedimento, come secondari
entrambi da eseguire con massimo arco di movimento
qualcuno consiglierebbe la pressa 45°, okey, stimola il quadricipite, ma il problema è sempre il ROM (range of movement), che è troppo ridotto e porta ad essere rigidi nelle anche, oltre a stimolare in modo superficiale gli estensori della gamba (quadricipiti..)
se non fosse per questo già stacchi e stacchi sumo potrebbero essere sufficienti, quindi per me il problema stà li
il reclutamento è massimo quando l'allungamento è massimo (entro certi limiti... [nn ricordo come si chiama la legge] maggiore è l'allugamento della fibra, + avremo interazioni actina-miosina, finchè, superato un limite le interazioni non sono + possibili (ma quelli sono casi limite)
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 26-11-2006 alle 10:33 AM
ciao Somo,
potresti spiegarmi l'esecuzione dello stacco SUMO.
Ho provato a fare una ricerca ,ma per lo più ho trovato commenti sull'efficacia partendo dal presuppo che si conosca già la tecnica.
Grazie in anticipo
ciao stef
io potrei anche spiegarti l'esecuzione ma di sicuro direi qualche inesattezza perchè neanche la mia tecnica è eccelsa
il succo del sumo è che le gambe sono molto divaricate (come se facessi uno squat con stance largo, da powerlifter) e la presa è interna alle ginocchia, praticamente ampiezza spalle
duro con la schiena - testa alta
vai giu di sedere
e tiri su fino alla posizione eretta sfruttanto molto le gambe soprattutto in partenza, la schiena è + coinvolta in chiusura
la traiettoria del bilancere sarà molto + rettilinea rispetto a quella di uno stacco tradizionale
per approfondimenti ti consiglio di cercare i video di EnricoPL che fa sumo (stacchi eh)
e l'articolo linkato nella sezione powerlifter, sempre di enrico, su squat e box squat
Grazie come al solito sOmOja! D'ora in poi ti indicherò come Somo, è più simpatico...![]()
Quello che dici lo sospettavo: il ROM dello squat è insostituibile, e concordo col fatto che la pressa a 45° non va bene (a me piace usarla con un range bassissimo, al limite dell'isometria; certo lo faccio solo ogni tanto, normalmente percorro tutto l'arco del movimento).
Quindi inserisco stacco sumo e simil-squat (front e zercher) nel WO, come già pensavo di fare: tu hai confermato le mie idee, che comunque ho tratto dalle molte discussioni del forum.
Una curiosità: che differenza passa fra pressa a 45° e pressa orizzontale in termini di fibre coinvolte e stimoli?
il problema delle presse non è tanto l'inclinazione (che + che altro ha effetti sul carico che utilizzi.. una pressa inclinata scarica il peso sugli appoggi e quindi carichi di +)
ma piuttosto il rom come gia detto e soprattutto l'assenza di instabilità
dato che l'80% dei muscoli delle gambe sono progettati per stabilizzare le articolazioni di anca e ginocchio (con inserzioni tendinee e orientamento delle fibre + disparati).. eliminando o riducendo la componente stabilità il reclutamento sarà drasticamente ridotto.
GRAZIE sOMO, la tua spiegazione è comunque chiarissima.
Approfitto di questa occasione per manifestare la mia soddisfazione per aver scoperto questo Forum . Grazie a te e ad altri ( Paolo, Tatoos , Kick, Vieri etc.) ho capito più leggendo i Vostri thread che nei venti anni passati a frequentare palestre con istruttori propagatori del 4x8 in massa, 4x6 in forza e 4x12 in definizione, nonchè nella lettura dei svariati FLEX -MUSCLE AND FITTNESS etc.
Salutoni a tutti e VIVA IL nostro sport
Aprite un thread su una discussione partita dal mio diario ed io lo scopro per caso!!!!!!![]()
A kick, ma mi vuoi avvertire almeno??![]()
![]()
![]()
Cmq sono contento che una mia riflessione abbia dato spunto a contributi costruttivi![]()
![]()
![]()
![]()
Kick ha fatto bene: era per non sporcarti il diario...
Al di là di tutto: in questa sezione poteva avere un bacino di lettori potenzialmente maggiore.
Perchè i potenziali lettori non sanno che si perdono a nonleggere il mio diario!!![]()
eheh, publicità occulta
Segnalibri