Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Aumento Carichi e Ripetizioni.... Domanda..

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    113

    Predefinito Aumento Carichi e Ripetizioni.... Domanda..

    Dunque, si presume che se graduatamente si aumentano le reps e i carichi, l'allenamento (dando x scontato che sia allenamento, che riposo che alimentazione siano corretti) sta avendo successo... (ovviamente anke i cm devono salire)

    La domanda che volevo fare mi è venuta in mente stamattina in palestra.. in quanto ho notato un aumento di reps/carichi in alcuni esercizi, e una staticità in altri. Mi spiego:

    Prendiamo per esempio Lat, Pulley e Bicipiti.

    Mi sono ritrovato ad aumentare il carico al Pulley, e pure al Lat.. però nel curl con bilancere x i bicipiti ho fatto le stesse reps e gli stessi carichi. All'inizio ho pensato a qualcosa che non andasse, magari nel riposo o magari che allenavo troppo i bicipiti (visto che si allenano anke con pulley e lat). Però successivamente mi è saltata in mente un'altra teoria, ovvero:

    Visto che ho incrementato Pulley e Lat, che coinvolgono cmq non poco i Bicipiti, potrebbe essere che la "staticità" del Curl, sia data dal fatto che aumentando gli altri 2 esercizi, anke i bicipiti sono stati spremuti di +?

    In altre parole.. Se aumento reps o kg di pulley e Lat, ma il Curl mi rimane, diciamo "+ lento" da aumentare.. C'è da preoccuparsi, oppure dipende solo dal fatto che sono + stanchi del solito?

    Spero che la domanda si sia capita..

    Grazie!

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Ciao!!!

    Quello che dici è vero ma solo nella primissima parte della tua "carriera in palestra", in cui normalmente incrementi in TUTTI gli esercizi CONTEMPORANEAMENTE.

    Poi le cose diventano difficili e i progressi diventano disomogenei.

    Quello che ti è capitato è un caso. Potrebbe essere successo per una infinità di cause (se posti l'allenamento ci possiamo dare un'occhio), ad es:
    eri stanco del lat, pulley e il curl si è un po'... sput.tanato (è il termine tecnico che descrive il fenomeno )
    hai imparato ad usare meglio i tuoi muscoli e sei migliorato nel lat e nel pulley come incremento dell'efficienza neuromuscolare. Nel curl invece il movimento è "semplice" ed eri già "bravo".

    In altre parole, non devi preoccuparti.

    Considera che con il tempo i miglioramenti dovrai programmarli perchè sarà difficile che vengano da soli e dopo anni si intenderà per miglioramento anche solo 1Kg!!!

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Mi alleno con una Fullbody 3 volte a settimana, le gambe spesso le faccio però solo 2 volte perchè preferisco lasciargli un po' di riposo in +.

    In pratica, alleno tutto il corpo dai gruppi + grandi ai + piccoli..

    Panca piana
    Panca incl
    Pulley
    Lat
    Lento (o tirate al mento)
    Bicipiti Bilancere
    Tricipiti Bilancere

    Le serie sono 3 x esercizio. Le reps, quando arrivo a fare 8-8-8 aumento il carico x riportarmi sui 6-6-6.

    Ho tralasciato la parte delle gambe e addome perchè non credo sia inerente al discorso bicipiti.

    In ogni caso i bracciotti crescono... quindi non mi preoccupo + di tanto..
    Ultima modifica di Venom; 09-08-2005 alle 01:57 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,894

    Predefinito

    Ma nei set 8-8-8 vai a cedimento? Cioè prosegui la serie fino a che non riesci più a sollevare il peso o a 8 ti blocchi comunque?

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Sempre a cedimento.. Almeno finchè non arrivo a 8. Nel senso, se x esempio, portandole tutte a cedimento, riuscissi a fare 9-8-6, magari mi "risparmio" nella prima facendone solo 8, 8 alla seconda, e 7-8 anke alla terza invece di 6.

    Sinceramente non so quale dei 2 metodi sia migliore.. (se portare tutte e 3 le serie a cedimento ottenendo magari un risultato 10-8-6, oppure se cercare di regolarsi con 8-8-8, ovviamente l'ultima sarebbe a cedimento). Personalmente ho sempre pensato al primo metodo, ma poi qualcuno su questo forum mi disse di "trattenermi" un po'. Ad esempio facendo.. 6-6-6. La volta dopo 7-6-6, poi 7-7-6.. 7-7-7 e cosi via.. fino ad 8-8-8.. x tornare a 6-6-6

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Ciao!!!

    Lo schema che fai tu è uno dei tanti possibili. Tieni costante il carico e aumenti le ripetizioni. Puoi anche tenere costante le ripetizioni e aumentare il carico...

    Anche io, come tutti, l'ho seguito all'inizio, con ovvi benefici. Nel tempo, però, è quello MENO ottimale fra tutti quelli che ci sono, proprio per quello che anche tu scrivi: le prime serie non sono tirate, le ultime sì. Non è nè un cedimento in ogni serie, nè un protocollo di forza dove non si ricerca il cedimento... un ibrido.

    Non è una critica, solo per parlare....

    Il tutto non funziona più quando i tuoi carichi cresceranno: ti sarà impossibile raggiungere le 8-8-8 per poi andare a 6-6-6, perchè stallerai prima.

    Se ti và, potresti provare a fare così: metti un carico che in 1 serie ti permetta di fare 10 rip. poi prova a fare la terna 8-8-8. La sequenza ideale sarebbe 8-7-6 o 8-8-6 o 8-8-7. Se fai 3x8 hai sbagliato

    Oppure provi uno schema in questo modo (che ho scritto diverse volte e magari gli altri che lo leggono si fanno due palle...): ogni serie a TOTALE cedimento, 2' di recupero o più. Ogni serie scali il carico dei Kg opportuni, ogni allenamento incrementi la prima serie.

    1° volta: 6-8-10
    2° volta: 5-7-9
    3° volta: 4-6-8
    4° volta: 3-5-7
    5° volta: 2-4-6

    Se tutto và come dovrebbe, quando ripeterai lo schema 6-8-10 dovresti aver incrementato i carichi rispetto alla volta precedente.

    Questa roba funziona, proprio perchè non l'ho inventata io....

    Bellino è anche questo:
    1° volta: 6-8-10
    2° volta: 5-7-9
    3° volta: 4-6-8
    4° volta: 6-8-10 ripetere con il carico della 2° volta
    5° volta: 5-7-9 ripetere con il carico della 3° volta
    6° volta: 4-6-8 qui sei migliorato

    Ho riscritto (a mente perciò mi posso sicuramente sbagliare) uno schema di Charles Poliquin, che perciò funziona per definizione a patto di utilizzarlo e comprenderlo bene...

Discussioni Simili

  1. Confusione ripetizioni e aumento dei carichi
    Di luca123 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-05-2020, 09:55 AM
  2. dubbi vari su carichi e ripetizioni
    Di alf91 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 24-03-2018, 07:54 PM
  3. Differenza Tra movimenti lenti e veloci, e differenze tra carichi e ripetizioni.
    Di EmanueleDaniele nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12-01-2013, 01:40 AM
  4. Curiosita': Differenza aumento ripetizioni - aumento peso
    Di Zeus nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 09-11-2010, 09:43 AM
  5. consigli su allenamento basato su carichi da 5 max ripetizioni
    Di Vendetta nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-01-2010, 10:49 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home