La mia domanda a questo punto sarebbe stata se quel tipo di allenamento prevedeva quindi un solo esercizio per muscolo. Mi spiego... dovendo raggiungere il cedimento, e a quel punto veramente di cedimento si tratta, come hai detto tu non ha senso continuare ad allenare quel muscolo, quindi alla fine in quel gruppo di 4 serie (o 3 o 5, quel che ne viene fuori) io ho già allenato il muscolo a dovere (se ho fatto tutto perfettamente).
Alla fine ho fatto un solo esercizio, e tra l'altro è durato veramente poco...
Ma credo che tu mi abbia già dato risposta...
Intendi dire che, magari allungando il numero delle serie (ma non per forza), potrei partire con un esercizio, di pre-stancaggio per esempio, e quindi proseguire con l'esercizio base per quel muscolo sempre aumentando il carico, come nella tabella precedente?si puo fare anche cambiando esercizio
Faccio l'esempio pratico, come fino ad ora, sul petto...
Dato che la panca piana mi richiede comunque l'ausilio di altri muscoli (deltoide e tricipiti principalmente), potrei partire con delle aperture (non se sia un esercizio adatto di prestancaggio), stancare il pettorale, in modo tale che alla panca piana il cedimento lo avrò veramente sul pettorale e non per colpa dei muscoli "ausiliari". Le aperture le intendo su panca piana col braccio bloccato che non si piega.
Esempio:
Aperture (il peso è relativo a un manubrio):
10kg - 20 reps indicative
---- metto a posto i manubri e prendo i nuovi
16kg - 15 reps indicative
---- metto a posto i manubri e mi siedo alla panca già carica
Panca piana:
70kg - 10 reps indicative
---- carico 10kg
80kg - 6/8 reps indicative
---- carico 10kg
90kg - 3 reps indicative
---- a questo punto prego la madonna di rimanere in vita
Quindi, ti esplicito la domanda, per essere più chiaro:
---- Quando dici, che si puo fare anche "cambiando esercizio", intendi dire una cosa simile a quella che ho scritto io? Cioè partire con un esercizio e di seguito andare avanti, sempre con pochissimo riposo, con un altro esercizio, mantenendo sempre quella crescita di carico costante.
Oppure intendevi semplicemente che tutto il sistema è applicabile ad un altro esercizio, nel senso di un altro muscolo, che ne so invece della panca piana, allo squat o al rematore...
Mia considerazione... proverò in palestra una cosa del genere, ma sicuramente non riuscirò a farla... la cosa micidiale sono i tempi, raggiungere tutti "cedimenti" senza riposo... credo di morire alla seconda serie...
Sicuramente il discorso fila, come hai detto tu, ma è evidente che se nel mezzo tra una serie e l'altra, ho necessità di recuperare, e mi fermo quel pochino di tempo in più, ecco che ho mandato a culi l'intensità... e l'allenamento si trasforma in un allenamento nè voluminoso nè intenso... in effetti è rischioso, ma tenterò ugualmente.
Segnalibri