se non ti interessa l'argomento non replicare con le tue cretinate sai dove te lo devi metter il gelato al cul![]()
se non ti interessa l'argomento non replicare con le tue cretinate sai dove te lo devi metter il gelato al cul![]()
ferrigno ne abbiamo parlato tante di quelle volte che ormai ci si ride sopra.. tutto qui.
fai una piccola ricerca nella sezione allenamento o body builder, troverai risposta alle tue domande.
dipende dagli esercizi...
cmq in generale il bilancere è meglio perke coi manubri il carico è talmente distrubuito sugli stabilizzatori ke il muscolo target finisce per lavorare di meno
finalmente uno che mi da ragione io ho un amico che lavora solo coi manubri su panca piana usa maunbri di 34kg facendo le croci appena usa il bilanciere
usa carichi bassi perche' col bilanciere non dovrebbe fare almeno 80kg![]()
Prova a sollevare tto il pek dek... io lo sollevo 100 volte e tu?
![]()
ma porca miseria ahahahahahahaha sei uno spasso Ferrigno perkè nn crei un diario in modo da raggrupparle tte le tue avventure ?
PS io per fare le croci uso due bilanceri uno per mano ... sa com'è uso 100 kg per mano per fare le croci![]()
prima di parlare hai visto il mio video dove faccio 80 ripetizioni di curl in piedi con 56kg se vuoi ti posto un video dove faccio 100 ripetizioni continue di pekdec in avanti con 100kg![]()
Posta PostaOriginariamente Scritto da LU FERRIGNO
![]()
si ma nella sezione trash, e non aprire thread se non hai gia uploadato il file su qualche sito.Originariamente Scritto da Mitico_one
non sono daccordo, con i manubri si possono seguire traiettorie ancora + adatte a sentire la contrazione.Originariamente Scritto da konkoji
somia conosci questo libro?si intitola chnesiologia applicata per fitness e body building fipcf federazione italiana pesistica e cultura fisica ti scrivo esattamente quello che c'e' scritto sui manubri , utilizzandoli su panca piana a posto del bilanciere, :l'unica differenza consiste nella possibilita' di poter scendere di piu'con le braccia,in modo da porre il gran pettorale in maggior stiramento alla partenza. Comunque lo stimolo tensivo e minore,in questo caso ,l'intrarotazione del braccio in fase di chiusura ,effettuata da molti con lo scopo di favorire l'accorciamento del pettorale(essendo anche intrarotatore del braccio),e' ininfluente dato che l'intrarotazione non e' effettuata in senso antigravitario :ci vorrebbe ,per questo,una resistenza che la ostacolasse.![]()
ma quale accorciamento.
il bilancere costringe a traiettorie delle braccia obbligate.. con questo non dico che non sia ottimo, anzi, io mi alleno prevalentemente con il bilancere
ma la max contrazione la ottengo con i manubri.
Io sono molto x il "classic"...come esercizi base solo e sempre bilancieri, quindi via di panca, lento, squat, stacchi. Quando c'è da lavorarci su di ignoranza prediligo sempre e comunque il bilanciere, anche x motivi pratici; per il petto (che in pratica c'ho solo quel gruppo muscolare degno di nota) i manubri della mia palestra sono troppo leggeri, e anche di molto, x stimoli concreti a meno che non faccia delle serie così lunghe che al confronto lo stripping di Lu è robetta.
I manubri li preferisco quindi come secondi/terzi esercizi, quando vado a lavorare "di fino" su un muscolo che è stato già sfiancato da esercizi con bilanciere e carichi ingenti...ma immagino siano gusti personali (oltre che necessità, almeno finchè non si decidono a comprare manubri più pesanti di 40kg).
la prima cosa ke vedo scritta da lu da cui sono veramente colpito, ma l'ha scritta davvero lui?Originariamente Scritto da LU FERRIGNO
come la solito dipende dall'esercizio.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
se fai panca (o press per le spalle) sono daccordo perke se con il bilancere spingi e basta, con i manubri se sei bravo puoi anke aprire mentre spingi, nn so spigarlo a parole ma ki lo ha provato lo capisce. Ma anke qui è una questione di scelte o di variare; con il bil cariki di piu e quindi tutto il corpo è piu stimolato con i manubri senti di piu la contrazione (se lo sai fare ovviamente).
nn vale invece per lo stacco per esempio l'inevitabile dondolio diminuisce il carico totale senza portare benefici per la contrazione
si potrebbero fare altri esempi ma detto cosi credo ke siamo tutti d'accordo.
si lo scritta io lo presa da uno dei libri che mi hanno dato al corso di allenatore di pesistica e cultura fisica del coni![]()
Segnalibri