raga nn x fare pubblicità ad un altro sito ma volevo chiedervi se qst tabella va bene x fare i calcoli dei macronutrienti e delle kcal. se no voi kome fate?
http://www.bellezza.it/uomini/ali/diete/ualiac01.html
raga nn x fare pubblicità ad un altro sito ma volevo chiedervi se qst tabella va bene x fare i calcoli dei macronutrienti e delle kcal. se no voi kome fate?
http://www.bellezza.it/uomini/ali/diete/ualiac01.html
boh... cmq l'alcol non lo conteggia... 100g di birra 17kcal... eh... magari...![]()
ho googlelato in giro e ho letto ke la birra ha pokissime caloria mediamente 34 x ogni 100g o ml. ma alla fine qst siti li posso prendere kome punto di riferimento ?
per me si, poi tanto le cal precise x me non sono essenziali, il tot calorico deve essere un punto di riferimento come dici te.
per la birra, anche se non era questa la domanda, calcola che le calorie dell'alcol non vengono utilizzate ne per fini energetici ne plastici, quindi....... poi ha un indice glicemico altissimo
ciao
a ekko una altra cosa. quando è preferibile consumare alimento con un IG alto ? la mattina ? a cena ? post WO ?
La birra ha un indice glicemico altissimo ???
mi sembra di ricordare di si ora lo cerco
nel libro che ho da
concentrazione in glicidi puri 5g
indice glicemico 110
se hai altre fonti postale che le confrontiamo
su internet ho trovato invece questo
Birra
Da uno studio statunitense, rivolto ai diabetici e pubblicato sul JAMA (Journal of American Medical Association): uno o due bicchieri al giorno di bevande a basso contenuto alcolico forniscono protezione nei confronti delle complicanze cardiovascolari del diabete di tipo 2, la più diffusa forma di questa malattia. Al contrario di altre bevande contenenti zuccheri, infatti, la birra non alza il livello di insulina. In pratica, quanto finora era valido per la prevenzioni di infarti ed aterosclerosi in pazienti a rischio di malattie cardiovascolari vale ora anche per i malati di diabete. Comunque l'assunzione di alcolici per i diabetici non vale in termini assoluti. Il via libera per il consumo può e deve darlo solo il medico curante
ok alla fine ha un indice glicemico altimissimo, come dicevo io, ma avendo solo 5g di glucide non influisce i livelli di insulina.
I vari siti possono dire quello che gli pare, infetti c'e' chi dice che e' altissimo chi bassissimo.
Innansitutto bisognerebbe vedere che birra e' . Non basta dire birra. e' un po' come dire ortaggio.
Il luppolo e' diverso dall'orzo che e' diverso dal grano. Il tempo e il modo di fermentazione e il livello di alcol finale. Chiaro che una birra da 4 soldi di grano e con 4% di alcool avra' un indice glicemico maggiore.
Cmq lo stesso sito ( bellezza uomo, mi pare ) che da un valore oltre 100 ( odioso il valore calcolato con pane = 100 invece del glucosio ) da un valore superiore a 100 al burro. Non so chi le ha stilate queste tabelle, inizio a pensare a topo gigio.
Cmq non bisognerebbe calcolare l'indice glicemico dello zuchero presente, ma della miscela. Altrimenti una miscela di 10g di glucosio +10g di acqua avrebbe lo stesso indice glicemico di una miscela 10g glucosio +1000 acqua. Se in entrambi casi berrai tutto, allora l'indice glicemico e' uguale, su 100g No.
si condivido quello che dici anche se generalizzare un po' ,sull'indice g degli alimenti a volte puo dare più vantaggi che svantaggi tanto alla fine gli alimenti non sono mai identici.![]()
io sapevo che la birra ha maltosio, zucchero a ig più alto del glucosio... infatti avevo fatto un pensierino al post wo, ma ci ho ripensato...
cmq (edito) aggiungo che non ho problemi a bere birra in low carb, mentre come tocco qualcosa che contiene glucosio, vado in craving. per questo penso che in fondo non abbia l'alto ig che penso. non ho una posizione a riguardo sinceramente... cmq sono d'accordo con le considerazioni che avete fatto finora.
Ultima modifica di andyn; 05-12-2008 alle 02:03 AM
Segnalibri