Nel senso che, come in tutte le alzate, ad escursione terminata dovresti teoricamente attendere immobile il "giù" dell'arbitro, che è il comando con il quale sei autorizzato - nello specifico dello stacco - ad appoggiare in terra il bilanciere.
Se per qualunque motivo ciò avviene prima, la prova non è valida, perchè si presuppone che tu non abbia il controllo dell'avvenuta alzata.
Ora, tu dai spesso proprio l'impressione (magari errata dal video, che talvolta inganna), di non riuscire a stare 1" immobile in piedi con il bilanciere in mano senza doverlo riappoggiare per terra. Se così fosse, verrebbe inficiata tutta l'alzata benchè ben eseguita.
Lo so, sono un rompipallema è utile che tu lo sappia; guardati qualche video delle alzate ai recenti Assoluti di stacco messi sul sito da EnricoPL, vedrai che ci sono atleti che hanno mollato il bilanciere prima del giù (per varie cause: scarso equilibrio, mani che si aprivano ecc.).
In ogni caso, affinando tecnica e programmi puoi fare più di 180kg.




ma è utile che tu lo sappia; guardati qualche video delle alzate ai recenti Assoluti di stacco messi sul sito da EnricoPL, vedrai che ci sono atleti che hanno mollato il bilanciere prima del giù (per varie cause: scarso equilibrio, mani che si aprivano ecc.).
Rispondi Citando
Segnalibri