Estensioni inverse......uhm....al momento non riesco a focalizzare l'esercizio, potresti essere più specifico?![]()
Ciao ragazzi,leggendoil libero "I principi di Poliquin" mi è venuta voglia di provare le estensioni inverse,che l'autore sembra gradire tanto...pensate che possa essere una valida e più sicura alternativa dello stacco g.t.?come potrei aggiungere un pò di sovraccarico tenendo conto che mi alleno in un power-rack (e magari una gamba x volta)?sono anche molto interessato al concetto di Poliquin sul tempo totale di tensione di un muscolootete consigliarmi qualche altro suo testo che parli approfonditamente di questo?grazie e ciao
Estensioni inverse......uhm....al momento non riesco a focalizzare l'esercizio, potresti essere più specifico?![]()
hai presente le normali estensioni lombari?quelle inverse vengono eseguite muovendo le gambe e tenendo fermo "il resto"...
Bè a dir la verità non ho ben capito neanche io l'esecuizone. Quando parli di estensioni lombari ti riefrisci al classico esercizio del good-morning in piedi con bilanciere sulle spalle, o quello che si fa sulla panca rialzata con le gambe parallele al pavimento ed il corpo dalla cita in giù, che va perpendicolare a terra magari con un peso fra le braccia....ma le estensioni inverse non riesco ad immaginarle, potresti descriverle in modo dettagliato?
Tnx
![]()
le estensioni lombari sono quelle che hai descritto x seconde...quelle inverse hanno lo stesso concetto,solo che al posto di far fare il movimento al corpo e tenere ferme le gambe si fa il contrario..spero abbiate capito
Cioè il corpo sta appoggiato sulla panca rialzata con la pancia sotto, ed alzi le gambe dalla posizione verticale parallelamente al pavimento, quindi con un peso sll'altezza dei polpacci?
si esatto...
se leggi il libro di Mc Robby, tecnica di allenamento coi pesi, c'è proprio la spiegazione di come realizzarle in un powerack con un piccolo attrezzo additivo
Shawn e Shawn Ray hanno capito che esercizio intendevo...ma cosa ne pensate?conoscete x caso un altro metodo x usare un sovraccarico senza farsi fare apposta l'attrezzo che McRobert descrive nel suo libro?
Segnalibri