dove la trovo?nei supermercati nn riesco a trovarla!
dove la trovo?nei supermercati nn riesco a trovarla!
All By Myself
Farina d'avena....in qualsiasi erboristeria![]()
A volte ho creduto fino a sei cose impossibili prima di colazione......
Suggerimento :
Moltissime delle risposte che cercate già sono state date, vi basta cercare prima di iniziare una nuova discussione.
Link Utili :
BB Training : Crea la tua scheda d'allenamento
Eicos : Crea il tuo piano alimentare
Ci avevo pensato ma nn credevo potesse essere...Originally posted by bbhomepage
Farina d'avena....in qualsiasi erboristeria![]()
costi(+o-)?
All By Myself
compra l avena decorticata, è la migliore
fatti una idea su questo sito: www.fiordiloto.it
Scusate, ma a che serve la farina d'avena???
§83 §83
![]()
a fare i cavalli del domani§83
i cavalli del domani ??
AHAHAAHH
Persino a mio padre ho chiesto a che serve
la farina d'avena... lui stava guardando un documentario
naturalista su La7 e mi ha detto: "Marco, serve per
far ingrossare le renne..." AHAHAHAH
Dai, scherzi a parte, potete elencarmi le proprietà?
Serve per metter su massa? ? E' un bel mix proteico?
§83
è una buona fonte glucidica... se però vuoi rimanere in zona, usala sempre con parsimonia, e preferisci i carbo delle verdure e di certi frutti
ciao
qualche informazione in più:
L’avena è una pianta erbacea annuale, poco esigente e adattabile a quasi tutti i climi.
La varietà primaverile si semina in marzo-aprile, mentre quella invernale in ottobre-novembre. Il frutto è una cariosside piuttosto affusolata, solcata sul ventre e protetta dalle "glume".
Attualmente è usate soprattutto per l’alimentazione del bestiarne (cibo per eccellenza dei cavalli!), ma in passato aveva un peso più che rispettabile anche nell’alimentazione umana.
I cinesi conoscevano l’avena “monda” già 3000 anni fa e fu conosciuta ed usata anche dai latini e da altri popoli dell’anfichità. Le sue caratterisfiche nutrizionali e il fatto che si adatta senza problemi ai climi freddi ed umidi la fecero diventare il cereale più diffuso nelle regioni del Nord Europa dove, sino al secolo scorso, fu una delle basi dell’alimentazione (si produceva anche una birra d’avena, particolannente diffusa in Norvegia).
Ora è ancora largamente usata in Inghilterra, con il nome di “porridge”, una pappa fatta con farina d’avena o fiocchi, cotta molto lentamente.
E' il cereale più ricco di proteine (soprattutto in certe varietà), di grassi e di cellulosa e può vantare considerevoli presenze di elementi minerali e vitamine dei gruppo B (B 1 e B2), PP e D. (1)
Tab. 1 - Composizione media dell’avena (su 100 gr)
acqua
gr
12.5
proteine
gr
12
glucidi
gr
65
lipidi
gr
7
Tab. 2 - Elementi minerali
ferro
mg/I00 gr
5
magnesio
mg/100 gr
180
calcio
mg/100 gr
65
fosforo
mg/I00 gr
2,5
(1) Nell’avena germogliata si ha un aumento massiccio dei
complesso vitaminico B
Tab. 3 - Vitamine
tiamina
(B1)
mg/100 gr
0.2
ribofiavina
(B2)
mg/I00 gr
65
niacina
(B3)
mg/I00 gr
2.5
Come si può dedurre dalla composizione media dei principali costituenti, l’avena è una pianta con notevoli proprietà energeúche, tanto che è consigliabile consumarla specialmente nella stagione fredda e limitarne l’uso nel caso si svolgano attività prevalentemente sedentarie. E una pianta adatta a infondere vigore e calore. Presenta inoltre proprietà leggermente eccitanti, che la rendono raccomandabile nelle astenie fisiche e intellettuali, nei deperimenti organici e consigliata nel periodo della crescita (2), della convalescenza e dell’allattamento. E' utile anche nei casi di linfatismo e anemia e può migliorare la circolazione sanguigna.
Come si è detto sopra, i chicchi si presentano avvolti nelle glume, che devono essere elininate prima dell’uso per l’alimentazione. Per questo si è parlato di avena “monda", che ciononostante conserva gli strati periferici del chicco e contiene intatto il germe. L’elevato contenuto di lipidi espone questo cereale ad una facile alterazione se conservato sotto forma di fiocchi o farine, cosicché un lungo immagazzinaggio provoca la formazione di un tipico e sgradevole gusto amarognolo che può renderlo poco appetibile. La conservazione in chicchi è invece più sicura, dato che l’avena contiene un antiossidante che ne ritarda l’irrancidimento. La farina, leggermente tostata, può essere impiegata nella preparazione di polpette vegetali e minestre. Miscelata alla farina di frumento (da sola non sarebbe in grado di lievitare), trova impiego anche nella preparazione di un tipo particolare di pane (confezionabile anche con i fiocchi), oppure in focacce e biscotti. I fiocchi, più conosciuti, trovano impiego nella preparazione del porridge, del múesli, di biscotti e zuppe. Sono consumabili anche crudi, dopo un’eventuale tostatura e un rapido ammollamento in latte, yogurt, acqua o the e sono molto adatti per energetiche colazioni (dolci o salate). Sono ottenuti dalla decortificazione del chicco, che viene successivamente tostato, cotto a vapore e spianato. Con la tostatura e la cottura a vapore dei chicchi d’avena per ottenere i fiocchi si mettono in atto anche dei processi per i quali si ha un aumento nelle percentuali di ferro e fosforo.
Un ottimo decotto di cereali si prepara infine con avena miscelata in parti uguali a frumento ed orzo: è particolarmente indicato nell’alimentazione dei lattanti.
Composizione media dei fiocchi d’avena (su 100 gr)
acqua
gr
10.5
proteine
gr
13
glucidi
gr
73.5
lipidi
gr
7
fa bene ai diabetici, dato che e’ uno dei cereali che contiene meno zuccheri, alle mamme che allattano, grazie all’elevato contenuto di minerali. L’avena e’ pertanto riconosciuta come una medicina naturale, utilizzabile in tutte le sue parti: la crusca ottenuta dall’avena ha azione diuretica ed e’ anche utilizzata nelle artriti; i semi sono gradevolmente emollienti e rinfrescanti, indicati nelle infezioni croniche intestinali e bronchiali; la farina e’ un alimento prezioso nelle convalescenze, usato nelle lombaggini e nei dolori reumatici. L’avena e’ poi tra i cereali che contengono piu’ fibra, quindi un ottimo lassativo, con un’azione ritardata rispetto a quella di altri cereali, ma non meno efficace
è proprio quest'azione ritardata che interessa maggiormente la nutrizione pro zona e body building..ossia il lento rilascio del glucosio nel torrente ematico e quindi la possibilità di mantenere una glicemia stabile e dunque non causare grossi picchi insulinici
Grazie..![]()
Io seguo la classica dieta 40-30-30... non è che questa
farina d'avena potrei utilizzarla anche come spuntino?
Mmmhh.... ho il sospetto di aver appena detto una cavolata....... §83 §83
puoi utilizzarla certo come fonte glucidica in una dieta a zona...ovviamente con parsimonia se vuoi essere scrupoloso osservante dei dettami di Sears, anche se per il bodybuilding puro e crudo , anche basandomi su una intuizione dello stesso Sears ho apportato delle modifiche aumentando drasticamente la quota lipidica, con olio di oliva
quindi, un tentativo bisogna farlo... cmq. ho notato che è assai ricca di proteine... Il mio corpo ne è assai avido.. ehehe![]()
ehhehehh riconosciuta da chi????????dai rivenditori eheheh cosa non dicono pur di vendere un prodotto fino a pochi anni fa completamente sconosciuto................................... L’avena e’ pertanto riconosciuta come una medicina naturale, utilizzabile in tutte le sue parti: la crusca ottenuta dall’avena ha azione diuretica ed e’ anche utilizzata nelle artriti; i semi sono gradevolmente emollienti e rinfrescanti
be volevo chedervi e possibile sostituirla con
cristina D'AVENA???????????
******************************
ichiban
*****************************"
Segnalibri