ciao a tutti.
so che il titolo di per sè avrà già fatto storcere il naso a molti... vi chiedo però di pazientare e ascoltare da neofita quale sono la mia domanda, sono sicura che mi saprete dare chiarimenti esaustivi e motivati.
da quello che so, gli elettrostimolatori sono poco efficaci, e questo in quanto vanno a stimolare solamente la parte superficiale del muscolo e non le fibre profonde. non so se la premessa sia corretta data la mia ignoranza a riguardo.
detto questo, io faccio palestra per sistemare la situazione spalle - schiena - braccia. sono fortemente ipotonica in queste zone, anche a causa del fatto che ero ben sottopeso prima di cominciare il lavoro con i pesi e la dieta massa. dopo un pò la situazione si stava sistemando: ho preso 2 chili (quasi tutti di grasso, cmq, a mio parere - ma data la mia situazione non era una tragedia, di certo) e le braccia si erano "gonfiate" fino ad avere un aspetto gradevole, direi. poi tra uni, influenza, ecc, ho fatto due settimane di pausa. alla ripresa, sfortunatamente, sono incorsa in uno strappo al bicipite sinistro. quei doms che dicevo di sentire, insomma, non erano propriamente doms. quindi adesso sono ferma da molto tempo, e non posso fare nulla riguardo quei gruppi muscolari. l'effetto sulle braccia è stato immediato: sgonfiate, e tornate come prima. adesso ho davanti almeno due settimane di stop completo.
questa è la situazione.
ora la domanda: in una situazione come questa, l'uso dell'elettrostimolatore sui dorsali, sulle spalle, sul tricipite, potrebbe aiutarmi a far fare cmq un "lavoro", per quanto minimo, a questi gruppi muscolari che ripeto sono fortemente ipotonici, per evitare di perdere completamente il lavoro fatto fino ad ora?
grazie mille.
Segnalibri