
Originariamente Scritto da
esb
bhe diciamo che tutte le proteine fanno male al fegato e hai reni.. se in eccesso...ma noi siamo nella norma,io mi so trovato bene sinceramente..mi son fatto il culo..scastrandomi anche un braccio dalla cuffia...pero oscillavo tra gli 89 e i 91 kg per 1,76di altezza...taglia 46 di pantaloni..spendevo sui 600euro al mese di integratori..poi puoi frazionare anche i carboidrati che ti servono nell'arco della giornata,cioè mangi la dose a colazione,la dose a pranzo 80g e il resto li frazioni ogni 3 ore con le proteine Tetsujin la dieta che fai e buona..puoi aggiungere un po di dose in piu di pro in polvere...poi ti regoli te con i pasti ogni 3 ore..c.que
Esistono 2 tipi di proteine del siero: concentrate e isolate. Le prime hanno un contenuto proteico che parte dal 30-40% e arriva fino all'80% e contengono parecchi grassi e lattosio (tipicamente una proteina di siero concentrata all'80% di proteine circa contiene il 4-8% di grassi e il 5-10% di lattosio). Le seconde si differenziano da quelle concentrate perché viene tolto ulteriormente lattosio e grassi, fino ad arrivare a più del 90% di proteine senza quasi lattosio e grassi. La proteina contenuta nelle concentrate e nelle isolate è SOSTANZIALMENTE delle stesso tipo, ammesso che entrambi i processi vengano eseguiti a freddo (di solito è così). I termini ISOLATE e CONCENTRATE sono solo indicativi, non vanno presi come se fosse una legge. Esistono parecchi tipi di proteine che si fatica a classificare ed è inutile farlo. Di maggiore importanza è invece il processo di lavorazione delle proteine: Quando si produce il formaggio il latte viene cagliato e quindi il siero separato da esso. Il siero può quindi essere lavorato con metodologie differenti per separare il lattosio e i grassi dalle proteine,SCAMBIO IONICO: le proteine vengono estratte con processi che sfruttano le cariche ioniche; una volta prodotte hanno un contenuto proteico superiore al 90% (per le isolate, mentre 80% per le concentrate) , ricche di BCAA e povere di lattosio e grassi.Sono carenti di glutammina e arginina, MICROFILTARZIONE (e tecniche simili come Ultrafiltrazione e Nanofiltrazione): queste proteine vengono trattate attraverso microscopici filtri che le ripuliscono dalle scorie. Il loro quantitativo proteico raggiunge quasi il 90% per le proteine isolate e l'80% per le proteine concentrate. Dato il basso costo, sono il tipo di proteina più diffusa,Inoltre le proteine del siero del latte contengono immunoglobuline (utili per il sistema immunitario) e stimolano la produzione di IGF-1 Ultimamente nelle palestre si sta facendo strada la proteine della soia (con un contenuto proteico intorno all'85%). Fino a pochi anni fa la proteina della soia, data la sua origine vegetale, è sempre stata considerata incompleta. Inoltre i primi preparati di questa proteina erano ricchi di carboidrati e sodio. Tuttavia nel corso degli ultimi anni i nuovi procedimenti di lavorazione della soia hanno fatto alzare la qualità di questa proteina, tanto che il suo PDCAAS è uguale a quello delle proteine del latte e dell'uovo! Questa proteina contiene elevate quantità di BCAA, glutammina e arginina oltre agli isoflavoni che sembrerebbero avere la capacità di aumentare la produzione endogena di ormoni tiroidei. Purtroppo sono carenti di metionina e il loro Valore Biologico non è all'altezza delle altre polveri proteiche,La caseina è la porzione di caglio della combinazione "caglio serio" prodotta durante il processo di lavorazione del formaggio. Contiene oltre il 20% di glutammina ed è ricca di tirosina. Purtroppo presenta basse dosi di BCAA e contiene molto lattosio e sodio. Una caratteristica importante della caseina però è il suo lento e graduale rilascio di aminoacidi nelle stomoca, cosa che la rende una delle migliori proteine anticataboliche,Queste proteine sono derivate (nella maggior parte dei casi) dalla digestione enzimatica delle proteine del siero del latte. Questo sistema di predigestione permette alla polvere proteica un'assimilazione quasi istantanea da parte del corpo (circa 10-15 minuti dopo l'assunzione). Consentono di sfruttare al massimo la "finestra anabolica" che sia apre dopo l'allenamento. Di contro però non hanno alcuna proprietà anticatabolica. Hanno un prezzo molto elevato. TIPO PROTEINA Tempo di assimilazione Tempo di permanenza nel flusso ematico
Idrolizzate 10-15 min 2 ore
Siero 20-25 min 3 ore
Caseine 75-80 min 5 ore
Uovo 60 min 4 ore
Segnalibri