Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Scheda allenamento 2 sedute settimanali

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    5

    Infelice Scheda allenamento 2 sedute settimanali

    Salve ragazzi, ho purtroppo solo 2 giorni la settimana, quindi vorrei che qualcuno mi consigliasse una buona scheda d'allenamento x 2 sedute settimanali,per tonificare e magari mettere su un pò di muscoletto.
    Sono alto 1,75 x 73Kg, sono di media corporatura, con un pò di grasso al girovita.

    Premetto che qualche anno fa ero iscritto in palestra e ho sempre fatto qualcosina( bici, corsa e nuoto)
    Ho una piccola palestra in casa con i seguenti attrezzi:
    - panca wider pro 330
    - panca ginnica xb 65
    - bilanciere dritto e sagomato + manubri
    - barra entroporta
    - panca dorsali
    e tra poco vorrei comprare una lat tower.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    33

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lampo3 Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi, ho purtroppo solo 2 giorni la settimana, quindi vorrei che qualcuno mi consigliasse una buona scheda d'allenamento x 2 sedute settimanali,per tonificare e magari mettere su un pò di muscoletto.
    Sono alto 1,75 x 73Kg, sono di media corporatura, con un pò di grasso al girovita.

    Premetto che qualche anno fa ero iscritto in palestra e ho sempre fatto qualcosina( bici, corsa e nuoto)
    Ho una piccola palestra in casa con i seguenti attrezzi:
    - panca wider pro 330
    - panca ginnica xb 65
    - bilanciere dritto e sagomato + manubri
    - barra entroporta
    - panca dorsali
    e tra poco vorrei comprare una lat tower.
    ma ti alleni a casa?

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    292

    Predefinito

    fatti una full body

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    13

    Predefinito

    più o meno hai le mie misure...sono solo un po più alto di te.
    Ora l'allenamento che una persona ti consiglia può andare bene come anche no, perchè aimè c'è risponde meglio a certi stimoli, chi ha capacità di recupero maggiore, chi ha una genetica superiore e così via.
    Ho sperimentato molte tecniche di allenamento e ultimamente ho fuso diciamo più metodologie e ho ottenuto grandi risultati in breve tempo, occhio che però bisogna essere rigorosi nelle pause, nelle sedute, rispettare il proprio corpo in termini di recupero e soprattutto occhio all'alimentazione.
    Recentemente ho utilizzato il metodo POF (position of flexing) unito alle superserie e x-rep.
    Brevemente prendo un grande gruppo muscolare (tutto, non un capo solo) come petto o schiena e lo alleno nelle tre posizioni di allungamento, posizione intermedia e contrazione, così da allenarlo in modo completo. Alleno in superserie i grandi gruppi muscolari antagonisti ottenendo un pompaggio fenomenale.Aggiungo a fine serie dei movimenti tipo piccole spinte o trazioni nella posizione dove il muscoli è quasi totalmente allungato ( x-rep).Per esempio alleno pettorali e dorsali (magari un giorno la parte alta, la volta dopo la parte bassa x i pettorali) in questo modo:
    Pett alti e dorsali:
    ALLUNGAMENTO -- croci panca inclinata (con xrep alla fine) in superserie con trazioni sbarra (con xrep alla fine)
    POSIZIONE INTERMEDIA -- panca inclinata con manubri (" ") in sup serie con rematore con bilanciere (" ")
    CONTRAZIONE -- croci ai cavi (" ") in sup serie con trazioni lat machine a braccia tese (" ")


    questo è solo un esempio, applico questa metodologia di allenamento per quasi tutti i gruppi muscolari, schiena, petto, bicipiti, tricipiti avambracci e gambe. Per le spalle utilizzo solo il POF perchè mi è difficile trovare un muscolo antagonista per le spalle...
    L'allenamento prevede un numero lento e controllato di ripetizioni compreso tra 6-8 (inizia in molto alternato, ke so un giorno prima petto poi dorsali, la volta dopo prima dorsali poi petto, fiadati ke i pett dopo i dorsali sono molto più duri) e un riposo tra le superserie di minimo 2 minuti e mezzo, per ogni posizione di flessione si utilizzazano una o 2 serie, regolati di non superare un nuero totale di superserie maggiore di 20.
    L'allenamento se eseguito con molto rigore porta via un tempo di circa 45-50 minuti. Gli addominali io li alleno a parte, bastano 10 minuti prima d andare a letto. per l'attività aerobica ti consiglio di eseguirla dopo i pesi.
    Spero di esserti stato utile, consiglio, leggi il libro che parla del POF http://www.webnutrition.it/Prodotto.asp?ID=2173

    buon allenamento....

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    5

    Molto dubbioso

    grazie ragazzi, sto leggendo i post solo adesso:
    - si mi alleno a casa, con gli attrezzi che ho elencato.
    - cos'è un full body? non sono molto esperto in materia.
    - grazie per i consigli che mi dai, mi potresti dare il numero di serie da eseguire e i tempi di recupero?

    Adesso da 1 settimana mi sto allenando cosi':

    lunedi- pettorale, dorsali e bicipiti
    - 10' di ellitica
    - panca piana (all. succes. p. inclin.) 4x12-10-8-8 (1')
    - croci 3x 10 (1')
    - pullover 3x 12 (1')

    - trazioni alla sbarra 3x max (1')
    - rematore con bilan. o con manubri

    - in piedi con bilanc. sagomato 4x 12-10-8-8 (1')

    Giovedi- gambe, spalle e tricipiti

    - squat o leg cur 4x15 (1')
    -lex extetion 3x12 ", polpacci 3x 30. Come va?

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    13

    Predefinito

    l'allenamento totale non deve superare i 40-50 minuti per la massa, e le serie totali inferiori a 20-25...per ciò ke ti ho detto io esegui per ogni posizione di flessione 2 serie da 8-10 ripetizioni e risposa minimo 2 minuti massimo 3 tra una serie e l'altra e varia l'ordine di esecuzione, cioè se una volta fai prima distensioni poi o panca inclinata la volta dopo fai il contrario e noterai una certa fatica nel secondo esercizio pur trattandosi di muscoli antagonisti...
    dimenticavo gli esercizi vanno eseguiti in questo ordine:
    pos intermedia
    pos allungamento
    pos contrazione

Discussioni Simili

  1. Scheda di allenamento massa tre sedute settimanali
    Di Malanova nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 13-05-2014, 05:37 PM
  2. Chiedo se è valido il mio allenamento con 2 sedute settimanali.
    Di bacogatto nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11-09-2013, 01:09 AM
  3. 3 split in 5 sedute settimanali, cerco consigli
    Di J.J. Metal nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 12:26 AM
  4. nuovo cambio ;) scheda 3 split 4 sedute settimanali
    Di AlexLodato nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 15-04-2013, 01:11 PM
  5. Suddivisione allenamento delle gambe in due sedute settimanali
    Di fioridelmale80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27-04-2012, 02:29 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home