ma allenare ad esempio petto + tric oppure dorsali + bic. è conveniente dal mmento che il petto mette in moto i tric. oppure i dorsali i bic.? In palestra mi dicono che è sbagliato sto modo di allenarsi...
ma allenare ad esempio petto + tric oppure dorsali + bic. è conveniente dal mmento che il petto mette in moto i tric. oppure i dorsali i bic.? In palestra mi dicono che è sbagliato sto modo di allenarsi...
vuoi spaccarti ed uscire che sei cotto ma soddisfatto?
prova a fare petto e dorso...
nessun accoppiamento è giusto e nessuno è sbagliato.
chi si allena seriamente lo sa![]()
Sbagliato non penso, l'importante per me è cambiare di volta in volta. Forse può sembrare non conveniente solo per il fatto che quando vai ad allenare il tricipite dopo il petto lo senti già un pò affaticato e non ti permette di fare i carichi che vorresti....penso che alla fine il risultato sia diverso (ma non troppo), dipende da quello che cerchi...certo se stai seguendo una scheda per aumentare la forza forse sarebbe meglio fare petto e bicipiti, ma se stai facendo massa non penso ci siano problemi perchè tanto avrai il tricipite distrutto comunque.
PS ti ripeto che l'ideale è provare tutte le soluzioni. Magari questo mese fai petto e tricipiti e poi il prossimo cambi i tricipiti con i bicipiti..o viceversa
Originariamente Scritto da kickboxer_87
ogni cosa ha i suoi pregi e difetti
allenare i muscoli di spinta insieme (petto-spalle-tricipiti)
consente di ridurre il volume di allenamento della sessione (perchè dovrai fare meno serie di tricipiti per raggiungere lo stesso livello di affaticamento) risparmiando energie per la sovracompensazione
oltretutto se alleni i gruppi di spinta + di una volta a settimana può essere la soluzione migliore visto che altrimenti saresti costretto ad allenare indirettamente i tricipiti e le spalle troppe volte.
separare i muscoli di spinta consente di concentrarsi maggiormente sui singoli muscoli
ha il pregio di consentire l'utilizzo di maggiori carichi in tutti gli esercizi
può essere una buona scelta nel caso di frequenze non alte (cioè alleni un gruppo 1 volta ogni 4-5 giorni)
Segnalibri