Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: polvere o compresse: se cambiano ingredienti la differenza c'è

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    809

    Predefinito polvere o compresse: se cambiano ingredienti la differenza c'è

    ciao a tutti e complimenti per il forum. Mi sono appena iscritto anche se è da un pò che seguo bbh ed ho letto molte discussioni interessanti. Spero che la mia domanda non sia già stata discussa nello specifico, ne che appaia così stupida come potrebbe sembrare.
    Premetto che sò già che non c'è nessuna differenza tra integratori in polvere o in compresse e che è solo una questione di preferenza personale scegliere una forma o l'altra, però ci sono degli integratori che mi incuriosiscono, perchè almeno in teoria, la differenza tra polvere e compresse ci dovrebbe essere. venendo al dunque:
    il cell-tech, per esempio, viene pubblicizzato come creatina veicolata, il cui fattore di veicolo sono i carboidrati e il destrosio e tutto il resto che c'è in 50gr di dose. Come è possibile che poi sia venduto anche in compresse senza la stessa quantità di carboidrati e destrosio che sono proprio la caratteristica principale di questo tipo di creatina?
    Oppure, il nano vapor (che sembra abbia le particelle di plutonio), se ci sono tutti questi problemi durante la preparazione in quanto le particelle si perdono nell'aria.. perchè non vendere direttamente e solo la forma in compresse?
    Che differenza c'è tra cell-tech in compresse o in polvere?
    Sò benissimo che sono dei prodotti criticabili, della muscletech, ecc ecc.... non mi interessa un parere in merito ai prodotti, tanto per alcuni saranno eccezionali e per altri sono solo soldi buttati via..
    Mi interessa invece la differenza tra compresse e polvere proprio in questo tipo di prodotti qua.
    Ciao e grazie se qualcuno avrà la pazienza di rispondermi.

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2011
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Ti rispondo a prescindere dallo specifico dei prodotti che hai mensionato e sposto l'argomento su una direzione puramente di tecnologia farmaceutica, quindi di produzione.
    La grande differenza da cui partire fra polveri e compresse seppur banale è una la polvere è disgregata la compressa si deve disgregare.
    Da questo tutto un insieme di tecnologie per diminuire o aumentare l'assorbimento.
    Mi spiego meglio, una polvere và a contatto per come è sia con la mucosa dello stomaco e quindi acidi ed enzimi presenti nello stomaco, sia con la mucosa intestinale, quindi succi biliari e pancreatici e relativi enzimi, con cambi di PH dallo stomaco all'intestino.

    Detto questo una polvere può essere formulata in diversi modi ma lo stato dei fatti è che sarà più maltrattata rispetto ad una compressa che può supportare determinate tecnologie di tipo farmaceutico che ti spiego a seguire.

    Il veicolo, suppongo tu stai parlando del supporto destrosio, maltodestrine, ciclodestrine ecc, sono degli accorgimenti per far assorbire meglio o più lentamente alcune molecole.

    La compressa a livello di tecnologia ti può dare di più perchè ad esempio esistono dei farmaci antinfiammatori per patologie intestinali che hanno bisogno di essere rilasciati nella parte bassa dell'intestino, per avere un maggiore effetto terapeutico (efficacia), quindi avranno dei polimeri che rivestiranno la compressa, che consetirà alla stessa di arrivare fino al target intatta per poi disgregarsi e spargere il contenuto nella sede dovuta grazie ad esempio a enzimi presenti soli lì o a ph presente solo li; questo con la polvere non lo puoi assolutamente fare.
    Altra cosa, ci sono compresse a rilascio prolungato e gastroresistenti, queste grazie a copolimeri dell'acido metacrilico si disgregano a poco a poco nell'intestino e rilasciano il contenuto gradualemente; con la polvere è difficile da gestire perchè la stessa viene esposta completamente nei lumi gastrico ed intestinale.

    Spero di averti dato un aiuto;
    per il resto non ti fissare cosa sia meglio o no; prendi la forma che ti fà più comodo.
    Lo sò sembra scontato, il mio collega all'università chiese una volta al prof: "ma allora il farmaco assunto sotto forma di polvere agisce prima rispetto alla compressa?" la risposta del prof fù ovvia; rispose di si; ma se si ragiona bene una semplice compressa (quella senza particolari accorgimenti tecnici) si disgregherà in pochi minuti nello stomaco, quindi l'azione sarà posticipata di quei minuti rispetto al farmaco in polvere.
    Poi ci sono altre cose che fanno aumentare e velocizzare l'assorbimento, ma sono cose di carattere prettamente farmacologico.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    809

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da shikamaru80 Visualizza Messaggio
    Ti rispondo a prescindere dallo specifico dei prodotti che hai mensionato e sposto l'argomento su una direzione puramente di tecnologia farmaceutica, quindi di produzione.
    La grande differenza da cui partire fra polveri e compresse seppur banale è una la polvere è disgregata la compressa si deve disgregare.
    Da questo tutto un insieme di tecnologie per diminuire o aumentare l'assorbimento....
    Grazie per la risposta esaustiva e complimenti per la capacità di spiegare concetti farmacologici in modo semplice e comprensivo.
    Approfitto e faccio una precisazione alla mia domanda, che spero non dimostri che non ci ho capito nulla...
    Come ho imparato proprio su questo forum, la CREATINA PURA per essere assorbita ha bisogno di alcuni accorgimenti, infatti viene suggerito di assumerla con del succo di frutta (destrosio effetto veicolo) e del Brioschi (effetto tampone) perchè altrimenti 3/4 del prodotto non riuscirebbe ad arrivare ai muscoli o andrebbe distrutto dagli acidi gastrici (proprio come hai spiegato tu).
    Ora, a parte il fatto che assumere brioschi 3 volte al giorno per 2 mesi più volte nella vita, è un'abominio che credo faccia rabbrividire ogni gastroenterologo sulla terra, comunque le case produttrici, hanno inventato dei prodotti che al loro interno, (sfruttando le tecnologie che hai spiegato), hanno già gli ingredienti tampone oppure gli ingredienti per il trasporto della creatina ai muscoli. Rispettivamente sono state inventate le CREATINE TAMPONATE e le CREATINE VEICOLATE.
    L'effetto delle creatine tamponate si rifà alle tecnologie, ok, tutto chiaro.
    Ma ancora non capisco come è possibile creare le creatine veicolate in compresse senza il destrosio, i carboidrati, le maltodestrine ecc ecc che sono presenti in 50gr di polvere. Se togliamo questi che sono i veicoli del trasporto, non è più una creatina veicolata. Al massimo, sfruttando la tecnologia delle compresse, può trasformarsi in una creatina tamponata, ma non veicolata.
    Quindi o anche il cell-tech in compresse deve essere assunto con del succo di frutta o del "brioschi" e la muscoltech che la produce vende un prodotto per un altro che non ha le caratteristiche di trasporto dichiarate... oppure mi sfugge qualcosa..
    Sempre grazie per chi avrà la pazienza di leggere e rispondere.

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2011
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Ti ringrazio per i complimenti, la mia capacità è stata verificata con un 28 in farmacologia generale, appunto ti ho saputo spiegare, spero, abbastanza bene il concetto.

    Il discorso è sempre lo stesso;
    la mia risposta più sensata sarebbe di farti un giro all'università facoltà farmacia, più che medicina visto che solitamente a numero chiuso e in strutture ospedaliere è più difficile entrare, e ti segui una lezione di farmacologia generale; tanto all'università almeno in quelle statali si può entrare senza problemi, chi paga perchè iscritto fondamentalmente paga per dare gli esami. Così, spiegato da un professore, avresti un quadro più chiaro di cosa consiste l'assorbimento in farmacologia.

    Per il resto quello che ti posso dire, ma già penso che non ti basterà, è sempre lo stesso concetto, tu mi riproponi una domanda che fà capire che non hai chiaro il meccanismo di assorbimento, e stò parlando del discorso compressa e polvere.

    Dunque, in poche parole per essere assorbite al massimo tutte le molecole devono essere in forma INdissociata. Ciò dipende dalla forma della molecola (ionica, non ionica, ecc) quindi dal suo Pka e dal PH dell'ambiente in cui si trova.
    E già ho detto troppo suppongo.
    Questi sono i dati della creatina:
    http://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/summ...i?cid=586#x291

    Qui trovo:

    Dissociation Constants

    pKa1 = 3.8 (carboxylic acid); pKa2 = 12.7 (amine)

    Questo perchè la creatina ha 2 gruppi ammino quindi diciamo basici e un gruppo carbossilico quindi diciamo acido.

    L'assorbimento della maggior parte delle sostanze avviene nell'intestino, lì l'ambiente è basico, visto che la creatina ha questo gruppo acido, sarà scarsamente o meglio lentamente assorbita, (quel discorso dei 3/4 distrutta lo lascerei perdere, non era quello che volevo dire io) quindi quando tu tamponi col bicarbonato non fai altro che fare in modo che la creatina resti nell'intestino in una forma indissociata tanto da permettere un maggiore assorbimento.
    Il discorso del veicolo col glucosio (il destrosio non è altro che il glucosio) sfrutta dei sistemi esistenti a livello della mucosa intestinale che permettono l'afflusso favorito di alcune molecole più piccole, quindi diciamo che si sfrutta dei sistemi di trasporto, o almeno dovrebbe essere così, non mi sono documentato specificatamente in merito alla creatina.

    Per quello che riguarda la polvere devi capire che questa viene immersa in tutto il contenuto dello stomaco prima e dell'intestino dopo, quindi viene dispersa con i succhi presenti.
    Invece una compressa tecnologicamente più avanzata avrà un contatto inferiore con i succhi ed enzimi presenti sia nello stomaco che nell'intestino.
    Poi appunto la compressa si disperderà totalmente nell'intestino e "diffonderà" la creatina nel lume intestinale, insieme ad altre sostanze vettori o al tampone.

    Spero di essere stato più esaustivo questa volta.

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    809

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da shikamaru80 Visualizza Messaggio
    Per quello che riguarda la polvere devi capire che questa viene immersa in tutto il contenuto dello stomaco prima e dell'intestino dopo, quindi viene dispersa con i succhi presenti.
    Invece una compressa tecnologicamente più avanzata avrà un contatto inferiore con i succhi ed enzimi presenti sia nello stomaco che nell'intestino.
    Poi appunto la compressa si disperderà totalmente nell'intestino e "diffonderà" la creatina nel lume intestinale, insieme ad altre sostanze vettori o al tampone.
    Più che esaustivo, ti ringrazio. Aggiungo qualcosa più per polemica che per altro

    quello che non capisco è quali sono questi vettori nel cell-tech in compresse...
    Ho capito quello che mi hai spiegato e credo che sia valido per molti farmaci che vengono venduti sotto varie forme (bustine, compresse, fiale, ecc) ma la creatina è una sostanza molto ostica da assorbire, ha bisogno di molti accorgimenti non solo per arrivare intatta nello stomaco, ma anche per essere trasportata al muscolo.
    Proprio su questo il cell-tech ha costruito la sua fama, pubblicizzando un tipo di creatina veicolata il cui vettore è il glucosio. Ma la forma in compresse che non presenta il glucosio, non potrà più definirsi creatina veicolata, probabilmente sarà tamponata, non sò, ma non più veicolata, perchè non vedo quali dovrebbero essere i vettori... Ho capito che viene assorbita lo stesso e "funziona" lo stesso, ma agisce in modo diverso e non più tramite veicolazione. (credo).
    A questo punto potrei dire che
    1) la creatina pura in polvere per essere assorbita deve essere presa con una fonte di glucosio e una di tampone.
    2) le creatine in compresse in linea di massima non hanno bisogno della fonte di glucosio e del tampone perchè sfruttano altre tecnologie
    3) il cell-tech compresse è una creatina che sfrutta la tecnologia delle compresse per essere assorbita ma non è una creatina veicolata
    ....bah..

    Una nota interessante: Ho letto che la creatina viene assorbita benissimo se presa con una banana o un succo di frutta e dopo 30 minuti con l'assunzione delle proteine. Questo sistema sostituirebbe il brioschi.

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2011
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    Più che esaustivo, ti ringrazio. Aggiungo qualcosa più per polemica che per altro

    quello che non capisco è quali sono questi vettori nel cell-tech in compresse...
    Sei riuscito a farmi studiare, anche se in parte, questo assorbimento della creatina, che nel mio caso me ne può "fregar de meno" visto che faccio attività prettamente aerobica.
    Comunque proseguiamo!
    Vedi se puoi postarmi gli ingredienti del cell-tech compresse così vedo di poterti aiutare in merito!

    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    Ho capito quello che mi hai spiegato e credo che sia valido per molti farmaci che vengono venduti sotto varie forme (bustine, compresse, fiale, ecc) ma la creatina è una sostanza molto ostica da assorbire, ha bisogno di molti accorgimenti non solo per arrivare intatta nello stomaco, ma anche per essere trasportata al muscolo.
    Non è vero! Dalla formula chimica quei tre gruppi azotati (N) andrebbero in risonanza (tautomeria) e sono stabili, mentre il gruppo carbossilico (COOH) può andare in tautomeria cheto-enolica e potrebbe essere esterificato; quindi sarebbe una molecola abbastanza stabile a diversi ph e spero di non sbagliarmi.

    Quel discorso di essere trasportata nel muscolo è diverso, tu con il glucosio faciliti un effetto derivato dal rilascio e quindi azione dell'insulina, e comunque per attraversare le cellule deve essere fosforilata!


    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    Proprio su questo il cell-tech ha costruito la sua fama, pubblicizzando un tipo di creatina veicolata il cui vettore è il glucosio. Ma la forma in compresse che non presenta il glucosio, non potrà più definirsi creatina veicolata, probabilmente sarà tamponata, non sò, ma non più veicolata, perchè non vedo quali dovrebbero essere i vettori... Ho capito che viene assorbita lo stesso e "funziona" lo stesso, ma agisce in modo diverso e non più tramite veicolazione. (credo).
    Ti ripeto: postami gli ingredienti delle compresse che cercherò di capire quali siano questi veicoli.

    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    A questo punto potrei dire che
    1) la creatina pura in polvere per essere assorbita deve essere presa con una fonte di glucosio e una di tampone.
    La creatina pura in polvere la assorbiresti comunque anche senza questi accorgimenti, solo che ciò avverrebbe più lentamente come ti dissi qualche post sopra in merito all'assorbimento.

    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    2) le creatine in compresse in linea di massima non hanno bisogno della fonte di glucosio e del tampone perchè sfruttano altre tecnologie
    Probabile, ma si deve vedere nello specifico; e comunque potrebbero contenerli anche se in minima quantità, ma sufficiente allo scopo.

    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    3) il cell-tech compresse è una creatina che sfrutta la tecnologia delle compresse per essere assorbita ma non è una creatina veicolata
    ....bah..
    Di nuovo, mi servono gli ingredienti per cercare di carpirne il funzionamento.


    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    Una nota interessante: Ho letto che la creatina viene assorbita benissimo se presa con una banana o un succo di frutta e dopo 30 minuti con l'assunzione delle proteine. Questo sistema sostituirebbe il brioschi.
    Il brioschi è un tampone che ti fà rimanere indissociata la creatina, e tampona la parte acida, quindi ne migliora l'assorbimento! Il funzionamento dell banana o del succo di frutta è il glucosio che ne migliora l'assorbimento a livello cellulare, causa sensibilizzazione da insulina! Per le proteine non sò potrebbero entrare in gioco altri meccanismi, di trasporto, anabolici, ormonali.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16-10-2016, 10:21 PM
  2. pancakes banana con soli 3 ingredienti
    Di LaFran nel forum Ricette & Muscoli
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 02-09-2014, 08:47 AM
  3. Formulazione Ingredienti 1MR vs Neurocore
    Di Semtex nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30-09-2013, 12:57 PM
  4. Dubbio ingredienti burro d'arachidi
    Di Antoine nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 09-09-2013, 12:45 AM
  5. Mousse magra naturella-Valori nutrizionali e ingredienti
    Di alexscard nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-04-2008, 03:30 PM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home