Ti registri come utente e vai nella sezione download
Ti registri come utente e vai nella sezione download
Il regolamento unico riconosciuto a livello mondiale dal CIO (comitato olimpico internazionale) è quello della IPF (International Powerlifting Federation) www.powerlifting-ipf.com/
Affiliata per l'Italia alla IPF è la FIPL Federazione Italiana Powerlifting www.powerliftingitalia-fipl.it
Il motivo della difformità fra regolamenti tra le varie federazioni è che tutti vogliono fare come meglio credono non potendo o non volendo mettersi a confronto con le federazioni che praticano il VERO POWERLIFTING. Tutti vogliono sentirsi dei campioncini e magari vincere in categorie dove sono da soli o al massimo in 2-3 persone, ed ecco qua il sorgere all'estero e nel nostro paese, di sigle e siglette che non fanno altro che gettare scompiglio nel panorama già abbastanza frammentario che esiste in questa disciplina.
Fare la panca in punta di piedi sostanzialmente ti permette un maggiore arco lombare, il che si traduce in una corsa minore del bilanciere al petto, viene ridotto quello che normalmente leggi nei vari articoli tecnici come ROM (Range of Movement).
Questa ovviamente non è l'unica differenza; in genere guardando dei video di ateleti che gareggiano in IPF/FIPL ti accorgi della bellezza del gesto atletico fatto nel rispetto di certi canoni. Per tutte le altre federazioni c'è un po di marasma sia come applicazione del regolamento, che come certezza dello stesso.
Ultima modifica di Enrico_PL; 02-08-2006 alle 08:49 AM
Se vuoi vedere una bella panca:
http://85.35.52.114/bench_war_zannini_vs_ghirardi.wmv
Penso che 250Kg siano sufficienti...![]()
Per come devi fare la panca (in modo da poter confrontate l'esecuzione del video con la tua e con il regolamento), ti incollo in fondo al post un estratto del regolamento stesso.
Sempre nel solito sito ci sono i video degli atleti italiani!
Ciao!
PANCAQuando l’atleta si sdraia sulla panca ed impugna il bilanciere per posizionarsi correttamente, gli arbitri laterali dovranno, unitamente al capo pedana, sollevare decisamente un braccio e tenerlo sollevato finché l’atleta stesso non si trova in posizione corretta; essi abbasseranno il braccio nel momento in cui l’atleta sarà ritenuto in posizione corretta, e cioè:
contatto glutei-panca visibile;
piedi in contatto con il terreno o con i rialzi (non con la panca!!);
contatto spalle –panca;
braccia completamente estese;
impugnatura con il pollice ed entro gli 81 cm.
Se l’atleta non è ritenuto in posizione corretta o se c’è un’irregolarità nell’abbigliamento (esempio: elastico dei polsini intorno al pollice!!) gli arbitri debbono mantenere sollevato il braccio seguendo le stesse modalità dello squat.
La prova ha inizio con l’ordine "via" ed un visibile movimento del braccio (con relativo fermo del cronometro).
L’atleta parte, effettua un fermo "visibile", spinge il bilanciere fino a braccia tese ed attende l’ordine "giù" accompagnato da un visibile movimento del braccio.
Ai fini di una corretta definizione del "fermo", si consiglia di contare mentalmente "uno" nel momento del contatto del bilanciere con il torace: se il bilanciere riparte sulla "o" di uno la prova è valida.
Si invitano gli arbitri a prestare la massima attenzione al fatto che il bilanciere deve essere "fermo sul torace", dove per torace si intende la cassa toracica per la lunghezza dello sterno. Se il bilanciere viene "fermato" sulla parte alta dell’addome, al di sotto della parte bassa del torace, la prova è nulla (cartello giallo).
Cause di "Nullo" nella pancaCartello rosso (1):
Ø Mancato fermo del bilanciere sul torace.
Cartello blu (2):
Ø Qualsiasi pronunciata o esagerata distensione disuguale delle braccia durante l’alzata.
Ø Qualsiasi movimento di discesa del bilanciere durante la risalita.
Ø Mancata distensione simultanea e completa delle braccia alla fine dell’alzata.
Cartello giallo (3):
Ø Ondeggiamento, rimbalzo, affondo del bilanciere dopo il fermo sul torace, tale da aiutare l’atleta.
Ø Non rispettare i segnali del Capo Pedana all’inizio e alla fine dell’alzata.
Ø Qualsiasi cambiamento nella posizione scelta per l’alzata durante la sua esecuzione ad esempio qualsiasi sollevamento delle spalle, natiche o piedi dal loro iniziale punto di contatto con la panca o il pavimento o spostamento laterale delle mani sul bilanciere. Un lieve o trascurabile movimento del piede è permesso.
Ø Contatto del bilanciere o atleta con gli assistenti/caricatori fra gli ordini del Capo Pedana al fine di facilitare l’alzata.
Ø Qualsiasi contatto dei piedi dell’atleta con la panca o i suoi montanti.
Ø Volontario contatto fra il bilanciere e i supporti della panca durante l’alzata allo scopo di facilitare la spinta.
Ø Qualsiasi altro fallo nel rispettare le regole generali che precedono la lista delle cause di prova nulla.
grazie a tutti x questi chiarimenti adesso so chi imitare grazie![]()
un altra cosa io e un paio di miei colleghi che vogliono allenarsi cn me siamo andati al forma club di villa santa(mo) che e una sede del powerlifting in italia
cmq siamo entrati e abbiamo fatto la panca piana ,io ai tempi facevo 120Kg di massimale, il tizio li ci ha accennato alla giusta tecnica ma niente di che, be mi sistemo sulla panca afferro il bilanciere con 2 piastre da 20 x parte + il bilanciere che e 20 kg eravamo a 1000kg ne avrei dovuto fare 4 5 , ne feci 10
poi toccava al mio amico e pure lui ne doveva fare 4 5 e ne fece 10 (con un peso adeguato a lui)
va be ho detto carichiamo 120 facciamo il massimale , abbiamo caricato e ne ho fatte 6 a quel punto ero sconcertato. torno il giorno dopo in palestra e proviamo a fare il massimale 120 1 ripetizione ma tosta e la stessa cosa e accaduta ai miei amici
in palesta mia nn abbiamo bilancieri olimpici , sn quelli normali da bb che pesano circa 10 kg, cme mai li ne facevo 6 cn 120 e in palestra mia 1 cn 120?![]()
LOL.....
che le piastre della tua palestra siano tarate male?
...ma scusa se hai la possibilità di andare al Forma...vacci. C'è Christian che è istruttuore della sala pesi che è veramente forte e competente (oltre ad essere un fortissimo atleta della mia categoria di peso -100kg) e poi Franco (il baffo) che è uno dei preparatori di PL più bravi in Italia.
Io non ci penserei su due volte.
io ci andrei ma costa un bel po e oltretutto e abbastanza lontano da dove abito ioOriginariamente Scritto da Enrico_PL
mi arrangio cm posso ogni tanto vado a farmi un giorno la di allenamento x vedere cosa mi dice Il BAFFO (e veramente bravo)
Segnalibri