Pagina 54 di 76 PrimaPrima ... 4444546474849505152535455565758596061626364 ... UltimaUltima
Risultati da 796 a 810 di 1137

Discussione: Diario di IronPaolo - Paolino in libertà....

  1. #796
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    squat 300 bench 190 deadlift 290
    Messaggi
    494

    Predefinito

    su t-nation Dave Tate aveva scritto una versione del WS per il bodybuilding; sinceramente non gli ho dato nemmeno una letta, quindi non so come è strutturato e come funzionava.
    Il problema di fondo pero' secondo me è come intendete voi il bodybuilding.
    Se vedete questa attività come costruzione di un corpo armonioso, definito modellato in base a certi canoni oppure se intendente semplicemente l'aumento di peso coroporeo grazie all'ipertorofia delle masse muscolari senza troppi fronzoli.
    Nel secondo caso il WS potrebbe essere la soluzione, nel senso che fra tutti i sistemi per l'aumento della forza, l'allenamento coniugato in stile westside è quanto di più si possa avvicinare al bodybuilding. La presenza di esercizi complementari e la varietà degli stessi per superare gli sticking points, sono a mio avviso, uno dei punti di forza di questo sistema ed il motivo del suo successo tra i tanti appassionati di PL. Come dice paolo pero' il problema è nella praticabilità dello stesso. Se non si hanno delle esecuzioni quanto meno accettabili negli esercizi di gara, prima di cominciare una programmazione mirata al PL (che sia WS, che sia sheiko, che sia il buzz, il korte o quello che vi pare), dovreste farvi impostare da qualcuno che sa quello che state facendo, altrimenti vi trovereste ad essere ne carne ne pesce, cioè un bb che imita un PL non ottenendo nessun risultato.
    A mio avviso il primo passo per buttarsi in questo mondo è uscire dagli schemi mentali che ci hanno inculcato dal primo giorno che abbiamo messo piede in palestra: alte rep = definizione, basse rep = forza ed altre cagate simili. Una cosa estrememente importante per avere una visuale più completa, è imparare ad allenare le alzate a non i gruppi muscolari. Un PLer non fa petto, fa panca. Un PL non fa gambe, fa squat. Un PL non fa schiena, si spacca il culo con lo stacco.

  2. #797
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,008

    Predefinito

    Azz. Enrico è riuscito a scrivere ciò che mi frullava per la mente.

    Alzerò 'sti cazz° di pesi !

  3. #798
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    x ROCCIA: bravo, da lunedì cambi tutto e scrivi il diario ANCHE sul forum di Ardus

    x heerokeem (che vuol dire, poi? ): dove hai letto che i westside fà sgonfiare di massa? A parte che chi lo fà è di solito un bovino con cui è meglio non litigare, e a parte gli scherzi, l'affermazione non è vera, pur comprendendone lo spirito.

    Cambiamo un po' quello che hai detto:

    "fare forza fà perdere massa?" (questa è la domanda, vero?)

    La risposta è:

    "se tu fai questo cazz.o di forza come si fà di solito in palestra, tipo 5x5, 4x4, 3x3, 2x2... con recuperi abnormi... la risposta è sì, e ti fai veramente 2 palle. Se invece fai con un minimo di oculatezza, diventi più forte E più grosso"

    In altre parole, non devi separare le cose, a meno che tu non sia un BB da 180cm x 90Kg (o un HP + 10 al 10%... se è chiaro quello che ho scritto). Fino a dei livelli come, che so... i miei (foto ovunque) puoi tranquillamente fare tutto insieme, modulando le due componenti.

    Devi fare il Westside? NO. Devi prenderne alcuni elementi? Sì, a piccole dosi.

    Pensa questa seduta (che è la solita che scrivo sempre):

    Panca a basse rip tipo 6x3 rec 2'
    Panca inclinata pesante 3x6 rec 2' carichi a scalare, buffer 1 rip
    Panca stretta 1x6, 1x8 rec 1' a cedimento

    Spalle con manubri, 3-4 esercizi in 2-3x6-10 rec 30"

    Trazioni alla sbarra con sovraccarico 4x3 rec 2'
    Lat machine 1x8, 1x10 rec 1' a cedimento

    Non è una classica scheda petto-dorso? Dura circa 1 ora comoda comoda.

    Però fai una componente di forza senza perdere di volume perchè le serie sono 6 (e non il fottuto 3x3), poi un complementare bello peso, poi uno leggero ma dove vai a cedimento per sentire che hai lavorato.

    Poi le spalle per evitare squilibri di forza e dolori, ma senza impegno di testa, perciò manubri e recuperi bassi.

    Poi fai i dorsali con una tecnica simile. Dato che sei stanco, fai 1 solo complementare.

    Forza e massa insieme.

    Poi quando sei più bravo passi ad altre cose.

    Cioè... un minimo di ragionevolezza ed il risultato c'è... non è che si debba essere sempre supertecnici e superscienziati. Si parte da dove sei, si fà un metro. Di metro in metro fai i Km. Oppure puoi farti lanciare con la fionda a un paio di miglia da dove sei, fai prima ma se non sai atterrare ti sfracelli

  4. #799
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    squat 300 bench 190 deadlift 290
    Messaggi
    494

    Predefinito

    mi sono dimenticato una cosa.....
    ipertrofia funzionale:
    è una delle più grosse stronzate mai inventate da chi generalmente scrive sul tema "forza".
    Nessuno è immune dallo specchio. Anche se mi alleno per la forza, avere un braccio da 50cm pur continuando a sollevare i pesi che faccio ora, non mi farebbe schifo per nulla. Questo per dire che alla fine io faccio il WS ormai da anni e se mi avesse fatto rinseghire di botto pur aumentando i carichi, lo avrei mollato da un pezzo.

  5. #800
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Azz... ho scritto e mi sono perso i post di Enrico!

    Continuando su questo tema, io da quando faccio il PL sono più forte E più grosso di prima. Nel senso che prima mi allenavo tirando tutto alla morte e mi bruciavo un sacco di massa muscolare. Ora no.

    Poi, non è che puoi cambiare il tuo somatotipo... io sono 175cm di altezza x 79Kg, stabile da un sacco di tempo. Però prima ero paradossalmente 77Kg a una % di grasso più alta. Ora sono 79Kg a una percentuale più bassa. L'effetto complessivo è differente.

    Ma vorrei vedere chi con un programma "per la massa" la mette veramente su questa cazz.o di massa...

    in altre parole, schemi mentali. Puri e semplici schemi mentali senza basi oggettive.

    Incrementa il tuo massimale di squat 30Kg in un modo qualunque, il tuo corpo cambierà. Fai la scheda di definizione e vascolarizzazione, dedicati all'alimentazione in maniera maniacale, compra integratori a pioggia, non ottieni nulla. Detto con l'accetta ma, in fondo, è così.

    Ora non iniziate con le storie sull'alimentazione eh... anche qui, inutile gonfiarsi di creatina a 175cm di altezza e 65Kg di peso...

    .... altrimenti vi racconto la mitica storia del polmone di recupero eh...

  6. #801
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    150-140-200
    Messaggi
    1,195

    Predefinito

    Passate da Aos ragazzi,ho postato una cosina li'...

  7. #802
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    Il problema è che da quasi 3 settimane la piana mi da fastidio al tendine del tricipite sinistro e i dip li faccio scarico...
    Quindi avevo pensato a fare un programma a ripetizioni medie con complementari ad alte ripetizioni almeno per tutto agosto in modo da "riposare" con i tendini...

  8. #803
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,904

    Predefinito

    Iron mi scuso, mi sono confuso sul fatto che il westside fa "perdere" massa. Ma avevo letto un post di mau dove lui sconsigliava il piano di forza che postava a chi avesse paura di "sgonfiarsi" ma è tutt'altra cosa che questo west side.
    Per rispondere al grande Enrico, io faccio bb ma non m'interessa un fisico chissachè armonioso, voglio diventare una bestia in tutti i sensi, punto e basta. Ovviamente un attimo asciutto ma quello è proprio il meno per me. E il bb è il mezzo per "diventarlo" ma se programmare un buon periodo di forza stile appunto west side puo' esser costruttivo per il futuro ben venga (son d'accordissimo sul discorso riguardanti le esecuzioni ecc...ma quello lo affronterei in caso scegliessi di iniziare un periodo westside).
    Cmq se volete avere un idea di come sono ora (anzianità 5 mesi)
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=12507 queste sono alcune mie foto (non recentissime) questo per il discorso di IronPaolo cui sono pienamente d'accordo.
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  9. #804
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    150-140-200
    Messaggi
    1,195

    Predefinito

    Roccia continua a fa i 3X6 di stacco a cedimento

    A parte gli scherzi,magari apri un 3d che ne parliamo tutti insieme senza sozzare impunemente la Bibbia che è questo diario!

  10. #805
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,904

    Predefinito

    Giusto mi scuso anch'io per aver postato cose "personali" in questo diario.
    Sorry IronPaolo. Grazie cmq
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  11. #806
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Poi te le dico...!
    Messaggi
    2,498

    Predefinito

    Scusate ma mi è scappato due volte lo stesso post..ripulite pure..
    Ultima modifica di ungeheuer; 20-07-2006 alle 08:07 PM

  12. #807
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Poi te le dico...!
    Messaggi
    2,498

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Azz... ho scritto e mi sono perso i post di Enrico!

    Continuando su questo tema, io da quando faccio il PL sono più forte E più grosso di prima. Nel senso che prima mi allenavo tirando tutto alla morte e mi bruciavo un sacco di massa muscolare. Ora no.

    Poi, non è che puoi cambiare il tuo somatotipo... io sono 175cm di altezza x 79Kg, stabile da un sacco di tempo. Però prima ero paradossalmente 77Kg a una % di grasso più alta. Ora sono 79Kg a una percentuale più bassa. L'effetto complessivo è differente.

    Ma vorrei vedere chi con un programma "per la massa" la mette veramente su questa cazz.o di massa...

    in altre parole, schemi mentali. Puri e semplici schemi mentali senza basi oggettive.

    Incrementa il tuo massimale di squat 30Kg in un modo qualunque, il tuo corpo cambierà. Fai la scheda di definizione e vascolarizzazione, dedicati all'alimentazione in maniera maniacale, compra integratori a pioggia, non ottieni nulla. Detto con l'accetta ma, in fondo, è così.

    Ora non iniziate con le storie sull'alimentazione eh... anche qui, inutile gonfiarsi di creatina a 175cm di altezza e 65Kg di peso...

    .... altrimenti vi racconto la mitica storia del polmone di recupero eh...
    Scusa se obbietto, sono un neofita di queste tecniche e della "tecnica" in generale..cioè mi alleno da anni ma il forum mi ha come aperto una porta sul BB e sul PL.
    Premetto anche che il mio parere è solo il parere di un appassionato poco informato, 1.92X92KG di peso e 130kg di squat al massimo..insomma non posso avvalorare le mie tesi con niente.

    MA con il post che ho quotato (forse un po troppo quotato) nn smentisci un po tutto quello che prima dici?
    Cioè..io sono convinto che la componente mentale sia fondamentale, ma come esiste una tecnica per aumentare la forza (e tu ne sei la vivente dimostrazione) c'è anche una tecnoca per la massa..
    Mi spiego ancora meglio...
    Se tu dici che sono solo schemi mentali...allora sto Westside è anche lui uno schema mentale??? Non so se mi sono spiegato..!
    Non è una critica ma un chiarimento che ti chiedo..

  13. #808
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Ragazzi, scrivete quello che volete, qui non sporcate nulla...

    ... e poi ad esempio l'ultimo post è interessante.

    Vediamo se riesco a rispondere, comunque possiamo continuare eh...

    La prendo un po' alla larga...

    La scienza dell'allenamento (perchè di questo si tratta, non esatta quanto vogliamo ma sempre una scienza, come lo è la Medicina) è complessa perchè tratta di questioni complesse.

    Le variabili in gioco sono molteplici, sia quelle esterne facilmente misurabili quali carico, frequenza, serie, ripetizioni, distanze, tempi... sia quelle interne più difficilmente misurabili quali livelli degli enzimi, ormoni. Metti poi che tutto evolve nel tempo ed hai un quadro di una complessità unica.

    Siamo tutti a ricercare l'ipertrofia. Le basi biologiche dei meccanismi della crescita sono noti, sebbene in parte. Le relazioni di causa-effetto sono definite. E sono poche. Molteplici sono le metodiche da utilizzare.

    Nel campo della Forza, e più in generale della Performance ci sono studi su studi che analizzano qualunque aspetto. I metodi sono perciò molto codificati, noti, studiati, utilizzati. E questo da almeno 50 anni. E' poi semplice determinare una relazione di efficacia, dato che i parametri di riferimento sono noti. Andare più veloce, lanciare più lontano, sollevare più Kg. I campioni statistici sono sufficientemente omogenei per dire che se faccio X e miglioro di Y, X è buono.

    Questa roba è applicata allo sport, e non a tutto. Perciò è applicata su un ristretto numero di persone ben selezionate. Non sto parlando di mostri elitari, ma anche di persone di 20 anni che fanno atletica o arti marziali con costanza da 3-4. Sempre una elite sono, no?

    Bene, prendiamo tutto questo apparato scientifico e applichiamolo, mediandolo attraverso una serie di figure sempre meno preparate, al mondo della palestra, fatto da una eterogeneità assoluta che và dal ragazzino di 16 anni secco ma che vuole diventare enorme al 40enne che vuole stare in forma, passando per tutte le sfumature del possibile. E tutto questo in un settore dove si ricerca non solo una performance, ma anche una fortissima componente estetica (definizione, simmetria, forme) effimera e non quantificabile. In più tutto è condito con un marketing che punta a vendere prodotti di tutti i tipi dato che il target (come si dice) è enorme e disponibile a spendere.

    Cosa otteniamo? Di tutto. E questo porta a confusione e a quelli che io chiamo "schemi mentali".

    Tipico è "nel BB devi trovare quello che funziona per te". Di questa affermazione io critico l'ascientificità totale. E' come se il BB fosse una cosa a parte rispetto al resto del mondo. Non è vero. E' falso. Semplicemente, il bombardamento di informazioni implica una scrematura che non tutti fanno (senza critica alcuna).

    Ragioniamo così: una scheda con panca 2x10 una volta al mese funziona? E una con 100x100 3 volte al giorno tutti i giorni funziona? La risposta è NO chiaramente, ma... perchè? Provate a rispondere. E' troppo poco per avere un effetto nel primo caso, è troppo nel secondo caso. Ok, ma... perchè? Vedete, certe cose sono ovvie ma quando le andate a scrivere sulla carta è difficile. C'è dietro una cultura.

    Ancora, il BB è pieno di regole, regoline, regolette, principi, dogmi... 3 rip per la forza e 8 rip per la massa. Perchè? Chi lo ha detto? 10x3 con 30" di recupero è per la forza? 1x8 è per la massa? Semmai è il contrario... C'è la pretesa di confinare cose complesse in regole semplici. Semplicistiche. Quando le regole poi diventano centinaia, è palese che stiamo guardando degli effetti senza capire le cause che sono complicate ma che danno alle nostre regolette una semplice spiegazione, una volta capite le basi.

    Quello che accade è che persone che ORA dovrebbero fare una certa cosa ne fanno un'altra che andrebbe bene per loro ma FRA 2 ANNI. Questo intendo per "schema mentale": una convinzione irrazionale che ci porta a non spendere al meglio il tempo che abbiamo.

    Quanti eseguono perchè "glielo ha detto quello grosso"? E quanto fanno una cosa perchè è l'ultimo ritrovato nel campo dell'allenamento? E così via...

    Tutto questo è possibile perchè in fondo in palestra ognuno ottiene qualcosa. E se non ottiene, pensa di aver comunque guadagnato.

    Quanti si allenano alla morte sempre perchè pensano che se non hanno dei DOMS terrificanti non hanno fatto nulla? Perchè?

    E così via...

    Ma quello che mi fà incazza.re non è questo (uno è libero di fare quello che vuole), ma la frase "è impossibile" che si sente quando si vedono risultati fuori dal comune, ottenuti con forme di allenamento più intelligenti. Cioè: io ho ottenuto 10, quell'altro 100. E' impossibile. E' impossibile da Natural, è impossibile se non ti alleni 10 volte al giorno, è impossibile se non vivi in palestra, è impossibile...

    Ecco, questo mi fà incazza.re

    Per finire, il Westside non è uno schema mentale, ma un metodo di allenamento. Utilizzatelo come un metodo, capendolo, funzionerà. Utilizzatelo come se fosse l'unico modo per ottenere risultati, sarà fallimentare. E lo avrete fatto diventare uno schema mentale che vi abbuierà il cervello.

    Flessibilità, questa è la chiave. Oppure, come direbbe Frank Castle, "se sei prevedibile sei morto" e sfido chiunque a dirmi chi è Frank Castle.

    Vediamo al Diario!!

    Prima vi racconto una cosa che mi ha fatto commuovere con una lacrimuccia... nel giorno in cui ho provato lo stacco deloading mia figlia ha visto il bilanciere scarico attaccato con gli elastici e mi ha detto: "Babbo posso fare un po' i pesi con te?"

    E' andata dentro il rack e ha afferrato il bilanciere CON LA PRESA MISTA e ha tirato!!. Le ho chiesto perchè lo faceva così e mi ha detto: "perchè lo faccio come lo fai te!"... ahhhhhh che figlia che rende orgoglioso il suo babbo.... poi mi ha detto: "babbo, nel box squat non usi correttamente i femorali"... no, vìa... questo non l'ha detto...

    20/07/06

    In piena foga creativa, ho fatto un esperimentuccio... prima ho provato una seduta ME di trazioni inverse strette. 1x20 - 1x30 - 1x40 - 1x50.

    Poi ho provato ad usare gli elastici. Da una parte l'elastico ancorato ad un manubrio da 40Kg a terra, dall'altra ancorato alla cintura da PL. 10Kg di sovraccarico + 20Kg di trazione nel punto più altoe ho provato un 4x2. (la cosa difficile è stata tarare i 20Kg di trazione nel punto più alto e vi risparmio la descrizione, perchè sembravo un internato di un manicomio...)

    Che dire... la sensazione è sicuramente ottima: si parte a razzo e l'elastico rende 30Kg in alto la giusta "durezza" per l'esercizio.
    Un ME di trazioni è meno impegnativo per la mia epicondilite delle classiche serie.

    L'idea sarebbe di utilizzare questo approccio per le trazioni e vedere di migliorare. Ho letteralmente la nausea dei soliti schemi che è 22 anni che faccio... ieri mi sono divertito. Sicuramente è una baggianata terrificante, però magari funziona.....

    Ora faccio due conti sui carichi da usare. E poi si tratta di accodare l'ME e il DE alle stesse sedute della panca che non sono certo impegnative come quelle dello squat/stacco....

  14. #809
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,904

    Predefinito

    Iron sei un grande sappilo. Mi piacciono i tuoi 3ed, veramente. Calcola che fino a 3 settimane fa tiravo su piu peso che potevo (vabbè curando al massimo l'esecuzione ok...). Ora è tutt'altro che faccio, ma ammetto di essere parecchio confuso, spero sta confusione si diradi e mi chiarisca le idee....aaargh grazie Iron
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  15. #810
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,008

    Predefinito



    Questa era facile...

    Comunque, condivido tutto quello che hai scritto.

    Sappi però che mi piaceva di più "L'evoluzione è la chiave della sopravvivenza"...

Discussioni Simili

  1. Risposte: 81
    Ultimo Messaggio: 20-02-2020, 06:05 PM
  2. Libertà!!
    Di borz92 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 07-04-2013, 10:03 PM
  3. Pensieri in liberta'. il passato, il presente, il futuro.
    Di .:überfranz:. nel forum Rest Pause
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30-08-2009, 05:24 PM
  4. Bad Training part 1 - Il ciclo di Paolino il Piccolo
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-09-2006, 01:18 PM
  5. Programmazione invernale di Paolino
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15-10-2005, 06:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home