Originariamente Scritto da caio
gli zuccheri semplici (saccarosio e glucosio) entrano subito nella glicolisi che è il processo metabolico mediante il quale il nostro organismo "estrae" energia
gli zuccheri complessi (amido e zuccheri tipo fruttosio,lattosio,galattosio etc.) devono essere prima "pretrattati" per poter entrare nella glicolisi e questo determina una più lenta assimilazione.
gli svantaggi degli zuccheri semplici sono dovuti al fatto che danno un picco glicemico che spinge l'organismo ad una immediata risposta insulinica: questo ormone stimola la sintesi dei trigliceridi e, quindi, della ciccia.
gli zuccheri complessi invece non hanno questo inconveniente, tuttavia ad esempio, l'uso continuo di fruttosio come dolcificante può portare ad avere valori elevati di trigliceridi nel sangue.
in conclusione gli zuccheri semplici vanno bene durante l'attività fisica per rimediare al calo di glicemia...meglio non abusarne durante il resto della giornata



Rispondi Citando
Segnalibri