E sì. Hai detto bene. E' relativamente nuova, eh eh eh.

Ha più di dieci anni...

Nel senso che più di dieci anni fa si parlava di georeferenziazione. Pensa che ora si parla di geomarketing.

Ti faccio un esempio pratico di realizzazione di geomarketing: immagina di essere un cliente che chiama un Call Center di una Azienda qualsiasi perché, avendo comprato un prodotto difettoso, lo vuole cambiare o riparare. Il call center, alla ricezione della chiamata, verifica qual è il punto vendita/riparazione più vicino al cliente e, con i canali che il cliente desidera utilizzare (e-mail, sms, telefono, web, fax, segnali di fumo, eh eh eh), lo indirizza al punto vendita oppure fà sì che il personale tecnico addetto al ritiro possa andare a domicilio a prelevare il prodotto.

E questa è una delle applicazioni. Per non parlare di quelle più complesse per la referenziazione dei poli, per il monitoraggio di eventi naturali (calotta polare, ghiacci, uragani, etc.).

In effetti, è un mondo affascinante.