Salve a tutti i miei amici e sostenitori (ossia quelli che non mi sopprtano più ma con pazienza continuano a rispondere alle mie domande).
Oggi ho un nuovo quesito.
Premessa: Diamo per esatta l'idea che l'apporto proteico giornaliero dovrebbe essere di 1-2g/Kg di massa magra. I dati possono essere inesatti o troppo suscettibili a variazioni dipendenti dallo stile di vita e dal carico dell'allenamento, ok, ma ora non ci interessa.
Problema: essendo Asiatico, sono molto magro, ho le ossa sottili e sono vittima di tutte quelle altre cosine che rendono spesso gli Occidentali fisicamente superiori agli Asiatici (se escludiamo bodybuilder Giapponesi come Ken Yasuda, ovviamente, un'eccezione non per niente eclatante).
Quindi, sono alto 1,70 e peso circa 60Kg, e di questi 60 è verosimile credere che circa il 90% sia massa magra (non ho grasso né sono mai riuscito ad accumularne per motivi presumibilmente genetici). Insomma, peso poco.
Situazione: al momento, poiché sto procedendo per prove ed errori, ho acquistato il siero di latte in polvere (whey) che uso come integratore nelle giornate e nei momenti in cui molti ritengono necessario che si assuma.
Per cui, sorvolando (please!) le opinioni contrastanti, mi mando giù 30g dopo il work out e, nelle giornate che seguono gli allenamenti, una mezza dose appena sveglio "per contrastare il catabolismo". Lo so che molti hanno teorie differenti, ma please, sorvoliamo perché la mia domanda è un'altra. Con il tempo svilupperò anche io conoscenze che mi porteranno ad una scelta più oculata.
Domanda: ma non rischio di assumere troppe proteine? Secondo i calcoli approssimativi cui ho accennato all'inizio, io dovrei stare tra i 55g di proteine e i 120.
Ma il mio apporto proteico attualmente è qualcosa come:
PRECOLAZIONE: 15g (whey, per recuperare la notte di catabolismo)
COLAZIONE: 15g (es. 1 uovo, necessario per coprire il fabbisogno del mattino)
PRANZO: 30g (pollo)
PRE-WO: 20g (indicativo)
POST-WO: 30g (whey)
CENA: non saprei
PREBED: 25g (es. fiocchi)
Ne ottengo così qualcosa come 135g ESCLUSA LA CENA, il che significa che se per sbaglio vado fuori a cena e mangio una pizza con mozzarella, o se mi invitano da amici e cucinano tonno, io mi mando giù qualcosa come 45g di proteine in più rispetto al massimo - massimo considerato tra l'altro per un bb-er e non per un semplice "sollevatore".
Dunque, come fare?
• E' corretto ritenere che dovrei/potrei limitare l'apporto durante la colazione, il pranzo e la cena? Ma non rischierei così di lasciarmi a corto di proteine nel corso della mattinata o prima del wo?
• Sarebbe forse meglio eliminare il pre-wo?
• Quali sono i pasti meno cruciali per uno che vuole sollevare pesi senza smangiarsi i muscoli?
Posta la domanda, sono mortificato se tutto il post si basa su errori di interpretazione di quanto ho potuto leggere nel web (incluso quel lungo e utile post di Fenix risalente al 2007, in cui si spiega il "come quando e perché" dell'alimentazione di un sollevatore di pesi). Può darsi che sia fondamentale anche la quantità di carboidrati e grassi assunti per ogni pasto, o di vitamine, può darsi che questi macro- e micronutrienti determinino la proporzione di proteine che vengono scartate, che ne so... ci sono così tante informazioni in giro, e molte sono discordanti, che debbo semplificare arbitrariamente.
Sono completamente fuori strada?
(su due piedi non mi sembra, ma cmq.)
Grazie,
Sws
Segnalibri