Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: 9° trofeo "Deadlift" FIBAt di stacco da terra

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,777

    Predefinito 9° trofeo "Deadlift" FIBAt di stacco da terra

    9° trofeo "Deadlift" FIBAt di stacco da terra

    F. I. B. At.
    Federazione Italiana Biathlon & Atletica pesante


    presenta:




    “DEADLIFT 2013”


    9^ edizione del trofeo open di stacco da terra
    domenica 10 febbraio 2013





    PROGRAMMA:

    dom. 10 febbraio - Roma - c/o palestra “Center Line”, v.le Medaglie d’Oro 83 (zona Prati/Trionfale)
    ore 8.30/10.00 : ritrovo, operazioni di peso corporeo e controllo materiale di gara,
    ore 10.15: presentazione ufficiale della manifestazione,
    ore 10.30: inizio gara con il sistema dei rounds.



    REGOLAMENTO - vige il sotto riportato regolamento FIBAt per la prova di stacco da terra.

    1) la gara consta di tre prove singole per ciascun concorrente e sarà presa in considerazione la migliore delle alzate giudicate valide;
    2) l’atleta, chiamato in pedana, si posiziona di fronte al bilanciere collocato orizzontalmente per terra, impugna lo stesso con entrambe le mani in qualsiasi punto di suo gradimento; il tempo limite di 1’ decorre dall’annuncio di “bilanciere pronto” e termina nel momento in cui ha inizio l’alzata;
    3) è permesso, prima della tirata, far rotolare il bilanciere o strattonarlo ripetutamente al fine di un assetto corretto, purchè tali movimenti non siano interpretati dagli arbitri come un tentativo di alzata interrotto o fallito;
    4) l’atleta inizia l’alzata senza attendere alcun segnale arbitrale e la termina raggiungendo la posizione eretta, con gambe e braccia ben stese, ginocchia serrate e le spalle indietro;
    5) al termine dell’alzata il giudice, allorquando il bilanciere sarà stato giudicato immobile, darà un udibile segnale di “giù” e soltanto allora il bilanciere stesso potrà essere riportato a terra accompagnandolo fino al contatto con il suolo; il comando di “giù” potrà essere pure impartito allorché l’atleta dovesse trovarsi in una posizione di stallo che si protragga per un tempo ritenuto pericoloso a giudizio del capo pedana;
    6) sono cause di nullità dell’alzata:
    - non stendere le ginocchia alla fine del sollevamento (rosso),
    - non assumere una posizione eretta con le spalle spinte indietro (rosso),
    - appoggiare il bilanciere sulle cosce o flettere le stesse per posizionarle al di sotto (blu),
    - qualsiasi movimento discendente del bilanciere prima del “giù” arbitrale (blu); non è considerato tale l’assestamento del bilanciere mentre vengono spinte indietro le spalle; non è altresì considerato fallo la vibrazione delle gambe o del corpo quando il bilanciere passa le ginocchia,
    - camminare avanti, indietro o lateralmente (giallo),
    - abbassare il bilanciere prima del segnale del capo pedana (giallo),
    - non mantenere la presa di entrambe le mani mentre si porta il bilanciere a terra (giallo).
    7) tra una prova e l’altra devono esserci almeno kg.2,5 di differenza in aumento. In caso di prova nulla l’alzata può essere ripetuta (sempre nel limite delle tre prove) ma il carico non può diminuire.



    ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
    Trattandosi di gara promozionale, l’uso dell’apposito corpetto da stacco o da squat nonché delle fasce alle ginocchia è consentito solo a coloro che intendano rientrare nella categoria riservata a “the specialist” (vd. poi).
    Non è ammesso - per tutte le categorie o classi - l’utilizzo di cinghie o ganci avvolti o fissati al bilanciere ne quello di fasce, bende, elastici o guanti avvolgenti o coprenti anche parzialmente le mani; è permesso a tutti avvalersi dei polsini e della cintura di protezione dei fianchi, purchè del tipo regolamentare visionato ed approvato in sede di operazioni di peso.
    Per una adeguata valutazione della prova, è obbligatorio indossare un indumento aderente tra quelli previsti dal regolamento FIBAt (es. body, singlet, pantacollant, calzoncini ciclisti, salopette), anch’esso – come il corpetto degli “specialists” – soggetto ad approvazione all’atto del peso.
    Per gli atleti della categoria “specialist” sono altresì obbligatori i calzettoni lunghi al ginocchio.
    L’inosservanza di tutte le norme regolamentari sopra descritte in ordine allo svolgimento della gara, all’esecuzione dell’esercizio ed all’equipaggiamento comporterà la nullità della prova.
    Per quanto non specificato nei paragrafi precedenti, fa fede il menzionato regolamento FIBAt per la prova di stacco da terra e, laddove colà espressamente richiamate, le norme del powerlifting in uso in ambito internazionale.



    CATEGORIE
    sono previste le categorie e classi di età di seguito specificate. Le classifiche relative a ciascuna di esse saranno stilate sulla base dei coefficienti della tabella Wilks, che saranno affissi il giorno della gara .

    femminili - 3 categorie solo raw (senza l’uso di attrezzatura specialistica, quali corpetto e fasce):
    juniores (1990 e succ.vi), seniores (nate tra l’89 e il ’74), master (’73 e prec.ti);

    maschili - 8 categorie raw:
    cadetti (’95 e succ.vi),
    juniores (nati tra il ’94 e il ’90),
    seniores (nati tra l’89 e il ’74) divisi in 3 categorie, -74 kg., -93 kg., oltre 93kg.,
    master I (nati tra il ’73 e il ’64),
    master II (nati tra il ’63 e il ’54),
    master III (nati nel ’53 e precedenti);

    "specialists” – con l’attrezzatura speciale di supporto (corpetto da stacco o squat regolamentare):
    maschili, divisi in 3 categorie: -74kg., -93kg., oltre 93 kg.;
    femminili: categoria unica.

    Gli atleti di livello internazionale assoluto, che abbiano vestito la maglia azzurra nel corso di Campionati internazionali open o abbiano altresì conquistato un titolo italiano individuale nella propria categoria di peso, in occasione di Campionati Assoluti di powerlifting o in Campionati di specialità di stacco, sono pertanto invitati - indipendentemente dall’utilizzo dell’attrezzatura - a gareggiare nella categoria “ the specialist”, al fine di rispettate il criterio di promozionalità peculiare delle altre classifiche.
    Similmente, i vincitori delle classifica assoluta maschile raw delle precedenti edizioni del Trofeo Deadlift dovranno gareggiare nell’apposita categoria specialist, indipendentemente dall’uso dell’attrezzatura.
    Tutti gli atleti iscritti nelle categorie “specialists” saranno premiati con medaglia.




    CLASSIFICHE e PREMIAZIONI
    All’interno di ciascuna delle categorie menzionate si procederà alla premiazione dei primi 3 atleti classificati. Le premiazioni relative alle categorie raw come sopra distribuite e alle categorie specialist non sono cumulabili tra loro; pertanto gli atleti dovranno esercitare la relativa opzione in sede di iscrizione sulle modalità con cui intendono partecipare alla competizione.

    Saranno inoltre stilate 4 classifiche assolute mediante tabella Wilks:
    generale maschile raw, generale femminile raw, generale maschile specialist e generale femminile specialist.
    All’atleta che avrà totalizzato il punteggio wilks più elevato (miglior prestazione relativa) in ciascuna classifica assoluta sarà assegnato l’ormai celebre “Trofeo Deadlift”.
    E’ inoltre previsto un premio speciale per la massima alzata maschile e femminile, prescindendo dal coefficiente wilks (miglior prestazione assoluta).

    Saranno altresì premiate con coppa le prime 5 squadre classificate, sulla base dei 6 migliori punteggi realizzati da ciascun team, in qualunque categoria o classe con i propri atleti, secondo i criteri di premiazione a squadre previsti nel regolamento FIBAT dallo scorso anno per le gare di stacco da terra, ossia: per ogni categ. o classe: 10 p. al 1° cl.to, 8 al 2°cl.to, 6 al 3°, 4 al 4°, 2 al 5° e 1 punto per ogni piazzamento successivo al 5° posto; riceveranno un riconoscimento tutte le squadre in gara, purchè partecipanti con almeno 3 atleti formalmente iscritti all’atto delle prenotazioni (10 gg. prima) e regolarmente classificati.


    ISCRIZIONI e PRENOTAZIONI:
    La quota di iscrizione è fissata per tutti in 15,00 euro da corrispondersi sul posto all’atto delle operazioni di peso. Gli atleti non tesserati per le Federazioni sportive nazionali e gli Enti di promozione sportiva del CONI devono presentare un certificato medico di idoneità sportiva.
    Al fine di consentire una sollecita procedura delle operazioni precedenti la gara ed un’adeguata premiazione, si raccomanda agli atleti ed alle società interessate di voler comunicare la propria adesione, con le relative generalità dei propri atleti, entro e non oltre venerdì 31 gennaio c.a. ai seguenti recapiti: Giovanni D’Alessandro, 3475356810 - 06/93836148 (solo mattina); via fax: 06/30741765 oppure all’indirizzo di posta elettronica tony_musante@hotmail.it
    Le iscrizioni pervenute dopo tale data potrebbero non essere accettate, qualora sia stato raggiunto un numero considerato “soglia” per un proficuo svolgimento della manifestazione e, in ogni caso, non sarà possibile garantire nei confronti dei ritardatari la corresponsione di eventuali gadget promozionali. Gli atleti che si presenteranno sul posto senza aver fatto preventivamente pervenire la comunicazione d’iscrizione, qualora accettati, dovranno corrispondere una quota maggiorata stabilita in 20,00 euro.


    IMPORTANTE – L’Organizzazione si riserva di comunicare in tempi consoni e negli spazi usuali - forum, avvisi postali e pagina facebook della Selezione Atletica Pesante - le eventuali variazioni di programma, modifiche tecniche, integrazioni di premi o ulteriori rettifiche che, per ragioni logistiche, pratiche o di opportunità, si rendessero necessarie anche in relazione alla situazione generale che dovesse delinearsi una volta decorso il termine delle prescrizioni.



    ALBERGHI e LOGISTICA
    in tempi congrui saranno fornite le indicazioni per le possibilità di alloggio in occasione della manifestazione e le indicazioni per raggiungere il luogo di gara.

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,935

    Predefinito

    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,777

    Predefinito

    Mi sono state richieste alcune informazioni inerenti alla partecipazione ed alle categorie della gara femminile.

    Quest'anno, per la prima volta, abbiamo deciso di introdurre sperimentalmente la modalità "equipped" pure per la gara delle donne.
    Si tratta di un'integrazione doverosa, che andava prevista per consentire una parità di opzioni tra gli atleti di diverso sesso e che, tuttavia, sarà valutata per il futuro sulla base delle risposte e del gradimento che riscontrerà, soprattutto sul piano tecnico.
    Inevitabilmente, in questa edizione, non sarà posto alcun tipo di vincolo per le atlete in ordine all'opzione di gareggiare equipaggiate oppure no e, di conseguenza, le raccomandazioni inserite nell'invito di gara di cui al post precedente - e che ad ogni buon fine riporto di seguito - sono da intendersi rivolte esclusivamente ai partecipanti della competizione maschile, che già da tempo è divisa in due distinte classifiche generali comprendenti, rispettivamente, le categorie "raw" e quelle "specialist":

    Gli atleti di livello internazionale assoluto, che abbiano vestito la maglia azzurra nel corso di Campionati internazionali open o abbiano altresì conquistato un titolo italiano individuale nella propria categoria di peso, in occasione di Campionati Assoluti di powerlifting o in Campionati di specialità di stacco, sono pertanto invitati - indipendentemente dall’utilizzo dell’attrezzatura - a gareggiare nella categoria “ the specialist”, al fine di rispettate il criterio di promozionalità peculiare delle altre classifiche.

    Invece le donne, per questa edizione - anche in considerazione del numero di presenze inferiore rispetto alla gara maschile, che suggerisce quindi di non appesantire con ulteriore rigidità normativa i limiti di categoria predeterminati - potranno liberamente scegliere se gareggiare attrezzate o non, indipendentemente dal loro livello di qualificazione.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,777

    Predefinito

    Ecco la locandina del IX trofeo "Deadlift" FIBAt di stacco da terra, che avrà luogo il prossimo 10 febbraio a Roma.


    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: locandina IX trofeo Deadlift FIBAt.jpg 
Visualizzazioni: 995 
Dimensione: 75.8 KB 
ID: 11899
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,777

    Predefinito

    a partire da quest'anno, sarà istituito un apposito albo dei records FIBAt, relativo per ora alle due tradizionali manifestazioni di bench press e di stacco da terra che si tengono annualmente.
    I primati cui fare riferimento saranno quelli open sia raw che specialist, ovvero delle singole categorie di peso maschli e femminili riconosciute dal regolamento internazionale senza distinzione di classi d'età.
    Tutto ciò indipendentemente dalle classifiche di gara che procederanno con i coefficienti della tabella di punteggio wilks, secondo quanto previsto dagli avvisi gara e dalle norme FIBAt.
    I record in vigore e da battere saranno poi affissi in sede di gara, per consentire di prenderne di visione precedentemente al warm up ed all'entrata in pedana.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,935

    Predefinito

    presente!!!! Con Marco (Gold's Gym), Franco (TheIron) (forse) e qualche altro amico diamo vita ad una nuova squadra... Il LifTeam!!! Obiettivo: sopravvivenza alla gara
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

Discussioni Simili

  1. 8° trofeo "Deadlift" FIBAt di stacco da terra
    Di Tonymusante nel forum Strength's Related
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 07-06-2012, 11:45 AM
  2. 7° trofeo "Deadlift" FIBAt di stacco da terra
    Di Tonymusante nel forum Strength's Related
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 31-05-2011, 02:25 PM
  3. VI trofeo "DEADLIFT" FIBAt di stacco da terra
    Di Tonymusante nel forum Strength's Related
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 05-07-2010, 03:11 PM
  4. 5° Trofeo "Deadlift" FIBAt di stacco da terra
    Di Tonymusante nel forum Strength's Related
    Risposte: 67
    Ultimo Messaggio: 16-04-2009, 12:16 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home