Questo 3d è diventato molto interessante..è da qualche tempo che ho iniziato ad usare questo sistema, tuttavia l’ultima volta che l’avevi spiegato (4ca) non avevo capito che tu intendevi come tempo di recupero solo il tempo di caricare le piastre o poco di più…In ogni caso mi rimangono un paio di dubbi, tu ha sempre accompagnato questo sistema al concetto degli sbalzi di carico…dunque
1) con un sistema a sbalzo come è possibile che sia la fatica a delimitare le ripetizioni specialmente nelle prime serie dove i carichi sono ridicoli
2) visto lo sbalzo all’ultima serie non si rischia di ricadere nel caso dei pesisti e quindi di non essere riusciti a richiamare tutte le fibre nelle serie precedenti e nell’ultima solo quelle pìù forti