Personalmente ho trovato molto utile il libro: Oltre Brawn (http://www.olympian.it/prodotto.cfm?...o&id2=olympian)
..mi sto attrezzando abbastanza bene in casa:
Panca inclinabile con carrucola,cuscino,leg curl;
Bilancere da 5kg, 2 manubri con fermi a molla o morsetti;
85 kg di pesi e microcarichi;
Panca addominali;
Sbarra per trazioni da muro.
L' unica cosa che mi manca è la creazione delle giuste schede.
Gawain gentilemnte mi ha dato una scheda divisa in due parti che raggruppa i muscoli sinergici (consigliandomi di aumentare minimamente il carico ogni settimana) e mi chiedevo quando e come dovrò cambiarla ...
Mi consigliate l'acquisto di qualche libro (tipo quello di Tozzi) o sapete come posso informarmi sul come fare le schede (ho letto del metodo BIIO e penso di volerlo seguire, magari fra qualche mese, ho solo 1 anno circa di allenamento sulle spalle .Grazie .
Ultima modifica di weboy; 18-12-2002 alle 02:27 PM
Personalmente ho trovato molto utile il libro: Oltre Brawn (http://www.olympian.it/prodotto.cfm?...o&id2=olympian)
Come dice giustamente Antonio, un eccellento libro per imparare ad allenarsi è proprio Oltre Brawn.
Ciao
www.bodybuildingitalia.it
Non sono affatto d'accordo con l'imparare da un libro, si , può descriverti come strutturare un allenamento, ma non può assolutamente correggerti se lo fai male, non può fare da sparring partner e così via..............Siamo alle solite, con tutta quell'attrezzatura ti pagavi un annuale in palestra, o forse due.
Sherko.
Ciò che dice Sherko è assolutamente vero, ma quando per esigenze di vario genere si è costretti a fare tutto in casa, oppure in alcune palestre come la mia gli istruttori se ne strafregano, farsi un po' di cultura a livello personale non credo sia una cosa poi così sbagliata.
Ma infatti leggere non può far altro che bene, ma a monte devono esserci determinati presupposti....
Sherko.
...avro speso meno di 1 milione in tutto e ci pago al max 1 anno in palestra dove appunto trovi istruttori che magari se ne strafregano e ti convinci di fare un allenamento giusto che poi ti da risultati i primi tempi perchè sei agli inizi ,mentre in futuro sono piu i danni che i guadagni .
Comunque penso di comprare Oltre Brawn se mi dite che è comprensibile e molto valido.
Forse va come dici tu, ma forse trovi istruttori qualificati, appassionati, che ti indirizzano verso un giusto allenamento e ti spiegano la giusta esecuzione degli esercizi, magari anche aiutandoti...........cosa che comunque a casa da solo non farai mai!
Comunque buon allenamento.
Sherko.
Ripeto... ciò che dice Sherko è giustissimo. In una palestra oltre alle attrezzature, nella sfigata ipotesi di trovare istruttori nulla facenti (come nel mio caso), è presente anche un'altra componente fondamentale, anche se a volte fuorviante (bisogna essere anche un po' critici e capire cosa va bene per se stessi e cosa no): il confronto con gli altri!
In ogni caso se è tua intenzione comprare quel libro ti posso dire che io l'ho acquistato, anche se in alcune parti può sembrare palloso e ripetitivo certamente dopo qualche capitolo cominci inevitabilmente a pensarla in maniera diversa e a considerare aspetti spesso sottovalutati come la qualità degli esercizi e la sicurezza. Non si tratta di un libro su COSA fare durante un allenamento, bensì un libro per capire COME pianificare un allenamento soprattutto sulla base di parametri che sono variabili da persona a persona, ti insegna quindi anche a riconoscere i propri limiti senza strafare e a fissare degli obbiettivi REALISTICI.
Ovviamente non parla solo di questo, ma credo sia utile per cominciare, poi comincia l'allenamento, quello vero, in palestra, e non su di un libro...
![]()
Sherko.
§1
sono d'accordo completamente con quello che dice sherko,anche io per circa 5 mesi mi sono allenato da solo e sebbene mi fossi informato leggendo, sbagliavo spesso l'esecuzione degli esercizi e quando son andato finalmente in una palestra, mi sono accorto di come alcuni esercizi dal punto di vista dell'esecuzione erano terribilmente sbagliati. ..
Vendi tutto e vai in palestra, i motivi sono vari,
1 mai avrai l'atrezzatiura che trovi in una palestra
2 gl'istruttori magari se ne fregano am a volte si fanno amicizie interessanti e......................
3 credi che quelli che scrivono i libri non se ne strafreghino?
la maggior parte non li sa ne,mmeno fare gl'esercizi pero fa i libri, vi ricordo che lo stesso columbo criticava arnold per il suo modo di eseguire gl'esercizi, ma ARNOLD scrisse adirittura L'ENCICLOPEDIA DEL B.B.
percio per finire credo proprio che andare in palestra possa essere insostituibile.
******************************
ichiban
*****************************"
..ma forse siete un po drastici :
in un anno di esercizi ne ho imparati diversi e soprattutto i piu importanti es:
Trazioni alla sbarra e parallele e tricipiti ai cavi;
Panca piana e inclinata;
Squat con manubri o bilancere,calf,curl machine;
Bicipiti concentrati, bicipiti con bilancere o manubri in piedi o seduto;
Lento dietro con bilancere o manubri;
Addominali su panca inclinata con peso o meno;
Alzate laterali o frontali;
Pullover con manubrio di traverso;
Lombari con peso ;
ecc. ecc..
e non mi sono affatto scordato come vanno eseguiti, credo basti un po di cervello per capire come mettere in giusta tensione un muscolo e quindi un articolazione senza distruggerla no?
Poi leggendo si possono apprendere molte cose, ma considerando il fatto che non ho intenzione di arrivare a livelli da gara e di chissa quale ipertrofia non credo mi servano centinaia di esercizi .Comunque è solo una mia opinione,la cosa è soggettiva.
Credo che allenandosi a casa si possano comunque raggiungere ottimi risultati senza tanti macchinari progettati da gente che magari non ha mai toccato un peso in vita sua!
(vedi differenza tra trazioni alla sbarra e lat machine).
Non voglio aprire un dibattito soprattutto con gente che sicuramente ne avrebbe da dire molto piu di me, sta di fatto che almeno per ora ho intenzione di continuare in casa e funziona a sufficienza credetemi.L'unica cosa è giusto quella di un partner, ma vedro di procurarmelo eventualmente...
Comunque grazie per le vostre opinioni,sono chiaramente ben accette le critiche, intanto mi procuro un bel libro per risucire a strutturare delle giuste schede poi vi sapro dire se mi hanno ricoverato in ospedale ok ? tiè !
§83
be il discorso che gl'atrezzi debbano essere fatti da chi si allena e una cosa che non ho capito, grazie a DIO non e cosi, grazie a DIO oggi come oggi i costruttori si sono cosi sviluppati che le macchine vengono disegnate in una squadra formata da ingenieri e laureati in anatomia funzionale e biomeccanica che magari ascoltando i fabisogni di qualche b.builder realizzano quello che cmq e moolto vicino all'ideale, percio lavorare a casa resta una cosa primordiale. in piu cosa vuol dire hai imparato gl';esercizi piu importanti?
hai imparato a scriverli? dopo 24 anni scopro ancora che c'erti esercizi e sopratutto l'uso di certi macchinari possono aiutarmi a far meglio, tu in un anno..........................beato tu.........
cmq non serviva che scrivessi che non ti interessa gareggiare, non interessa mai a nessuno.
******************************
ichiban
*****************************"
Segnalibri