Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: I grassi bruciano nella fiamma...de che???

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito I grassi bruciano nella fiamma...de che???

    Premessa.

    Dopo aver letto le indicazioni di Tat, ho regolato la mia dieta in questo modo:

    Calcolo + o meno la mia massa magra e vedo quanti grammi di proteine devo mangiare.
    Calcolo il fabbisogno calorico e vedo se le calorie apportate dalle prot + o - si aggirano sul 20%.
    Calcolo il 30% di calorie apportate da grassi e verifico se + o - le calorie derivanti da carbo si attestano sul 50% del totale.

    + carbo, + energia per tirare su ghisa
    - carbo, snellimento ma poche pretese di mettere su muscoletti.

    Questo è quello che credevo!!!

    Oggi su wikipedia ho letto che il rapporto tra grassi e carboidrati deve essere bilanciato altrimenti se:
    grassi > carbo non c'è fiamma a sufficienza per metabolizzare tutti i lipidi (creazione di chetoni)
    grassi < carbo eccesso di zuccheri con creazione di grasso suttocutaneo (ciccia) e pericolo di diabete.

    Se tutto quello che ho premesso è giusto, quale è il giusto rapporto tra i due nutrienti ??
    E se voglio dimagrire devo mangiare (in proporzione rispetto ai grassi) + carbo per avere fiamma per bruciare anche i depositi??

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pelleverde Visualizza Messaggio
    + carbo, + energia per tirare su ghisa
    - carbo, snellimento ma poche pretese di mettere su muscoletti.

    Questo è quello che credevo!!!

    Oggi su wikipedia ho letto che il rapporto tra grassi e carboidrati deve essere bilanciato altrimenti se:
    grassi > carbo non c'è fiamma a sufficienza per metabolizzare tutti i lipidi (creazione di chetoni)
    grassi < carbo eccesso di zuccheri con creazione di grasso suttocutaneo (ciccia) e pericolo di diabete.

    Se tutto quello che ho premesso è giusto, quale è il giusto rapporto tra i due nutrienti ??
    E se voglio dimagrire devo mangiare (in proporzione rispetto ai grassi) + carbo per avere fiamma per bruciare anche i depositi??
    nn è proprio così semplice...
    Cmq mai pensato di sfruttare le proprietà dei 2 macronutrienti, solamente ciclicizzandoli?...
    + CHO quando ti alleni (assunti pre e post wo o solo post wo)
    - CHO e + grassi quando riposi..o fai solo attività cardio

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,423

    Predefinito

    si questo consigliato da ct-7b mi pare uno degli approcci + sensati (non complicato ma funzionale)

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b Visualizza Messaggio
    Cmq mai pensato di sfruttare le proprietà dei 2 macronutrienti, solamente ciclicizzandoli?...
    No, non ci avevo mai pensato.
    Ad occhio mi sembra un po' complicato organizzare 2 diete, cmq ci proverò.

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pelleverde Visualizza Messaggio
    No, non ci avevo mai pensato.
    Ad occhio mi sembra un po' complicato organizzare 2 diete, cmq ci proverò.
    2 diete?
    gg WO
    pre wo:
    0,5gr di cho/kg di peso +grassi (pochi direi 10gr) + pro

    post wo:
    1 o 1,5gr cho/kg + pro

    il resto della dieta pro+grassi+verdure

    gg riposo:
    2 frutti colazio + pro + grassi
    il resto: pro+grassi+verdure

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    ah ah ah ...un fondo di verità mi è piaciuto moltissimo

  7. #7
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    Ok, metterò ulteriore carne al fuoco, nella speranza di dire cavolate + serie e riuscire a smuovere qualcuno dei "grandi" del forum.

    http://www.albanesi.it/Salute/salusport.htm

    In questo articolo l'autore sostiene che in un metabolismo che trae energia dal sistema aerobico-lipidico (quindi sforzo bassa intensità protratto nel tempo), i grassi apportano il 20% dell' energia rispetto ai carbo.
    Se finiscono i carbo, i grassi diverranno insfruttabili.

    Allora tenendo conto che un grammo di grassi mi da 7kcal. ed uno di cho me ne da 4, usando un po' di matematica uscirebbe un rapporto 7:1.
    7g. di cho per 1 gr. di lip

    Esempio (cho%, pro%, lip%)

    66 25 09
    61 30 09
    79 10 11

    Ho esagerato???

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,009

    Predefinito

    Ciao Green !

    Ma non capito bene il tuo scopo/approccio: lo scopo finale è il dimagrimento ? Oppure avere un peso stabile ?

    Anche perché lo scopo finale è determinante per identificare, con le opportune caratteristiche personali, il tipo di approccio.

    Mi spiego: per ottenere un dimagrimento (calo ponderale di peso), la dieta dovrà necessariamente passare ad un livello calorico di tipo ipo, ossia più basso del fabbisogno quotidiano, su un periodo almeno bimestrale.

    Se l'apporto di CHO costituisce una percentuale molto maggiore della quota lipidica (quindi stiamo parlando di iperglucidica, nell'ordine del 40-50 % delle calorie totali), il nostro metabolismo si setta per poter utilizzare il glucosio come energogeno primario (tralasciando per un attimo i meccanismi lipolitici o di catabolismo da altri substrati). Da questo punto di vista, ciò che necessariamente occorre controllare è l'emissione di insulina, evitandone i picchi.

    Viceversa, se la quota lipidica è di gran lunga superiore all'apporto di CHO, il metabolismo raggiunge in un periodo limitato il set sull'uptake energetico dei corpi chetonici a scopi energonici. D'altra parte, il meccanismo regolatorio dell'asse insulina-glucagone può tendenzialmente essere "mutato", con (magari lievi) tendenze all'insulino resistenza.

    Occorre, a questo punto, vedere come si tollerano i due approcci a parità di ipocaloricità e a parità di stimolo allenante. Personalmente, il mio corpo reagisce bene ad un approccio low carb, assumendo CHO solo a colazione e da verdure. Ci sono individui che, abbassando i livelli glucidi, avvertono pressoché immediatamente la perdita di acqua ed anche la perdita di glicogeno muscolare (quasi del doppio).

    Quindi, devi vedere tu: magari inizialmente puoi impostare una dieta che elimini i CHO da cereali, per poi passare ad una più strettamente low carb.

    La quota proteica tienila sempre ad un livello lievemente ipercalorico.

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,009

    Predefinito

    P.S. un grammo di grassi produce 9 Kcal.

  10. #10
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    mi sembrava ci fosse una differenza tra 7 che producono quando si bruciano e le 9.....bhooo.
    Vabbè.

    Cmq, a parte il fatto che in alcuni passaggi mi sono sentito un po' come le vittime della super*****la in Amici miei (ergo spiegami le cose come se avessi 2 anni, please) lo scopo del mio post è duplice.

    1: avere conferma dei 3/4 concetti base che ho imparato in questi mesi

    2 (e + importante) considerando che sono in ipocalorica, e tra un po' dovrò riconsiderare le calorie totali visto che non calo di un etto, mi chiedevo se avere una dieta sbilanciata nel rapporto cho/lip inificiasse gli sforzi che sto sostenendo per bruciare grasso.

    del resto, ho capito che senza ipo non si perde un grammo, ma vorrei bruciare soprattutto il grassaccio che ho sulla panza!!!!
    Non vorrei ritrovarmi (come già successo) con 10 Kg in meno e con la gente che mi guarda e mi dice:"Mamma mia come sei sciupato!!!!

  11. #11
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Ciao Green !
    Viceversa, se la quota lipidica è di gran lunga superiore all'apporto di CHO, il metabolismo raggiunge in un periodo limitato il set sull'uptake energetico dei corpi chetonici a scopi energonici. D'altra parte, il meccanismo regolatorio dell'asse insulina-glucagone può tendenzialmente essere "mutato", con (magari lievi) tendenze all'insulino resistenza.
    EEEHHHH??????
    Occorre, a questo punto, vedere come si tollerano i due approcci a parità di ipocaloricità e a parità di stimolo allenante. Personalmente, il mio corpo reagisce bene ad un approccio low carb, assumendo CHO solo a colazione e da verdure. Ci sono individui che, abbassando i livelli glucidi, avvertono pressoché immediatamente la perdita di acqua ed anche la perdita di glicogeno muscolare (quasi del doppio).
    Vuol dire che ci sono persone che appena riducono i carb perdono molto in forza??
    Quindi, devi vedere tu: magari inizialmente puoi impostare una dieta che elimini i CHO da cereali, per poi passare ad una più strettamente low carb.
    Cioè tolgo pane e pasta??



    scusa Tat, lo so che sono terra-terra, ma queste cose voglio capirle bene.

    P.S. sto cercando in edicola il DVD: "Pippo spiega la biochimica - Edizione Disney Home Entertainment for dummies"

  12. #12
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,423

    Predefinito

    studiando biochimica mi sto rendendo conto di quanto sia difficile approcciare questi aspetti dell'alimentazione senza avere una base di cultura (scientifica) adeguata

    cmq la storia che "i grassi bruciano alla fiamma dei carbo" è essenzialmente vera.. in sintesi per "bruciare" i grassi sono necessarie altre molecole provenienti principalmente dai carboidrati.. il succo è questo.
    la chetosi è un aspetto un pò differnte che fa eccezione, ed è caratterizzata proprio dalla carenza di carboidrati.. il corpo trasforma dei residui di grasso in corpo chetonico e lo utilizza come fonte energetica, però in linea di massima il corpo non sta in chetosi (sebbene sia possibile e normale avere una quota limitata di corpi chetonici nel sangue) e oltretutto non è così immediato l'adattamento nell'utilizzo del diverso combustibile.. cioè non immaginarlo come se nella stessa auto avessi l'alimentazione a benzina e a gas.. sposti la levetta e cambi.. è un pò + complesso.

    la variazione di peso dovuta all'abbassamento dei carboidrati è dovuta alla riduzione delle scorte di glicogeno muscolare.. il glicogeno agisce come una spugna, trattenendo acqua.

    il corpo utilizza gli zuccheri (qualunque tipo, previa trasformazione in glucosio) per costruire questa grossa molecola.. per far ciò sono necessari degli enzimi.
    per smontare questa molecola e liberare glucosio (il glicogeno muscolare è comunque utilizzabile SOLO dal muscolo che lo contiene) sono necessari enzimi.

    visto che non tutti abbiamo lo stesso patrimonio enzimatico, ognuno di noi avrà differente capacità di accumulare glicogeno (e con velocità diverse) e di smontare glicogeno (sempre con velocità diverse)
    ecco che la risposta ad una dieta ipoglucidica è soggettiva, nonostante i principi biochimici e fisiologici generali siano IDENTICI in tutti gli individui sani.

    lo stesso discorso vale per molti altri aspetti della nutrizione e dell'allenamento.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 24-01-2007 alle 01:56 PM

Discussioni Simili

  1. Ciclo di krebs: i grassi bruciano al fuoco dei carboidrati. oppure no?
    Di andròs85 nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 17-08-2009, 06:18 PM
  2. bruciano prima la ciccia o prima i muscoli
    Di simonelondino nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16-05-2009, 07:44 PM
  3. Proteine bruciano grassi?
    Di wallace nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16-01-2009, 10:31 AM
  4. Grassi-grassi-grassi
    Di freddy_04 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-02-2006, 03:28 PM
  5. I grassi bruciano al fuoco dei glicidi
    Di Ct-7b nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 22-09-2004, 12:16 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home