MUSCOLI DELL'ARTO INFERIORE
Si descrivono dell'arto inferiore quattro gruppi di muscoli che sono: muscoli dell'anca, muscoli della coscia, muscoli della gamba, muscoli del piede.
I muscoli dell'anca
Si distinguono in interni ed esterni.
Muscoli interni dell'anca
Sono il muscolo ileopsoas ed il muscolo piccolo psoas.
Muscolo ileopsoas
Si trova nella regione lomboiliaca e nella regione anteriore della coscia.
E' formato da due distinte porzioni, il muscolo grande psoas e il muscolo iliaco che si uniscono per inserirsi nel femore.
Contraendosi flettono la coscia sul bacino abducendola e ruotandola esternamente.
Muscolo piccolo psoas
si trova anteriormente e medialmente rispetto al grande psoas.
con la sua contrazione tende la fascia iliaca.
MUSCOLI ESTERNI DELL'ANCA
Sono i muscoli grande, medio, piccolo gluteo, il muscolo piriforme, i muscoli gemelli inferiore e superiore, i muscoli otturatori esterno ed interno, il muscolo quadrato del femore.
Grande gluteo
E' il più superficiale e il più sviluppato dei muscoli della regione glutea.
Agisce estendendo e ruotando esternamente il femore; prendendo punto fisso sul femore, estende il bacino contribuendo al mantenimento della stazione eretta (posizione dell'attenti) e alla locomozione.
Muscolo medio gluteo
E' un muscolo piatto triangolare, posto sotto e davanti al grande gluteo.
Con la sua azione abduce il femore e lo ruta esternamente (fasci posteriori) o internamente (fasci anteriori).
Prendendo punto fisso sull'omero ha un'azione di estensione e di inclinazione laterale del bacino.
Muscolo piccolo gluteo
E' compreso fra il medio gluteo che lo ricopre ed il piano osteoarticolare fomato dall'ala iliaca e dall'articolazione dell'anca.
Contraendosi abduce e ruota medialmente il femore; con punto fisso a livello femorale, inclina omolateralmente il bacino.
Muscolo piriforme
E' appiattito e triangolare, situato in parte all'interno e in parte all'esterno della pelvi.
Contraendosi ruota lateralmente il femore.
Ha un'azione stabilizzante sull'articolazione coxofemorale.
Muscoli gemelli
Anteriormente sono in rapporto con l'articolazione dell'anca e posteriormente sono coperti dal grande gluteo.
Con la loro azioneruotano esternamente il femore e stabilizzano l'articolazione dell'anca.
Segnalibri