Continuando questa discussione che, devo dire, mi appassiona perchè questo tipo di approccio mi ha dato discrete soddisfazioni, ti butto lì un po' di considerazioni:
I recuperi, di cui non si è parlato, dovrebbero essere di 2' (anche 3 se vuoi) ma non meno di 2'
dovresti salire di serie anche nello squat e nello stacco, a costo di calare con i carichi: devi abituarti a più volume, e questo E' un allenamento. Non ti far "fregare" dalla storia del cedimento etc etc etc.... se metti il 50% del carico di squat puoi fare di certo 5 serie, no?![]()
Per la storia del cedimento, pensa che un "crollo" su una serie da 4 non è lo stesso che su una serie da 10: bovinamente, nel primo caso è un problema "di forza", fibre bianche e tutto il resto, nel secondo è un problema "di resistenza", fibre rosse e compagnia (scusa, non voglio banalizzare ma certe cose le so in maniera empirica....)
Se tu "cedi" su una serie da 4, potrai scalare i Kg e fare una serie da 10 a cedimento con una performance non tanto differente da quella che avresti su una singola serie da 10. Il contrario no, per questo a me piacciono i piramidali inversi: puoi portare ogni serie allo stremo con poco stress sulle serie successive.
Anche io sono contrario alle ripetizioni prefissate, però l'esperienza ti porta a scegliere i carichi "giusti" in modo da oscillare di più o meno 1 rip su quelle prefissate. Un piramidale inverso lo devi sempre portare al cedimento, il suo scopo è proprio quello.
Per rispondere alla tua domanda sul cedimento "in generale", nel tuo programma a poche serie l'esaurimento totale è fondamentale, ma in realtà è un elemento da ciclizzare.
Lo squat a 20 rip è stato per anni una sfida totale e l'ho adorato e odiato. Lo stacco a 20 rip è ancora più duro, se sai farlo.... ma anche questi allenamenti devono essere compresi!!!
Per non confonderti, ti faccio un esempio sulla falsariga di quello che hai detto sul voler cambiare pochi elementi: concediti un periodo di "prove ed errori" (che male c'è, se buttassi via 2 mesi di allenamento, cosa sono su una vita di pesi...).
Vuoi sperimentare il volume? Fissa uno schema di serie e ripetizioni, che so: 3x8 di squat. Fissa un carico che ragionevolmente puoi eseguire facendo l'ultima serie alla morte. Nell'indecisione abbassa il peso. Se la 3° serie è troppo facile, fanne una 4°, poi una 5° fino a che non completi più le ripetizioni. Il giorno dopo avrai delle sensazioni differenti.
Alla fine del periodo butterai via le cose sbagliate e terrai quelle giuste.
E ti butto lì una cosa apparentemente strana: se hai i DOMS e sei tutto dolorante, prova ad allenarti seguendo schemi di ripetizioni e recuperi differenti, che so, molte ripetizioni e poco recupero. Incredibilmente, recupererai prima!!!



Rispondi Citando
Segnalibri