Ciao a tutti gli utenti del forum.

Prima di tutto una miA breve descrizione.
Sono alto 1.82 m e peso circa 92 kg (nb prima di Natale). Ovviamente ho un pò di pancetta (bf circa 20% col beneficio del dubbio) ma tutto sommato la mia figura la faccio. Ho iniziato ad allenarmi con i pesi all'età di 16 anni e sono andato avanti fino all'età di 23 anni. L'allenamento era formato da schede classiche delle palestra e seguendo i consigli dei vari istruttori. Nel corso dei vari anni ho sperimentato di tutto, dal 2 per week al 5 per week, con risultati altalenanti. Purtroppo 15 anni fa (caspita come passa il tempo) il web era roba per pochi eletti e tutto era più complicato (ma questa è un'altra storia). A 24 anni circa, finita l'Università ho iniziato a lavorare ed il tempo per allenarsi è magicamente svanito. L'attività dove lavoro, in parte, è anche mia, per cui normalmente lavoro fino alle 8 di sera e spesso fino alle 9, quindi basta farsi due conti.
A Febbraio del 2007 (ormai l'anno scorso) mi sono per "sbaglio" imbattuto in questo forum ed è come se si fosse acceso un interruttore. All'inizio per pura curiosità ho letto vari thread sull'allenamento ed in seguito ho deciso di riprendere ad allenarmi. Ovviamente, se non avevo molto tempo a 24 anni, non è che a 31 si è moltiplicato anzi, ora tra moglie e figlio, è sensibilmente diminuito. Però ho riorganizzato la mia giornata in modo da trovare tre ore a settimana per allenarmi. Quando? Alle 11 di sera, un'ora circa dopo la fine della cena. Come? A casa mia, comprando una panca, un bilanciere, due manubri componibili ed un pò di ghisa.

Si può fare di meglio ma per il momento non posso fare di più.

Vi direte, ma a noi che c...o ci frega quello che fai ed infatti faccio subito la domanda che riguarda il topic.

Per diverse cause mi ritrovo con una infiammazione al coccigee, che ora dopo quasi quattro mesi si è molto attenuata. I motivi del perchè dell'infiammazione sono vari ed è inutile ammorbarvi inutilmente lo scroto. Il problema è che ora, anche se non ho più alcun problema a sedermi ed a sdraiarmi, se provo a fare ad esempio lento avanti o spinte con i manubri sono volatili per diabetici.

Inoltre, viste le dimensioni di casa mia, attualmente posso allenarmi utilizzando solo bilanciere e manubri, non ho un reggi bilanciere, ed a causa del problemino al coccigee non posso usare la panca, ad esempio per fare spinte su panca con manubri, perchè mi dovrei sedere con i manubri in mano.

Da Settembre, l'infortunio risale ad Agosto, sto eseguendo un a routine tipo Bill Starr modificata:

- Lunedì (Pesante)
1. Stacco da Terra
2. Military Press
3. Rematore Bilanciere

- Mercoledì (leggero)
1. Affondi
2. Tirate al Mento
3. Curl Bilanciere

- Venerdì (Medio)
Come Lunedì.

Lo schema prevede il Lunedì un 5x5 con le prime quattro serie ad incrementare che fanno anche da riscaldamento con il 60%, il 70%, l'80% ed il 90% del 5RM, e l'ultima serie in cui provo a battere il mio 5RM.
Il mercoledì vado a circa il 70% del mio 5RM. Carico fisso ed a fatica cumulativa.
Il venerdì faccio come il lunedì, ma senza l'ultima serie.
Spero di essere stato comprensibile.

Ma ora dopo 4 mesi volevo un consiglio.
A prescindere dal merito del metodo di Bill Starr, che comunque con me ha funzionato, dopo 4 mesi volevo un pò variare. Come strutturereste voi un allenamento utilizzando solo manubri e bilancieri, senza panca.
La domanda è un pò strana ma, fare una scheda con tutti i macchinari in palestra è semplice, così bisogna aguzzare un pò di più la mente.
Aspetto un vostro consiglio.