Bè il fatto che la tua Dietologa ritenga il latte "fondamentale" la dice tutta sul livello dei dietologi nostrani,ormai fossilizzati sulla classica dieta "Mediterranea", inoltre le percentuali che sono venute fuori ovviamente ne rispecchiano l'essenza,mi sorprende che ti abbia messo il 20% di grassi,di solito danno un ben più modesto 10-15!! e si dimenticano che un quantitativo di grassi ottimale fa si che si lubrifichino le guaine attorno ai nervi(basilari per un Bodybuilder) e che si sintetizzino molti enzimi digestivi,ovviamente se il vostro sistema digestivo non funziona a puntino scordatevi di perdere grasso in maniera ottimale!(4ca e jim "docet" he he!!) in ogni caso quello che non capiscono questi dottori e che ognuno di noi ha una diversa tolleranza ai carbo,vi sono dei soggetti che hanno delle difficolta nella ossidazione dei grassi altri meno,il contenuto di carbo in una dieta dovrebbe partire da una soglia relativamente bassa ed aumentarla a seconda delle esigenze,fino a trovare un regime ottimale.I problemi possono insorgere ai due estremi,una dieta con troppi carboidrati impedirà al corpo di prelevare energia dai depositi adiposi,in più essendoci un grosso quantitativo di glucosio depositato nei muscoli e nel fegato potrebbe far avvertire dei cali energetici e consumare velocemente le scorte lasciando il sitema energetico a "secco".
Un dosaggio troppo basso potrebbe fare diminuire l'adipe,ma permetterebbe al sistema energetico in caso di "riserva" di prelevare anche tessuto magro,inoltre in casi estremi la formazione di chetoni potrebbe dare vita a una chetoacidosi che anche se non pericolossisima e comunque uno stato di inedia e quindi non desiderabile.
In mezzo stà una dieta che abbia un buon contenuti di grassi 20-30% un quantitativo adeguato di proteine che a secondo dell'anzianità dell'atleta varia da 1.5 a 2.5g per kilo di peso e un quantitativo di carboidrati che può variare da anche soli 60g fino ad arrivare a 200 o anche oltre a seconda del soggetto.
Un contenuto adeguato di carboidrati farà si di risparmiare più agevolmente il glicogeno epatico e muscolare e quindi migliorare anche quelle attività di resistenza che erano appannaggio delle diete alte in carbo, infatti se avete un quantitativo adeguato di carbo depositato il corpo diventerà più efficiente nel risparmiarlo attingendo anche dai grassi.
Segnalibri